cover_guida
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026
ISTRUZIONE TECNICA

L’I.I.S. Parentucelli-Arzelà di Sarzana dal 2014 comprende i tre indirizzi: liceale, tecnico e professionale e costituisce un Polo Scolastico per l’istruzione superiore di tutta la Val di Magra grazie ad un’offerta formativa articolata e completa.
Il Liceo classico, costituitosi nel 1941, da sempre ha incontrato il favore della cittadinanza, accogliendo studenti provenienti dalla Val di Magra e nel 1963 l’Istituto si è arricchito dell’indirizzo scientifico. La crescita registrata negli anni, tale da sfiorare oggi i 1400 iscritti, è testimonianza della qualità di un’offerta formativa culturale completa e rispondente alle esigenze del territorio, oltre che caratterizzata da un sapiente intreccio di solide basi tradizionali con uno sguardo proteso verso il futuro e l’innovazione.
La forte vocazione umanistica del liceo classico e il rigore dell’impianto scientifico, inoltre, si completano con attività che aspirano a sviluppare la creatività e le doti naturali degli studenti, quali il teatro, l’arte, lo sport, le scienze, le lingue straniere e il potenziamento della matematica.
L’Istituto Arzelà dal 1980 risponde alle esigenze della popolazione nel campo dei servizi contabili ed amministrativi. Nel tempo l’Istituto è cresciuto sviluppando nuovi indirizzi quali il giuridico aziendale, l’amministrazione, finanza e marketing e il turistico, in linea con le richieste culturali ed occupazionali del proprio territorio. L’Istituto si avvale di moderni laboratori informatici e multimediali che costituiscono una formidabile opportunità per docenti e studenti. Dal 2009 l’Istituto si è arricchito del percorso professionale per l’agricoltura garantendo un’offerta formativa anche sul versante delle tematiche agricole e di tutela dell’ambiente che dal 2020 si è avvalso anche del corso serale. Come Dirigente, grazie alla pluriennale esperienza sul piano didattico e organizzativo, mi sento fortemente impegnato a garantire l’offerta formativa consolidatasi nel tempo, contribuendo allo sviluppo di questa scuola-polo che vanta una rilevante presenza educativa e culturale nel territorio.

Dirigente Scolastico
Generoso Cardinale

ISTITUTO TECNICO

SETTORE: ECONOMICO

INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

 

Il percorso, oltre a fornire competenze generali nel campo dei fenomeni economici e finanziari, amplia le competenze nell’ambito professionale con una buona preparazione di base e la conoscenza di due lingue straniere e dell’informatica.
Il percorso di studi, oltre a fornire solide conoscenze generali e specifiche nel campo dei settori economici, aziendali, gestionali, amministrativi, finanziari, giuridici, commerciali, politici e del marketing, sviluppa competenze in ambito professionale con una rilevante preparazione tecnica di
base, rivolta allo studio di casi reali, oltre all’approfondimento tematico di due lingue straniere e dell’informatica. Il diplomato ha competenze specifiche relative a: macrofenomeni economici nazionali ed internazionali; normativa civilistica e fiscale; sistemi e processi aziendali; strumenti di marketing; prodotti assicurativo-finanziari; economia politica e sociale.

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Istituto tecnico settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”

DOPO IL DIPLOMA:
Il diploma in amministrazione, finanza e marketing consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie in particolare a quelle più direttamente correlate all’indirizzo, ovvero Economia, Marketing, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Ingegneria Gestionale; all’impiego nel settore privato (area amministrativa, area vendite; banca); al pubblico impiego (Stato, enti pubblici); all’impiego presso studi professionali; all’impiego nei settori del marketing e della comunicazione.

Disciplina
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Lingua e letteratura italiana              
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Lingua straniera (Inglese)
3
3
3
3
3
Seconda lingua comunitaria (Francese)
3
3
3
3
3
Matematica                                         
4
4
3
3
3
Informatica                       
2
2
2
2
 
Geografia                                                
3
3
 
 
 
Diritto ed economia
2
2
 
 
 
Scienze integrate  Scienze della Terra e Biologia)
2
2
 
 
 
Scienze integrate (Fisica)                       
2
 
 
 
 
Scienze integrate (Chimica)                   
 
2
 
 
 
Economia aziendale                               
2
2
6
7
8
Diritto                                                
 
 
3
3
3
Economia politica
 
 
3
2
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione   o attività       alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali *
32
32
32
32
32

*Sei ore giornaliere dal lunedì al venerdì + due ore in un rientro pomeridiano

ISTITUTO TECNICO

SETTORE: ECONOMICO

INDIRIZZO: TURISMO

Il percorso prepara una figura professionale qualificata che trova impiego nel settore del turismo, una attività culturale ed economica di rilievo sempre maggiore per il nostro territorio. Il diplomato, oltre a possedere una buona preparazione di base, acquisisce una solida preparazione linguistica per la presenza di tre lingue straniere. Inoltre, ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica-fiscale e dei sistemi aziendali. Il percorso di studi dà rilievo alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, paesaggistico ed ambientale.

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Istituto tecnico settore economico indirizzo “Turismo”

DOPO IL DIPLOMA:
Il diploma nell’indirizzo turismo consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie; l’impiego nel settore privato: agenzie turistiche; tour operator; grandi alberghi; villaggi turistici; aziende agrituristiche; compagnie di navigazione aerea e marittima; l’attività di hostess e steward; l’impiego con funzioni di concetto presso enti pubblici (aziende di promozione turistica, assessorati al turismo di regione, provincia, comune); l’impiego nel settore terziario: Tecnico della Pubblica Amministrazione, Tecnico dell’Organizzazione di Musei, di Congressi e Meeting, Tecnico di Marketing, Guida Turistica.

Disciplina
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5°ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Lingua straniera (Inglese)
3
3
3
3
3
Seconda lingua comunitaria (Francese)
3
3
3
3
3
Terza lingua comunitaria (Spagnolo)
 
 
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Informatica
2
2
 
 
 
Geografia
3
3
 
 
 
Geografia Turistica
 
 
2
2
2
Diritto ed Economia
2
2
 
 
 
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
2
2
 
 
 
Scienze integrate (Fisica)
2
 
 
 
 
Scienze integrate (Chimica)
 
2
 
 
 
Economia aziendale
2
2
 
 
 
Discipline turistiche e aziendali
 
 
4
4
4
Diritto e legislazione turistica
 
 
3
3
3
Arte e territorio
 
 
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali *
32
32
32
32
32

*Sei ore giornaliere dal lunedì al venerdì + due ore in un rientro pomeridiano

Contatti

indirizzo: Piazza Dino Ricchetti 19038 – Sarzana (SP)

telefono: 0187 610831

email: SPIS01100V@istruzione.it

sito internet: www.parentucelli-arzela.edu.it

Torna in alto