cover_guida
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026
ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Vuoi un indirizzo utile dove crescere, acquisire conoscenze e competenze che ti permetteranno di affermarti come persona e nel mondo del lavoro? L’Istituto professionale statale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera “Giuseppe Casini” della Spezia è la scuola giusta per te.
Il territorio italiano, ma anche la Liguria e la nostra provincia attraggono ogni anno e sempre di più turisti da tutto il mondo, alla ricerca del “buon vivere italiano”, uno stile fatto di bellezza, di storia, di tradizione, di accoglienza. La richiesta di personale specializzato nel settore è in continua espansione e chi sceglie questo percorso sceglie prima di tutto uno stile di vita, sceglie di aprirsi al mondo e agli altri, sceglie di conoscere nuovi paesi e nuove persone, di scoprire nuove culture e di far conoscere la propria. In ogni piatto, in ogni bicchiere di vino che offriamo, in ogni gesto di
accoglienza c’è la nostra cultura, la nostra tradizione, la nostra storia, in sintesi c’è il meglio che il nostro Paese è in grado di offrire.
All’Istituto Alberghiero dopo il biennio, nell’articolazione “Accoglienza turistica”, gli studenti acquisiscono le competenze utili per lavorare nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere.
Nell’articolazione “Enogastronomia”, si impara a valorizzare, produrre e presentare i prodotti enogastronomici, a promuovere le tradizioni locali, nazionali e i prodotti tipici del territorio applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità.
L’’indirizzo “Sala bar e vendita”, infine, permette agli alunni di entrare nel vasto mondo della sala e del bar per apprendere le importanti competenze che li renderanno figure professionali particolarmente richieste imparando a svolgere attività legate all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici.
L’indirizzo “Prodotti dolciari, artigianali e industriali” permette agli alunni di valorizzare, produrre, trasformare, conservare e presentare prodotti enogastronomici dolciari e da forno, avere competenze sugli impianti, sui processi industriali di produzione e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.

Nella nostra scuola potrai fare esperienze importanti in Italia e all’estero, partecipare a stages formativi in strutture di eccellenza italiane e straniere, potrai in una parola, diventare un cittadino del mondo e un cittadino consapevole.
Dopo il diploma, oltre all’inserimento facile nel mondo del lavoro, potrai diventare docente a scuola nelle materie di indirizzo o proseguire i tuoi studi all’università specie nelle Scienze turistiche o nei settori delle tecnologie alimentari.
Ti aspettiamo per iniziare con te una bella avventura!

Dirigente Scolastico
Prof.ssa Silvia Arrighi

ISTITUTO PROFESSIONALE

INDIRIZZO: ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITà ALBERGHIERA

Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene tutto il ciclo di organizzazione e gestione servizi.
E’ in grado di:

  • Utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità
  • Organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane
  • Applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualitò, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro
  • Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio
  • Comunicare in almeno due lingue straniere
  • Reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi
  • Attivare sinergie tra servizi di ospitalità/accoglienza e servizi enogastronomici
  • Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti

Il D.lgs 61/2017, in coerenza con gli obiettivi e finalità individuati dalla legge 107/2015, disciplina la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, in accordo con quelli dell’istruzione e formazione professionale. Il primo biennio è caratterizzato da un’area di formazione generale e da una di indirizzo. copo del biennio è di orientare e di potenziare la capacità di ogni alunno al fine di determinare in modo consapevole il percorso professionale.

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diplomaprofessionale indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera

DOPO IL DIPLOMA:
L’istituto offre la possibilità di entrare a far parte del mondo delle nuove professioni e di alcune specializzazioni come la gestione e l’organizzazione di eventi, le professioni legate alla nutrizione, la ristorazione (bartender, sommelier), all’enogastronomia e alle innumerevoli attività legate al turismo ed all’ospitalità

Il diplomato acquisisce le competenze per intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti enogastronomici che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale, attraverso l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

discipline area generale
1° ANNO
2° ANNO
3°ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Italiano
4
4
4
4
4
Storia
1
1
2
2
2
Inglese
3
3
3
2
2
Matematica
4
4
2
3
3
Diritto ed Economia
2
2
Scienze Integrate
2*
Geografia
1
1
Scienze Motorie
2
2
2
2
2
Religione
1
1
1
1
1
Seconda Lingua Straniera
2
2
T.I.C.
2**
2**
Chimica
2*
Laboratorio Enogastronomico
2
2
Laboratorio
2
2
Sala e vendita
 
 
 
 
 
Laboratorio Servizi di Accoglienza Turistica
2
2
Scienze degli Alimenti
2*
2*
 Discipline di indirizzo- Accoglienza turistica1° ANNO2° ANNO3° ANNO
Diritto/Tecniche della Struttura Ricettiva  4
Laboratorio Servizi di Accoglienza Turistica  7
Tecniche di Comunicazione  
Arte e Territorio (2 h Geografia + 2 h Storia dell’Arte)  4**
Seconda Lingua  3
    
*Insegnamento in compresenza con ITP di Enogastronomia – Sala e Vendita
**Insegnamento in compresenza con ITP di Accoglienza Turistica 
Il diplomato acquisisce competenze che lo mettono in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; di interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela; di valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale.
Discipline area generale
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Italiano
4
4
4
4
4
Storia
1
1
2
2
2
Inglese
3
3
3
2
2
Matematica
4
4
2
3
3
Diritto ed Economia
2
2
Scienze Integrate
2*
Geografia
1
1
Scienze Motorie
2
2
2
2
2
Religione
1
1
1
1
1
Seconda Lingua Straniera
2
2
T.I.C.
2**
2**
Chimica
2*
Laboratorio Enogastronomico
2
2
Laboratorio
2
2
Sala e vendita
 
 
 
 
 
Laboratorio Servizi di Accoglienza Turistica
2
2
Scienze degli Alimenti
2*
2*
 
Discipline di indirizzo-Sala e Vendita
Scienza e Cultura dell’Alimentazione     5*** 4*** 4***
Diritto/Tecniche della Struttura Ristorativa     3 3 3
Laboratorio Sala e Vendita     7 6 6
Arte e Territorio     2 2
Seconda Lingua     3 3 3
*Insegnamento in compresenza con ITP di Enogastronomia – Sala e Vendita
**Insegnamento in compresenza con ITP di Accoglienza Turistica
***Insegnamento in compresenza con ITP di Sala Vendita 
Il diplomato acquisisce competenze che gli consentono di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze enogastronomiche.
 Discipline area generale
1° ANNO 
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Italiano
4
4
4
4
4
Storia
1
1
2
2
2
Inglese
3
3
3
2
2
Matematica
4
4
2
3
3
Diritto ed Economia
2
2
Scienze Integrate
2*
Geografia
1
1
Scienze Motorie
2
2
2
2
2
Religione
1
1
1
1
1
Seconda Lingua Straniera
2
2
T.I.C.
2**
2**
Chimica
2*
Laboratorio Enogastronomico
2
2
Laboratorio
2
2
Sala e vendita
 
 
 
 
 
Laboratorio Servizi di Accoglienza Turistica
2
2
Scienze degli Alimenti
2*
2*
 
 Discipline di indirizzo-Enogastronomia 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO
Scienza e Cultura dell’Alimentazione     5*** 4*** 4***
Diritto/Tecniche della Struttura Ristorativa     3 4 4
Laboratorio Servizi Enogastronomici     7 6 6
Arte e Territorio     1 1
Seconda Lingua     3 3 3
*Insegnamento in compresenza con ITP di Enogastronomia – Sala e Vendita
**Insegnamento in compresenza con ITP di Accoglienza Turistica
***Insegnamento in compresenza con ITP di Enogastronomia 
 

Il diplomato che, dopo il biennio comune, ha frequentato questo percorso è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.
Le figure professionali in uscita: Commis di pasticceria, Pasticciere, capo e responsabile dei servizi di ristorazione.

 

 Discipline area generale
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
5° ANNO
Italiano
4
4
4
4
4
Storia
1
1
2
2
2
Inglese
3
3
3
2
2
Matematica
4
4
2
3
3
Diritto ed Economia
2
2
Scienze Integrate
2*
Geografia
1
1
Scienze Motorie
2
2
2
2
2
Religione
1
1
1
1
1
Seconda Lingua Straniera
2
2
T.I.C.
2**
2**
Chimica
2*
Laboratorio Enogastronomico
2
2
Laboratorio
2
2
Sala e vendita
 
 
 
 
 
Laboratorio Servizi di Accoglienza Turistica
2
2
Scienze degli Alimenti
2*
2*
Discipline di indirizzo-Prodotti Dolciari artigianali ed industriali 1° ANNO2° ANNO3° ANNO
Scienza e Cultura dell’Alimentazione  5***
Diritto/Tecniche della Struttura Ristorativa  3
Laboratorio di Pasticceria  7
Laboratorio di Enogastronomia  
Seconda Lingua  3
    
*Insegnamento in compresenza con ITP di Enogastronomia – Sala e Vendita
**Insegnamento in compresenza con ITP di Accoglienza Turistica 
***Insegnamento in compresenza con ITP di Pasticceria 

Contatti

indirizzo: Via Fontevivo n. 129 – 19125 La Spezia

telefono: 0187 564640

email: SPIH010006@istruzione.it

web: www.alberghierolaspezia.edu.it

wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto