
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
ORIENTATI!
L’Istituto Superiore Einaudi Chiodo, con la sua variegata scelta di indirizzi tecnico-professionali, si configura nello scenario della Spezia come il fulcro delle competenze tecnico-pratiche della città.
E’ riferimento per l’approvvigionamento di tecnici qualificati nei settori della meccanica, della grafica, dell’elettrotecnica, della cantieristica, dell’odontotecnica, del Made in Italy della Moda, del settore socio-sanitario e assistenziale.
Si configura come una scuola che sperimenta e realizza un proficuo connubio tra istruzione e mondo del lavoro, tra addestramento e intercettazione della domanda che proviene dalle realtà aziendali territoriali.
Dirigente Scolastico
Immacolata Devincenzis
Servizi Commerciali - Grafico Pubblicitario - Promozione Pubblicitaria
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi Commerciali” acquisisce competenze professionali che consentono di supportare operativamente le aziende nell’attività di promozione alle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale e del territorio attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Durante il percorso vengono pertanto approfondite ed acquisite competenze specifiche nell’area dei servizi di comunicazione e promozione delle vendite ed in quella progettuale tecnologica; tali competenze consentono l’inserimento in ogni settre operativo della comunicazione visiva e pubblicitaria, come fotografia e progettazione di siti web.
Inoltre, il percorso dà al terzo anno la possibilità di ottenere la qualifica professionale di Operatore Grafico Multimediale. la figura professionale di riferimento idea e crea pubblicità in tutte le forme con l’utilizzo di tecniche di progettazione supportate da specifici software per la grafica.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma Professionale Indirizzo Servizi Commerciali
DOPO IL DIPLOMA:
Il diplomato può accedere a tutte le facoltà universitarie, a corsi biennali specifici della Grafica, del Design e della Fotografia, a master inerenti alla professione.
L’inserimento nel mondo del lavoro riguarda principalmente:
- Impiego presso agenzie pubblicitarie
- Impiego presso studi fotografici e tipografici
- Impiego presso imprese artigianali ed industriali
- Attività legata alla realizzazione di prodotti multimediali
- Attività di impresa
- Insegnamento tecnico-pratico negli istituti tecnici e professionali
- Impiego nelle amministrazioni pubbliche
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Discipline area generale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | 1 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||||
Scienze integrate (Fisica, Chimica, Biologia, Scienze della Terra) | 2 | 2 | |||
Tecnologie per l’informazione e la Comunicazione (TIC) | 2/3 | 2/3 | |||
Seconda lingua straniera | 2/4 | 2/4 | 2/3 | 2/3 | 2/3 |
Tecniche professionali dei servizi commerciali (laboratorio in compresenza) | 5/6 | 5 | 8/9 | 8/9 | 8/9 |
Laboratorio di espressioni grafico -artistiche | 0/2 | 0/2 | |||
Diritto ed Economia | 0/4 | 0/4 | 0/4 | ||
Tecniche di comunicazione | 0/3 | 0/3 | 0/3 | ||
Informatica | 0/3 | 0/3 | 0/3 | ||
Economia aziendale | 0/3 | 0/3 | 0/3 | ||
Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche | 0/2 | 0/2 | 0/2 |
aRTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - ODONTOTECNICO
Il percorso, quinquennale, permette di conseguire il diploma di maturità odontotecnico, titolo che certifica l’acquisizione di competenze professionali nella progettazione e nella costruzione di dispositivi protesici su musura, nell’ambito della riabilitazione del cavo orale.
Nel triennio finale del percorso, l’allievo è obbligato ad integrare il piano didattico in aula, con attività formativa pratica negli studi e laboratori di settore per un totale di 210 ore.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma Professionale Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – Odontotecnico
DOPO IL DIPLOMA:
Per la peculiarità dei contenuti affrontati durante il quinquennio, il titolo conseguito permette anche la prosecuzione degli studi negli indirizzi dell’alta formazione universitaria afferenti alle discipline medico-sanitarie.
- Impiego presso laboratori odontotecnici
- Possibilità di essere titolari di laboratorio odontotecnico (previo esame di abilitazione alla professione)
- Attività commerciale come rappresentante di prodotti odontoiatrici-odontotecnici
- Consulente tecnico scientifico presso ditte del settore
- Insegnamento tecnico-pratico istituti professionali
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Discipline area generale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | 1 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||||
Scienze integrate ( Fisica, Chimica, Biologia, Scienze della Terra) | 2/4 | 2/4 | |||
Anatomia, Fisiologia , Igiene | 2 | 2/3 | 2/3 | ||
Gnatologia | 2/3 | 2/3 | |||
Rappresentazione e Modellazione odontotecnica ( Laboratorio in compresenza) | 2/3 | 2/3 | 4/5 | 4/5 | |
Diritto e legislazione socio-sanitaria | 2 | ||||
Esercitazioni in laboratorio di odontotecnica | 4 | 4/5 | 6/8 | 6/8 | 7/9 |
Scienze dei materiali dentali e laboratorio ( Laboratorio in compresenza) | 4/5 | 4/5 | 4/5 | ||
Tecnologie per l’informazione e la comunicazione ( TIC) | 2 | 2 |
Servizi per la sanità e l'assistenza sociale
Il percorso, quinquennale, permette l’acquisizione di competenze specifiche mirate a sostenere e costruire progetti personalizzati che accompagneranno il singolo, il gruppo o una comunità a raggiungere un benessere bio-psico sociale utile a superare il disagio. Il corso ha l’intento di formare una figura professionale capace di inserirsi sia nel variegato panorama del terzo settore, sia come dipendente di strutture già operanti sul territorio di riferimento in ambito pubblico/privato.
Il corso di studio prevede inoltre ala possibilità di aderire al percorso di Operatore Socio Sanitario e ad accedere dopo il diploma all’esame regionale per il conseguimento della qualifica professionale, Operatore Socio Sanitario, permettendo agli studenti al termine dell’iter scolastico di ottenere entrambi i titoli di studio e accedere subito al mondo del lavoro.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma Professionale Indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
DOPO IL DIPLOMA:
Il percorso consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie ma in particolare la preparazione conseguita permette di proseguire agevolmente gli studi: nel settore sanitario (infermieristica), sociale (psicologia, servizio sociale,…), educativo (scienze della formazione, …).
Sbocchi professionali coerenti con il percorso di studio possono essere:
- lavorare presso strutture comunitarie pubbliche e private quali: strutture ospedaliere, residenze sanitarie, centri diurni, case di riposo, strutture per disabili.
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Discipline area generale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | 1 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||||
Scienze integrate ( Fisica, Chimica, Biologia, Scienze della Terra) | 2 | 2/3 | |||
Tecnica amministrativa ed economica sociale | 2 | 2/3 | 2 | 2 | |
Scienze umane e sociali ( Laboratorio in compresenza) | 2/3 | 2/3 | |||
Metodologie operative | 3/4 | 3/4 | 3/4 | 2/3 | 2/3 |
Seconda lingua straniera | 2 | 2/3 | 2/3 | 2/3 | 2/3 |
Igiene e cultura medico sanitaria | 4/5 | 4/5 | 4/5 | ||
Psicologia generale ed applicata | 3/5 | 3/5 | 3/5 | ||
Diritto e legislazione socio-sanitaria | 3/4 | 4/5 | 4/5 | ||
Tecnologie per l’informazione e la comunicazione ( TIC) | 2 | 2/3 |
Pesca commerciale e produzioni ittiche
Il diplomato di istruzione professioanle nell’indirizzo “Pesca commerciale e produzioni ittiche” possiede le competenze per partecipare ai processi ed alla logistica della pesca e delle produzioni ittiche, nel rispetto delle normative internazionali, comunitarie e nazionali afferenti il settore della pesca marittima e dell’acquacultura e alle priorità della Politica Comune della pesca (PCP) dirette allo sviluppo sostenibile (ambientale, sociale ed economico) del settore.
A conclusione del percorso quinquennale il diplomato sarà in grado di:
- Definire e pianificare il viaggio, il governo del mezzo, le operazioni di pesca nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali
- Gestire, monitorare e manutenere il funzionamento degli apparati, delle attrezzature e degli impianti di bordo in ottemperanza alla normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Pianificare, coordinare e condurre le operazioni di pesca utilizzando appropriate tecniche e tecnologie nel rispetto degli ecosistemi acquatici
- Gestire l’allevamento di pesci, molluschi e crostacei, individuando le aree idonee, utilizzando le appropriate tecniche, attrezzature e strumenti specifici e metodologie per il controllo di qualità dei diversi processi nell’ottica della traspareza, della rintracciabilità e tracciabilità dei prodotti ittici
- Verificare, monitorare e ripristinare il funzionamento degli apparati, degli impianti e delle attrezzature riferite alle specifiche tecniche di produzione
- Presidiare e assicurare la funzionalità degli impianti e servizi di bordo, in particolare quelli asserviti alla gestione della catena del freddo (refrigerazione, congelazione e surgelazione) del prodotto ittico, per garantirne la sicurezza alimentare e la migliore conservazione delle proprietà organolettiche, sia degli impianti di bordo, sia lungo la logistica a valle
- Predisporre le certificazioni e le documentazioni di settore nella organizzazione e gestione di micro filiere e utilizzare adeguatamente gli stumenti iformatici e i software dedicati agli aspetti produttivi, gestionali e commerciali (pesca e acquacultura)
- Organizzare e gestire la produzione primaria come punto di partenza della filiera alimentare e base per filiere corte come differenziazione e qualificazione dell’operatore della pesca nei servizi tecnici a bordo e a terra
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma Professionale Indirizzo Pesca commerciale e produzioni ittiche
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Discipline area generale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | 1 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||||
Fisica, Chimica e Biologia | 2/3 | 2/3 | |||
Tecnologie per l’informazione e la comunicazione ( TIC) | 2 | 2/3 | 2 | 2 | |
Laboratorio tecnol. ed esercitazioni | 4/5 | 4/5 | |||
Ecologia applicata alla pesca ed alla acquacultura | 3/4 | 3/4 | 3 | 3/4 | 3/4 |
Tecnologia e tecniche di gestione e conduzione delle imbarcazioni da pesca | 4/5 | 4/5 | 4/5 | ||
tecnologie e tecniche di pesca ed acquacultura sostenibili | 4/5 | 4/5 | 4/5 | ||
Diritto ed economia della filiera ittica | 2 | 2 | 2/3 | ||
Tecnologie e tecniche di conduzione e manutenzione di apparati e impianti | 3/4 | 3/4 | 3/4 |
Manutenzione ed assistenza tecnica - Meccanico
Il percorso quinquennale di studi permette di possedere le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria di motori, di diagnostica e collaudo relativamente a piccoli impianti meccanici, attraverso lo smontaggio, verifica funzioanle e rimontaggio dei principali componenti meccanici soggetti ad usura/guasto dei più comuni mezzi di trasporto, siano essi a due o quattro ruote. Al terzo anno è possibile conseguire la qualifica professionale di Operatore Macchine Utensili grazie ad un percorso mirato alla sicurezza ed alla acquisizione di competenze necessarie per la realizzazione di un componente meccanico attraverso l’impiego delle più comuni macchine utensili. Non ultima la possibilità di conseguire le necessarie competenze nel settore della saldatura con le più diffuse tecniche di saldatura presenti sul mercato.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma Professionale Indirizzo Manutenzione ed assistenza tecnica
DOPO IL DIPLOMA:
Sbocchi professionali coerenti con il percorso di studio possono essere:
- Impiego presso imprese private e pubbliche come addetto alla gestione e manutenzione di impianti nel settore meccanico e motoristico
- Attività di impresa in proprio nella realizzazione e manutenzione del settore meccanico/termico
- Insegnamento tecnico-pratico negli istituti tecnici e professionali
- Accesso a tutte le facoltà universitarie e in particolare a quelle dedicate al settore meccanico
- Corsi IFTS post-diploma di specializzazione
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Discipline area generale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | 1 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 2 | 2/3 | |||
Scienze integrate | 3/4 | 3/4 | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 5/6 | 5/6 | 4/5 | 4/5 | 5/6 |
Tecnologie meccaniche e applicazioni | 4/5 | 4/5 | 3/4 | ||
Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni | 4/5 | 4/5 | 3/4 | ||
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione mezzi di trasporto | 4/5 | 4/5 | 5/6 | ||
Tecnologie per l’informazione e la comunicazione ( TIC) | 2 | 2 |
mANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA - ELETTRICO - ELETTRONICO
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica, Elettrico/Elettronico, possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.
Le competenze tecnico professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica ed altri) e specificatamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
Al terzo anno è possibile conseguire la qualifica professionale di Operatore elettronico.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma Professionale Indirizzo Manutenzione ed assistenza tecnica
DOPO IL DIPLOMA:
Sbocchi professionali coerenti con il percorso di studio possono essere:
- Impiego presso imprese private e pubbliche come addetto alla realizzazione e manutenzione di macchine ed impianti elettrici ed elettronici
- impiego presso imprese private o pubbliche come addetto alla gestione e manutenzione di impianti automatici
- impiego presso ditte installatrici di impianti elettrici civili ed industriali
- attività di impresa in proprio nel settore elettrico-elettronico (dopo essere stato alle dipendenze di una ditta nel settore)
- insegnamento tecnico-pratico negli istituti tecnici e professionali
- accesso a tutte le facoltà universitarie e in particolare a quelle dedicate al settore elettrico-elettronico (ingegneria elettrica, elettronica)
- corsi IFTS post diploma di specializzazione, impiego presso imprese private
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Discipline area generale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | 1 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 2 | 2/3 | |||
Scienze integrate | 3/4 | 3/4 | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 5/6 | 5/6 | 4/5 | 4/5 | 5/6 |
Tecnologie meccaniche e applicazioni | 4/5 | 4/5 | 3/4 | ||
Tecnologie elettrico elettroniche e applicazioni | 4/5 | 4/5 | 3/4 | ||
Tecnologie e tecniche di installazione manutenzione e diagnostica | 4/5 | 4/5 | 5/6 | ||
Tecnologie per l’informazione e la comunicazione ( TIC) | 2 | 2 |
Industria ed artigianato per il made in Italy - moda
In questo percorso si impara a progettare e a realizzare capi di abbigliamento. Il lavoro avviene nei laboratori di disegno di moda e di modellistica. Si parte dalle basi, gradualmente si impara a disegnare un figurino attraverso il quale viene espressa l’idea creativa del capo, da questo si sviluppa il disegno tecnico dell’abito.
Ci si esercita sull’uso del colore e si migliora la capacità grafica fino ad arrivare alla creazione di un figurino personalizzato.
Nei laboratori di modellistica e confezioni si impara a trasformare l’idea in prodotto, attraverso l’acquisizione del taglio e dell’uso della macchina, sia artigianale che industriale. Tra le materie di indirizzo ci sono anche “Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi” in cui si studiano le caratteristiche delle fibre ed il percorso fino ad arrivare ai tessuti, e “Tecniche di distribuzione e marketing” per comprendere i meccanismi che regolano il mercato.
Al terzo anno è possibile conseguire la qualifica professionale di Operatore dell’abbigliamento.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma Professionale Indirizzo Industria ed artigianato per il Made in Italy
DOPO IL DIPLOMA:
Il percorso consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie ma in particolare a quelle dedicate al settore moda; ma anche all’Accademia delle belle arti e DAMS.
Sbocchi professionali coerenti con il percorso di studio possono essere:
- impiego presso imprese private del settore
- impiego presso studi professionali di modellistica e sartoria
- attività di impresa in proprio nel settore moda
- insegnamento tecnico-pratico negli istituti tecnici e professionali
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3°ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Discipline area generale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | 1 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||||
Tecnologie disegno e progettazione | 3/4 | 3/4 | |||
Scienze integrate | 2/3 | 2/3 | |||
Tecnologie per l’informazione e la comunicazione ( TIC) | 2 | 2 | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 5/6 | 5/6 | 6/9 | 6/9 | 6/9 |
Tecnologie applicate ai materiali e ai procedimenti produttivi tessili, abbigliamento | 3/5 | 3/5 | 3/4 | ||
Progettazione e produzione | 4/6 | 4/6 | 4/6 | ||
Tecniche di distribuzione e marketing | 0/2 | 0/3 | |||
Storia dell’arte applicate | 0/3 | 0/3 | 0/3 | ||
Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo | 0/2 | 0/3 |
Industria ed artigianato per il made in Italy - aLLESTITORE nAUTICO - cANTIERISTICA nAVALE
Si tratta di un indirizzo nuovissimo, attivato nel 202 per far fronte alla richiesta di addetti specializzati nella costruzione di yacht e super yacht di lusso dei cantieri navali presenti sul territorio della Spezia. Non tutti sanno che dal 2020 La Spezia è diventata il polo per eccellenza nazionale per la costruzione di yacht di lusso. Questo fantastico risultato è stato raggiunto non solo per la presenza sul territorio dei più importanti antieri navali ma anche per la presenza di percorsi di alta formazione tecnica e universitaria. Inoltre, per rendere los tudio e la preparazione degli allievi, ancora più vicina alle necessità delle aziende costruttrici, il corso di studi viene sviluppato in collaborazione con San Lorenzo Yacht, azienda leader nella cantieristica nautica di lusso.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma Professionale indirizzo Industria ed Artigianato per il Made in Italy
DOPO IL DIPLOMA:
Il percorso consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie ma in particolare a quelle dedicate al settore nautico/navale.
Sbocchi professionali coerenti con il percorso di studio possono essere:
- Impiego presso imprese private o pubbliche come addetto alla realizzazione, gestione e manutenzione di impianti del settore nautico diportistico
- attività di impresa in proprio nella realizzazione e manutenzione del settore nautico
- insegnamento tecnico-pratico negli istituti tecnici e professionali
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Discipline area generale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | 1 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||||
Scienze integrate | 2/3 | 2/3 | |||
Tecnologie per l’informazione e la comunicazione ( TIC) | 2 | 2/3 | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 5/6 | 5/6 | 6/9 | 6/9 | 6/9 |
Tecnologie, disegno e progettazione | 3/4 | 3/4 | |||
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi | 3/5 | 3/5 | 3/5 | ||
Progettazione e produzione | 4/6 | 4/6 | 4/6 | ||
Tecniche di distribuzione e marketing | 0/2 | 0/3 | |||
Storia dell’arte applicate | 0/3 | 0/3 | 0/3 | ||
Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo | 0/2 | 0/3 |
Contatti - sede einaudi
indirizzo: Via Lamarmora n. 32 – 19122 La Spezia
telefono: 0187 743198
email: SPIS007007@istruzione.it
web: www.einaudichiodo.edu.it
Contatti - sede chiodo
indirizzo: Via XX Settembre n. 149 – 19125 La Spezia
telefono: 0187 737762
email: SPIS007007@istruzione.it
web: www.einaudichiodo.edu.it