
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026
ISTRUZIONE LICEALE
ORIENTATI!
La scuola riflette il mondo che si trasforma e le nuove esigenze che il cambiamento porta con sé. Gli anni appena trascorsi ci hanno insegnato a non dare nulla per scontato e a non chiuderci in noi stessi, cercando di guardare oltre, senza paura, con fiducia e speranza in un percorso comune di solidarietà, rispetto e resilienza.
Ed in questo momento, di cambiamento e mutazione, l’Istituto Cardarelli cerca di fare la sua parte attraverso le sue tre anime, accompagnando nella crescita i nostri studenti e le nostre studentesse, facendoli sentire a casa.
“Ciò che non si può dire e che non si può tacere, la musica lo esprime”, scriveva Victor Hugo. Attraverso la musica, il linguaggio universale che unisce popoli tra di loro lontani e diversi, i nostri studenti e le studentesse del Liceo Musicale si affacciano in questo universo ricco di suoni e colori e piano piano ne diventano parte integrante: quei colori con cui gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico, con le loro opere variegate e composite posite, realizzano il pensiero di Pablo Picasso, che dichiarava “L’arte scuote dall’anima la polvere di tutti i giorni”. La casa del Cardarelli poggia, infine, su solide e ormai centenarie fondamenta: l’Istituto Tecnico CAT. Se “Costruire è sempre un’opera d’amore”, come affermava Georges Bernanos, gli studenti e le studentesse del CAT impareranno a rendere concreti i sogni che verranno loro affidati attraverso la progettazione e lo studio delle costruzioni.
Scorrendo le pagine seguenti potrete scoprire tutte le curvature e gli indirizzi presenti nel nostro Istituto; i nostri Docenti saranno a Vostra disposizione sia nelle giornate di Orientamento che negli incontri personalizzati, per dare informazioni e rispondere alle vostre domande.
Essere al Cardarelli, sentirsi a casa.
Vi aspettiamo.
Dirigente Scolastico
Sara Cecchini
Liceo Artistico - ARTI FIGURATIVE
TIPOLOGIA: LICEO
INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE
Il Liceo Artistico stimola la comprensione critica dell’espressione figurativa di ieri e l’attenzione all’arte di oggi e alle sue molteplici ramificazioni; approfondisce la cultura liceale attraverso la componente estetica, fornendo, agl studenti motivati, gli strumenti per esprimere la propria creatività attraverso la progetualità.
Assiura, infatti, la conoscenza dei codice delle ricerca e della produzione artistica e la pagronanza dei liguaggi, delle metodologie e delle tecniche relative.
E’ pertanto un compiuto percorso liceale, che consente scelte flessibili di proseguimento degli studi e, allo stesso tempo, opportunità di lavoro già alla fine del quinquennio.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Liceo Artistico – Indirizzo Arti Figurative
DOPO IL DIPLOMA:
Il Liceo possiede la peculiarità di essere sia propedeutico al proseguimento degli studi sia funzionale ad attività professionali. Nel primo caso di può:
- proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie (in particolare: Architettura, Lettere, Beni Culturali, DAMS)
- accedere all’Accademia di Belle Arti
- frequentare corsi di formazione post-diploma (stampa d’arte, restauro, ecc…)
Nel secondo caso l’allievo potrà utilizzare la formazione teorico-pratica acquisita:
- in attività d’arte e di artigianato artistico
- nel campo dei beni culturali e delle attività musicali
DISCIPLINA | 1° ANNO | 2° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera * | 3 (4) | 3 (4) |
Storia e geografia | 3 | 3 |
Matematica con informatica | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica e scienze della Terra) | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 3 | 3 |
Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 |
Discipline geometriche | 3 | 3 |
Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 |
Laboratorio artistico* | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 34 (35) | 34 (35) |
* è possibile scegliere la curvatura potenziamento lingua inglese che prevede 4 ore settimanali di lingua inglese anziché 3 e una disciplina da concordare, parzialmente in lingua inglese; successivamente nel triennio è sono previste almeno due discipline in lingua inglese e l’attivazione di moduli CLIL in tutte le materie.
È prevista inoltre la partecipazione ad almeno un progetto E-Twinning (link)per ogni anno scolastico; il conseguimento della Certificazione linguistica al termine del ciclo di istruzione; infine, partecipazione a scambi e progetti internazionali.
DISCIPLINA | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 |
Chimica | 2 | 2 | |
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
laboratorio della figurazione | 6 | 6 | 8 |
Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree | 6 | 6 | 6 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 35 | 35 | 35 |
Liceo Artistico - Architettura e ambiente
TIPOLOGIA: LICEO
INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE
Il Liceo Artistico stimola la comprensione critica dell’espressione figurativa di ieri e l’attenzione all’arte di oggi e alle sue molteplici ramificazioni; approfondisce la cultura liceale attraverso la componente estetica, fornendo, agl studenti motivati, gli strumenti per esprimere la propria creatività attraverso la progetualità.
Assiura, infatti, la conoscenza dei codice delle ricerca e della produzione artistica e la pagronanza dei liguaggi, delle metodologie e delle tecniche relative.
E’ pertanto un compiuto percorso liceale, che consente scelte flessibili di proseguimento degli studi e, allo stesso tempo, opportunità di lavoro già alla fine del quinquennio.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Liceo Artistico – Indirizzo Arti Figurative
DOPO IL DIPLOMA:
Il Liceo possiede la peculiarità di essere sia propedeutico al proseguimento degli studi sia funzionale ad attività professionali.
Nel primo caso si può:
- proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie (in particolare Architettura, Lettere, Beni Culturali, DAMS); • accedere all’Accademia di Belle Arti • frequentare corsi di formazione post-diploma (design, arredamento).
Nel secondo caso l’allievo potrà utilizzare la formazione teorico-pratica acquisita:
- nei settori della pubblicità
- in imprese di arredamento e design
- nei servizi pubblici e privati di intervento sul territorio
DISCIPLINA | 1°ANNO | 2°ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera * | 3 (4) | 3 (4) |
Storia e geografia | 3 | 3 |
Matematica con informatica | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica e scienze della Terra) | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 3 | 3 |
Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 |
Discipline geometriche | 3 | 3 |
Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 |
Laboratorio artistico* | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 34 (35) | 34 (35) |
* è possibile scegliere la curvatura potenziamento lingua inglese che prevede 4 ore settimanali di lingua inglese anziché 3 e una disciplina da concordare, parzialmente in lingua inglese; successivamente nel triennio è sono previste almeno due discipline in lingua inglese e l’attivazione di moduli CLIL in tutte le materie.
È prevista inoltre la partecipazione ad almeno un progetto E-Twinning (link)per ogni anno scolastico; il conseguimento della Certificazione linguistica al termine del ciclo di istruzione; infine, partecipazione a scambi e progetti internazionali.
DISCIPLINA | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 |
Chimica | 2 | 2 | |
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Laboratorio di architettura | 6 | 6 | 8 |
Discipline progettuali architettura e ambiente | 6 | 6 | 6 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 35 | 35 | 35 |
Liceo Artistico - GRAFICA
TIPOLOGIA: LICEO
INDIRIZZO: GRAFICA
Il Liceo Artistico stimola la comprensione critica dell’espressione figurativa di ieri e l’attenzione all’arte di oggi e alle sue molteplici ramificazioni; approfondisce la cultura liceale attraverso la componente estetica, fornendo, agl studenti motivati, gli strumenti per esprimere la propria creatività attraverso la progetualità.
Assiura, infatti, la conoscenza dei codice delle ricerca e della produzione artistica e la pagronanza dei liguaggi, delle metodologie e delle tecniche relative.
E’ pertanto un compiuto percorso liceale, che consente scelte flessibili di proseguimento degli studi e, allo stesso tempo, opportunità di lavoro già alla fine del quinquennio.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Liceo Artistico – Indirizzo Grafica
DOPO IL DIPLOMA:
Il Liceo possiede la peculiarità di essere sia propedeutico al proseguimento degli studi sia funzionale ad attività professionali. Nel primo caso si può:
- proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie (in particolare Architettura, Lettere, Beni Culturali, DAMS);
- accedere all’Accademia di Belle Arti;
- frequentare corsi di formazione post-diploma (design, grafica pubblicitaria, promozione e immagine).
Nel secondo caso l’allievo potrà utilizzare la formazione teorico-pratica acquisita:
- nei settori della grafica, della pubblicità, della moda;
- nel campo della cultura d’impresa (promozione, immagine, gestione di siti web).
DISCIPLINA | 1° ANNO | 2° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera * | 3 (4) | 3 (4) |
Storia e geografia | 3 | 3 |
Matematica con informatica | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica e scienze della Terra) | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 3 | 3 |
Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 |
Discipline geometriche | 3 | 3 |
Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 |
Laboratorio artistico* | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 34 (35) | 34 (35) |
* è possibile scegliere la curvatura potenziamento lingua inglese che prevede 4 ore settimanali di lingua inglese anziché 3 e una disciplina da concordare, parzialmente in lingua inglese; successivamente nel triennio è sono previste almeno due discipline in lingua inglese e l’attivazione di moduli CLIL in tutte le materie.
È prevista inoltre la partecipazione ad almeno un progetto E-Twinning (link)per ogni anno scolastico; il conseguimento della Certificazione linguistica al termine del ciclo di istruzione; infine, partecipazione a scambi e progetti internazionali.
DISCIPLINA | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 |
Chimica | 2 | 2 | |
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Laboratorio di grafica | 6 | 6 | 8 |
Discipline grafiche | 6 | 6 | 6 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 35 | 35 | 35 |
Liceo Artistico - Audiovisivo e Multimediale
TIPOLOGIA: LICEO
INDIRIZZO: Audiovisivo e Multimediale
Il Liceo Artistico stimola la comprensione critica dell’espressione figurativa di ieri e l’attenzione all’arte di oggi e alle sue molteplici ramificazioni; approfondisce la cultura liceale attraverso la componente estetica, fornendo, agl studenti motivati, gli strumenti per esprimere la propria creatività attraverso la progetualità.
Assiura, infatti, la conoscenza dei codice delle ricerca e della produzione artistica e la pagronanza dei liguaggi, delle metodologie e delle tecniche relative.
E’ pertanto un compiuto percorso liceale, che consente scelte flessibili di proseguimento degli studi e, allo stesso tempo, opportunità di lavoro già alla fine del quinquennio.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Il Liceo possiede la peculiarità di essere sia propedeutico al proseguimento degli studi sia funzionale ad attività professionali.
Nel primo caso si può:
- proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie (in particolare Architettura, Lettere, Beni Culturali, DAMS);
- accedere all’Accademia di Belle Arti;
- frequentare corsi di formazione post-diploma (fotografia, video, cinema).
Nel secondo caso l’allievo potrà utilizzare la formazione teorico-pratica acquisita:
- nei servizi di produzione audio-video;
- nel campo dei beni culturali e delle attività museali;
- nei settori della grafica, della pubblicità, della moda.
DISCIPLINA | 1°ANNO | 2° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera * | 3 (4) | 3 (4) |
Storia e geografia | 3 | 3 |
Matematica con informatica | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica e scienze della Terra) | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 3 | 3 |
Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 |
Discipline geometriche | 3 | 3 |
Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 |
Laboratorio artistico* | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 34 (35) | 34 (35) |
* è possibile scegliere la curvatura potenziamento lingua inglese che prevede 4 ore settimanali di lingua inglese anziché 3 e una disciplina da concordare, parzialmente in lingua inglese; successivamente nel triennio è sono previste almeno due discipline in lingua inglese e l’attivazione di moduli CLIL in tutte le materie.
È prevista inoltre la partecipazione ad almeno un progetto E-Twinning (link)per ogni anno scolastico; il conseguimento della Certificazione linguistica al termine del ciclo di istruzione; infine, partecipazione a scambi e progetti internazionali.
DISCIPLINA | 3°ANNO | 4°ANNO | 5°ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 |
Chimica | 2 | 2 | |
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Laboratorio audiovisivo e multimediale | 6 | 6 | 8 |
Discipline audiovisive e multimediali | 6 | 6 | 6 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 35 | 35 | 35 |
Liceo Artistico - dESIGN
TIPOLOGIA: LICEO
INDIRIZZO: DESIGN
Il Liceo Artistico stimola la comprensione critica dell’espressione figurativa di ieri e l’attenzione all’arte di oggi e alle sue molteplici ramificazioni; approfondisce la cultura liceale attraverso la componente estetica, fornendo, agl studenti motivati, gli strumenti per esprimere la propria creatività attraverso la progetualità.
Assiura, infatti, la conoscenza dei codice delle ricerca e della produzione artistica e la pagronanza dei liguaggi, delle metodologie e delle tecniche relative.
E’ pertanto un compiuto percorso liceale, che consente scelte flessibili di proseguimento degli studi e, allo stesso tempo, opportunità di lavoro già alla fine del quinquennio.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Liceo Artistico -indirizzo Design
DOPO IL DIPLOMA:
Il Liceo possiede la peculiarità di essere sia propedeutico al proseguimento degli studi sia funzionale ad attività professionali.
Nel primo caso si può:
- proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie (in particolare Architettura, Lettere, Beni Culturali, DAMS) • accedere all’Accademia di Belle Arti
- frequentare corsi di formazione post-diploma (stampa d’arte, restauro, ecc.).
Nel secondo caso l’allievo potrà utilizzare la formazione teorico-pratica acquisita:
- in attività d’arte e di artigianato artistico;
- nel campo dei Beni culturali e delle attività museali.
DISCIPLINA | 1° ANNO | 2° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera * | 3 (4) | 3 (4) |
Storia e geografia | 3 | 3 |
Matematica con informatica | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica e scienze della Terra) | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 3 | 3 |
Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 |
Discipline geometriche | 3 | 3 |
Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 |
Laboratorio artistico* | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 34 (35) | 34 (35) |
* è possibile scegliere la curvatura potenziamento lingua inglese che prevede 4 ore settimanali di lingua inglese anziché 3 e una disciplina da concordare, parzialmente in lingua inglese; successivamente nel triennio è sono previste almeno due discipline in lingua inglese e l’attivazione di moduli CLIL in tutte le materie.
È prevista inoltre la partecipazione ad almeno un progetto E-Twinning (link)per ogni anno scolastico; il conseguimento della Certificazione linguistica al termine del ciclo di istruzione; infine, partecipazione a scambi e progetti internazionali.
DISCIPLINA | 3°ANNO | 4°ANNO | 5°ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 |
Chimica | 2 | 2 | |
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Laboratorio di progettazione | 6 | 6 | 8 |
Discipline progettuali Design | 6 | 6 | 6 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 35 | 35 | 35 |
Liceo mUSICALE
TIPOLOGIA: LICEO
Il percorso del Liceo Musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico, pratico e teorico della Musica ed allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente a sviluppare e ad approfondire le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, dell’esecuzione, interpretazione e rappresentazione, della tecnologia e multimedialità, maturando ed approfondendo la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica, caratteristica di tutti i percorsi liceali. Grazie allo studio di due strumenti musicali diversi e complementari assicura ed amplia la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad Indirizzo Musicale. Il Liceo musicale possiede la peculiarità di essere sia propedeutico al proseguimento degli studi, sia funzionale ad attività professionali.
Titolo di studio rilasciato:
Diploma di Liceo Musicale
Dopo il Diploma
- proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie (in particolare Lettere, Musicologia,
DAMS, Conservazione dei Beni Culturali);
- accedere ai Corsi AFAM (alta formazione musicale) attivi nei Conservatori;
- accedere a corsi di attinenza musicale (fonica, recording, liuteria, musicoterapia ecc.).
Nel secondo caso l’allievo potrà utilizzare la formazione teorico-pratica acquisita:
- nel mondo del lavoro, come professionista qualificato in una molteplicità di ambiti musicali;
- nei servizi di produzione audio-video-multimedia.
DISCIPLINA | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | |||
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Esecuzione ed interpretazione | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Teoria, analisi e composizione | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Contatti
indirizzo: Via Montepertico – 19124 La Spezia
telefono: 0187 510228
email: SPIS002004@istruzione.it
web: www.istitutocardarelli.edu.it