
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026
ORIENTATI!
Il Decreto legislativo (D. Lgs.) 13 aprile 2017, n. 61 “Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale” ha previsto la revisione dei percorsi di istruzione professionale a partire dall’anno scolastico 2018/19.
I nuovi Istituti professionali sono caratterizzati dalla personalizzazione del percorso di apprendimento e dalla elaborazione del “Progetto formativo individuale” per ciascuno studente e prevedono docenti tutor che lavorano con gli studenti per motivare, orientare e costruire in modo progressivo il percorso formativo nonché un modello didattico che collega direttamente gli indirizzi di studio ai settori produttivi di riferimento per offrire prospettive concrete di occupabilità.
I percorsi di Istruzione professionale prevedono un biennio unitario e un triennio finalizzato ad approfondire la formazione degli studenti secondo le possibili declinazioni dell’indirizzo specifico.
La caratteristica principale dei percorsi professionali è la preparazione operativa, concreta e professionale affiancata da una formazione generale di base.
Gli Istituti professionali sono caratterizzati da 11 indirizzi di studio:
- Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane
- Pesca commerciale e produzioni ittiche
- Industria e Artigianato per il Made in Italy
- Manutenzione e assistenza tecnica
- Gestione delle acque e risanamento ambientale
- Servizi commerciali
- Enogastronomia e ospitalità alberghiera
- Servizi culturali e dello spettacolo
- Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico