
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026
ORIENTATI!
Gli Istituti tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico. Allo stesso tempo favoriscono lo sviluppo di competenze che permettono un immediato inserimento nel mondo del lavoro, ad esempio in un’impresa o in un’attività autonoma.
Il diploma di Istituto tecnico permette di proseguire gli studi all’università, soprattutto verso corsi di laurea scientifici, tecnologici ed economici, o specializzarsi ulteriormente presso gli ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori.
Gli istituti tecnici sono organizzati in un primo biennio propedeutico finalizzato all’acquisizione dei saperi e delle competenze di Indirizzo in funzione orientativa (anche per favorire la reversibilità delle scelte degli studenti) ed in un triennio di Indirizzo, suddiviso fra secondo biennio e quinto anno dove vengono approfondite le materie professionalizzanti legate all’Indirizzo scelto. Le materie pratiche e professionalizzanti iniziano al terzo anno di studio.
Il Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, regolamento di riordino degli Istituti tecnici, prevede due settori, quello economico e quello tecnologico, e undici indirizzi. Gli indirizzi degli Istituti tecnici sono pensati anche per l’occupabilità: il mondo del lavoro cerca, infatti, tecnici specializzati e in Italia non ce ne sono a sufficienza.