cover_guida
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026
ISTRUZIONE LICEALE

Una società che non investe e che non riconosce le competenze dei suoi figli, a meno che non siano “spendibili” (economicamente o mediaticamente), è perdente. Siamo in una società globale che di globale ha solo la noia dell’omologazione, la paura e l’ansia della responsabilità di pensare.
Alcuni modernisti sostengono che il “classico”, istituzione solo italiana, sia cosa vecchia e polverosa. Eppure gli intellettuali di tutto il mondo invidiano la nostra preparazione classico-umanistica perché non solo insegna a parlare, scrivere, ma soprattutto a pensare. Chi esce dal classico sa riconoscere la bellezza, il duraturo e l’effimero, la varietà e la diversità, capire e coniugare libertà e responsabilità.
Perché il greco e il latino, materie distintive di questo percorso di studi, non sono materia in sé, ma metodi formativi, che forniscono gli strumenti interpretativi e critici per comprendere ogni linguaggio, capire la realtà, affrontare ogni problema e scegliere.
A voi genitori, a cui è affidato l’arduo compito di seguire i figli nella scelta della scuola superiore, un invito a non lasciarsi fuorviare dal paradigma “della spendibilità”, ma accompagnarli a costruire il mondo con le libere espressioni dell’animo, a cui si ispiravano i nostri padri.
Solo i più coraggiosi e visionari alla fine vinceranno e verificheranno che le statistiche riguardanti la percentuale di abbandono dopo i primi anni di Università sono estremamente basse per gli studenti del classico rispetto a quella degli altri indirizzi di studio. Il Liceo classico infatti, per l’universalità e trasversalità dei suoi saperi, che coniugano con la formazione umanistica quella scientifica, si caratterizza per l’ampia possibilità di scelta al termine degli studi, dalle Scienze alla Medicina, dalla Ingegneria alla Matematica e alla Fisica, dalla Filosofia alle Lettere e anche per uno straordinario, coraggioso e riuscito esperimento di democrazia scolastica, volto a rendere patrimonio diffuso quel che per secoli è stato cultura d’élite.
In un mondo del lavoro estremamente mutevole, legare le proprie competenze ad un ambito unico, senza esercitarsi alla costante evoluzione e alla capacità di rimodularsi è un rischio altissimo.
In questo senso il genitore che, per il proprio figlio, investirà sulla capacità di pensare, cambiare, evolvere e mutare a seconda del contesto, farà la scelta più produttiva.
Studiare al Liceo classico non si lega alle mode, ma è il modo migliore con cui costruire la propria vita.
In questa direzione il Liceo classico è una scelta adeguata e di qualità nel panorama della scuola italiana:
…la scelta giusta

Dirigente Scolastico
Franco Elisei

Il Liceo Classico Costa si propone di fornire una formazione culturale globale dell’individuo, un percorso che si fonda sullo studio della civiltà classica e della cultura umanistica ma che si coniuga e si bilancia con la cultura e la metodologia scientifica e con  l’approfondimento di queste anche in chiave di cittadinanza, con il potenziamento comunicativo-linguistico delle lingue straniere e degli altri linguaggi (artistico, teatrale, musicale, corporeo) che contribuiscono a formare la personalità dell’individuo e lo fanno crescere non solo in abilità e competenze, ma anche sul piano valoriale.
la cifra dell’Humanitas che ci contraddistingue: vogliamo formare uomini e donne che siano cittadini responsabili e sensibili verso l’altro, verso il mondo e la terra che ci accoglie, cone mente aperta e duttile per comprendere le dinamiche della società umana.

DOPO IL DIPLOMA:

  • Università
  • AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica
  • Istituti universitari a ordinamento speciale;
  • ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori;
  • Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L)

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Liceo Classico

 Disciplina1° ANNO2° ANNO3° ANNO4° ANNO5° ANNO
Lingua e letteratura italiana 44444
Lingua e cultura latina55444
Lingua e cultura greca44333
Lingua inglese*33333
Storia e Geografia33   
Storia   333
Filosofia  333
Scienze naturali22222
Matematica33222
Fisica  222
Storia dell’arte  222
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternativa11111
Totale ore settimanali  2727313131

*potenziamento opzionale lingua inglese : 1 ora aggiuntiva

Il Liceo Classico Costa si propone di fornire una formazione culturale globale dell’individuo, un percorso che si fonda sullo studio della civiltà classica e della cultura umanistica ma che si coniuga e si bilancia con la cultura e la metodologia scientifica e con  l’approfondimento di queste anche in chiave di cittadinanza, con il potenziamento comunicativo-linguistico delle lingue straniere e degli altri liguaggi (artistico, teatrale, musicale, corporeo9 che contribuiscono a formare la personalità dell’individuo e lo fanno crescere non solo in abilità e competenze, ma anche sul piano valoriale.
la cifra dell’Humanitas che ci contraddistingue: vogliamo formare uomini e donne che siano cittadini responsabili e sensibili verso l’altro, verso il mondo e la terra che ci accoglie, cone mente aperta e duttile per comprendere le dinamiche della società umana.

Il percorso si caratterizza per:

  • Utilizzo delle tecnologie informatiche per creare ambienti di apprendimento interdisciplinari;
  • Un’ora aggiuntiva settimanale di matematica nell’arco del quinquennio, con la possibilità di implementare alcuni ambiti dell’algebra e della geometria, delle proprietà algebriche con utilizzo di metodologie dimostrative e l’implementazione delle tecnologie informatiche; 
  • Moduli interdisciplinari annuali e attività extracurriculari (in convenzione con Enti ed Università) afferenti alle tematiche come :geografia e territorio, scienze ambientali ed educazione alla salute; biologia e chimica; metodologia della ricerca, etica, bioetica e genetica.

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Liceo Classico

 Disciplina1° ANNO2° ANNO3° ANNO4° ANNO5° ANNO
Lingua e letteratura italiana 44444
Lingua e cultura latina55444
Lingua e cultura greca44333
Lingua e cultura inglese*33333
Storia e Geografia33   
Storia   333
Filosofia  333
Scienze naturali22222
Matematica*44333
Fisica  222
Storia dell’arte  222
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternativa11111
Totale ore settimanali  2828323232

* potenziamento scientifico: moduli annui di 10/15 ore
*potenziamento opzionale lingua inglese: 1 ora aggiuntiva

Il Liceo Classico Costa si propone di fornire una formazione culturale globale dell’individuo, un percorso che si fonda sullo studio della civiltà classica e della cultura umanistica ma che si coniuga e si bilancia con la cultura e la metodologia scientifica e con  l’approfondimento di queste anche in chiave di cittadinanza, con il potenziamento comunicativo-linguistico delle lingue straniere e degli altri liguaggi (artistico, teatrale, musicale, corporeo9 che contribuiscono a formare la personalità dell’individuo e lo fanno crescere non solo in abilità e competenze, ma anche sul piano valoriale.
la cifra dell’Humanitas che ci contraddistingue: vogliamo formare uomini e donne che siano cittadini responsabili e sensibili verso l’altro, verso il mondo e la terra che ci accoglie, cone mente aperta e duttile per comprendere le dinamiche della società umana.

Il percorso si caratterizza per:

  • Studio quinquennale di una seconda lingua straniera (tedesco o spagnolo);
  •  Moduli annuali di argomenti di storia del diritto; diritto costituzionale e internazionale all’interno del curricolo;
  • studio comparato delle lingue classiche e moderne;
  • Ricorso alla didattica laboratoriale ed attività interdisciplinari con utilizzo delle tecnologie digitali come supporto e potenziamento delle abilità comunicative e argomentative;
  • Uso del debate, corso di scrittura creativa in lingua straniera e reading per sviluppare le abilità argomentative;
  •  Teatro e Cinema in Lingua: uscite di classe in orario curricolare o extra-curricolare per assistere a spettacoli teatrali in lingua straniera;
  •  Mobilità internazionale: Gemellaggi; PCTO all’estero; possibilità di svolgere 4 anno all’estero; stage linguistici.

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Liceo Classico

 Disciplina1° ANNO2° ANNO3° ANNO4° ANNO5° ANNO
Lingua e letteratura italiana 44444
Lingua e cultura latina55444
Lingua e cultura greca44333
Lingua e cultura inglese*33333
Lingua e cultura straniera (tedesco o spagnolo) *22222
Storia e Geografia33   
Storia   333
Filosofia  333
Scienze naturali22222
Matematica33222
Fisica  222
Storia dell’arte  222
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternativa11111
Totale ore settimanali  2929333333

*potenziamento opzionale lingua inglese : 1 ora aggiuntiva
*potenziamento opzionale seconda lingua : 1 ora aggiuntiva

Il Liceo Classico Costa si propone di fornire una formazione culturale globale dell’individuo, un percorso che si fonda sullo studio della civiltà classica e della cultura umanistica ma che si coniuga e si bilancia con la cultura e la metodologia scientifica e con  l’approfondimento di queste anche in chiave di cittadinanza, con il potenziamento comunicativo-linguistico delle lingue straniere e degli altri liguaggi (artistico, teatrale, musicale, corporeo9 che contribuiscono a formare la personalità dell’individuo e lo fanno crescere non solo in abilità e competenze, ma anche sul piano valoriale.
la cifra dell’Humanitas che ci contraddistingue: vogliamo formare uomini e donne che siano cittadini responsabili e sensibili verso l’altro, verso il mondo e la terra che ci accoglie, cone mente aperta e duttile per comprendere le dinamiche della società umana.

Il percorso si caratterizza per:

  • Storia del teatro/musica, un modulo a settimana (nel biennio).
    Storia ed estetica della musica: lezioni tenute dai docenti del Conservatorio “G. Puccini” della Spezia (10 ore all’anno nel biennio, lezioni curricolari nel triennio).
  • Storia ed elementi di interpretazione delle arti visive, 10 ore all’anno (biennio).
  • Grazie alla convenzione con il Conservatorio “G. Puccini” integra l’offerta formativa con una preparazione di alta formazione accademica consentendo agli allievi iscritti l’accesso ai laboratori strumentali musicali e la frequenza a progetti corali e di musica di insieme tenuti sempre da docenti del Conservatorio.
  • PCTO specifici per la Curvatura legati al laboratorio di teatro, alla critica teatrale, al doppiaggio, oltre alle attività musicali proposte dal conservatorio.
  • “Andiamo all’opera”: due uscite serali annue per assistere a spettacoli nei più prestigiosi teatri italiani (opera lirica, concerti, musical, balletti);
  • Progetto teatro: avvicinamento al mondo teatrale attraverso incontri mirati con esperti.

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Liceo Classico

 Disciplina1° ANNO2° ANNO3° ANNO4° ANNO5° ANNO
Lingua e letteratura italiana 44444
Lingua e cultura latina55444
Lingua e cultura greca44333
Lingua e cultura inglese*33333
Storia e Geografia33   
Storia   333
Filosofia  333
Scienze naturali22222
Matematica33222
Fisica  222
Storia dell’arte  222
Storia dell’arte ( arte e spettacolo)11   
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternativa11111
Potenziamento a scelta tra : lab.teatrale o strumento/canto11111
Storia ed estetica della musica  moduli annui 10 ore
Totale ore settimanali  2929323232
 
*potenziamento opzionale lingua inglese : 1 ora aggiuntiva
 

Il Liceo Classico Costa si propone di fornire una formazione culturale globale dell’individuo, un percorso che si fonda sullo studio della civiltà classica e della cultura umanistica ma che si coniuga e si bilancia con la cultura e la metodologia scientifica e con  l’approfondimento di queste anche in chiave di cittadinanza, con il potenziamento comunicativo-linguistico delle lingue straniere e degli altri liguaggi (artistico, teatrale, musicale, corporeo9 che contribuiscono a formare la personalità dell’individuo e lo fanno crescere non solo in abilità e competenze, ma anche sul piano valoriale.
la cifra dell’Humanitas che ci contraddistingue: vogliamo formare uomini e donne che siano cittadini responsabili e sensibili verso l’altro, verso il mondo e la terra che ci accoglie, cone mente aperta e duttile per comprendere le dinamiche della società umana.

Il percorso si caratterizza per:

  • aggiunta al piano di studio discipline caratterizzanti Teoria e tecnica della comunicazione e laboratorio della comunicazione;
  • conoscenza e uso consapevole delle forme di comunicazione multimediale e digitale attraverso un approccio innovativo e laboratoriale (team work, didattica collaborativa…);
  • acquisizione di strumenti efficaci per la comunicazione pubblica;
  • PCTO nell’ambito della comunicazione durante il triennio (editoria, videomaking…).

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Liceo Classico

 Disciplina1° ANNO2° ANNO3° ANNO4° ANNO5° ANNO
Lingua e letteratura italiana 44444
Lingua e cultura latina55444
Lingua e cultura greca44333
Lingua e cultura inglese44444
Storia e Geografia33   
Storia   333
Filosofia  333
Scienze naturali22222
Matematica33222
Fisica  222
Storia dell’arte  222
Teoria e tecnica della comunicazione11111
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternativa11111
Laboratorio della comunicazione11111
Totale ore settimanali  3030343434

*potenziamento opzionale lingua inglese : 1 ora aggiuntiva

Il Classico Europeo si propone di integrare i saperi, le abilità e le competenze delle tre fondamentali licealità: classica, scientifica e linguistica. Si caratterizza in particolare per:

  • Accorpamento dello studio delle lingue classiche (Latino-greco) tramite lo studio comparato
  • Geografia, come materia disgiunta della storia fin dal biennio, in curricolo quinquennale
  • Incremento delle ore di Matematica e Fisica
  • Studio di due lingue straniere: Inglese e Tedesco o Spagnolo opzionabili
  • Studio dell’economia e del diritto in curricolo quinquennale
  • Studio della storia dell’arte quinquennale
  • Mobilità internazionale: PCTO all’estero; possibilità di svolgere 4° anno all’estero
  • Il 40% delle lezioni sono laboratoriali: prevale l’attività di esercitazione assistita, lavori di ricerca, approfondimento, rielaborazione degli apprendimenti, recupero e valorizzazione delle eccellenze
  • Materie curricolari veicolate in lingua straniera già dal biennio (storia e geografia in metodologia CLIL)
  • Presenza di lettori madrelingua per attività curricolari e integrative, collaborazione con il docente di classe per le attività in metodologia CLIL e perla produzione e somministrazione dimateriali e prove in lingua non italiana

DOPO IL DIPLOMA:

  • Università
  • AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica
  • Istituti universitari a ordinamento speciale;
  • ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori;
  • Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L)

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Liceo Classico

 Disciplina1° ANNO2° ANNO3° ANNO4° ANNO5° ANNO
Lingua e letteratura italiana 44444
Lettere classiche55555
Lingua straniera inglese***44444
Seconda lingua straniera (tedesco o spagnolo)***44444
Storia22333
Geografia22   
Filosofia  333
Scienze naturali**22222
Matematica*44333
Fisica  222
Diritto ed Economia22222
Storia dell’arte22222
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternativa11111
Totale ore settimanali  3434373737

* con informatica nel primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della terra
*** con 2 ore settimanali di madrelingua per ciascuna lingua straniera europea insegnata 

Contatti

indirizzo: Piazza Verdi n. 15 – 19100 La Spezia

telefono: 0187 731789

email: SPPC010009@istruzione.it

web: www.liceocosta.edu.it

wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto