
ORIENTATI!
Si conferma e consolida, per il prossimo anno scolastico, l’organizzazione oraria che supporta il curricolo del nostro liceo: imperniata sull’offerta di un’unità di insegnamento aggiuntiva a parità di ore settimanali complessive, la formula è progettata per meglio rispondere alle diverse esigenze individuali, di rafforzamento, potenziamento o ampliamento formativi, nel contesto di un ambiente di apprendimento stimolante, funzionale allo sviluppo di personalità competenti, consapevolmente partecipi delle trasformazioni in atto.
Sempre più richieste dalla società contemporanea, le competenze chiave, compendiabili nella capacità di «imparare a imparare», si alimentano dei diversi saperi – dal letterario al matematico, dal linguistico allo scientifico, dall’economico-giuridico all’umanistico – mediati dalla padronanza delle tecnologie informatiche, e ne valorizzano sinergie e connessioni, in linea con la più profonda vocazione degli indirizzi offerti dal nostro Liceo. Caratterizzato da discipline impegnate a rifondare su basi scientifiche lo studio dei fenomeni umani, il Liceo delle Scienze Umane attualizza alla luce di quelle più aggiornate teorie il proprio impianto di ispirazione tradizionale, fornendo strumenti indispensabili per l’interpretazione della sfera socio-psico-pedagogica. Radicato nel contesto europeo, il Liceo Economico-Sociale, nel suo percorso quinquennale o quadriennale, valorizza i territori di frontiera della ricerca contemporanea in dialogo con le discipline giuridico-economiche – a loro volta occasione di sintesi critica fra saperi umanistico e tecnico. Il percorso quadriennale presuppone, nella sua accelerazione, un consistente impegno formativo in vista del raggiungimento di elevati livelli di competenza; si prefigge pertanto di assicurare un curricolo performante, simmetrico ad altri percorsi di eccellenza quali ESABAC nel contesto del Liceo Linguistico e al programma trasversale a tutti gli indirizzi di Dual Diploma Italia – USA, International Mater Virtual Accademy.
Contraddistinto dall’insegnamento delle lingue, europee e non, il Liceo Linguistico si caratterizza, in coerenza coi modelli di vita presenti e futuri, per l’apertura al confronto con l’altro, allo scambio di esperienze, alla mobilità personale, a partire da una cultura che, consapevole di sé e delle proprie radici, non rinuncia all’esercizio critico nei confronti dei risvolti più problematici della mondializzazione in atto. Raccogliendo l’odierna sfida della complessità, i tre indirizzi liceali assicurano gli strumenti culturali idonei a una proficua prosecuzione degli studi come a un responsabile inserimento nella realtà lavorativa, nel quadro di una cittadinanza attiva, tanto aperta al mutamento quanto resiliente alle sue possibili degenerazioni.
Dirigente Scolastico
Cristina Spinucci
Liceo DELLE SCIENZE UMANE - Opzione Economico-sociale -quadriennale
Il percorso quadriennale risponde al bisogno sempre più diffuso di proiettare il percorso formativo secondario e post-secondario in una dimensione europea e di misurarsi alla pari, anche dal punto di vista anagrafico con i neo-diplomati dei Paesi partner dell’U.E.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale
DOPO IL DIPLOMA:
Si può accedere a tutte le facoltà e in particolare: Scienze Politche, Scienze Economiche, Schienze Statistiche Demografiche e Sociali, Psicologia, Sociologia, Scienze della Comunicazione, Lettere e Filosofia, Giurisprudenza, Beni Culturali.
Nel mondo del lavoro: Settore economico-giuridico, Settore socio-antropologico, Settore della Comunicazione d’impresa, Settore delle Pubbliche relazioni, Settore della ricerca sociale e di mercato, Organizzazione del lavoro, Settore mediazione ed integrazione culturale, settore della Formazione
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 5 | 5 | 5 | 5 |
STORIA E GEOGRAFIA | 6 | |||
STORIA | 2 | 2 | 2 | |
FILOSOFIA | 2 | 2 | 2 | |
SCIENZE UMANE | 4 | 4 | 3 | 4 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 4 | 4 | 4 | 3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA1 | 4 | 3 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA2 | 3 | 4 | 4 | 4 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 4 | 3 |
FISICA | 3 | 3 | ||
SCIENZE NATURALI | 2 | 2 | ||
STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | ||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 3 | 2 | 3 |
RELIGIONE O ATTIVITA’ ALTERNATIVA | 1 | 1 | 1 | 1 |
UNITA’ DI INSEGN. INTEGRATIVA | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale unità di insegnamento | 36 | 37 | 37 | 37 |
Totale ore settimanali ( inserire a piacere eventuali sub totali) | 35 | 36 | 36 | 36 |
Liceo linguistico
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad acquisire le conoscenze e le abilità funzionali allo sviluppo della padronanza comunicativa in almeno tre lingue straniere, assicurando una solida formazione culturale generale e gli strumenti necessari alla interpretazione critica delle diverse identità e civiltà-
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma Liceo linguistico
DOPO IL DIPLOMA:
Si può accedere a tutte le facoltà e in particolare:Scuole di lingue e Letterature straniere, Scienze della comunicazione, Interpretariato, Mediazione Culturale, Lettere, Progettazione del Turismo Culturale, Scienze Politiche e Diritto internazionale, Università straniere
Nel mondo del lavoro: Marketing, Settore mediazione e integrazione culturale, Settore editoriale, Settore delle traduzioni, Settore turistico
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA LATINA | 2 | 2 | |||
LINGUA E CULTURA STRANIERA 1* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA 2* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA 3* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | |||
STORIA | 2 | 2 | 2 | ||
FILOSOFIA | 2 | 2 | 2 | ||
MATEMATICA | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
FISICA | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE NATURALI | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATT. O ATTIVITA’ ALTERNAT. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
UNITA’ DI INSEGNAMENTO INTEGRATIVA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE unità di insegnamento | 28 | 28 | 31 | 31 | 31 |
Totale ore settimanali ( inserire a piacere eventuali sub totali) | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
NOTE: * sono comprese 33 unità di insegnamento annuali di conversazione col docente di madrelingua.
N.B: Nel primo e secondo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche
Liceo DELLE SCIENZE UMANE
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio dei fenomeni relativi allo sviluppo dell’identità individuale e delle relazioni interpersonali e sociali: guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formatici. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo dellaricerca scientifica.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma Liceo delle Scienze Umane
DOPO IL DIPLOMA:
Si può accedere a tutte le facoltà e in particolare: Scienze della formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze dei Servizi Sociali, Psicologia, Sociologia, Scienze della comunicazione, Lettere e Filosofia, Giurisprudenza, professioni sanitarie.
Nel mondo del lavoro: Settore dell’educazione, delle attività ludico-espressive e di animazione, Settore dei servizi socio-sanitari ed assistenziali, Settore dell’intervento riabilitativo e rieducativo, Settore della comunicazione, Marketing ed Organizzazione del lavoro, Settore mediazione e integrazione culturale, Settore della formazione.
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA LATINA | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | |||
STORIA | 2 | 2 | 2 | ||
FILOSOFIA | 3 | 3 | 3 | ||
SCIENZE UMANE* | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |||
LINGUA E CULTURA STRANIERA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
FISICA | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE NATURALI | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATT. O ATTIVITA’ ALTERNAT. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
UNITA’ DI INSEGNAMENTO INTEGRATIVA** | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE UNITA’ INSEGNAMENTO | 28 | 28 | 31 | 31 | 31 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
*Antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia.
**Sulla base delle richieste potrà essere attivato in una sezione il potenziamento della lingua inglese per una unità integrativa nel primo biennio e nell’ultimo anno, con insegnamento CLIL nel secondo biennio.
N.B: Durante l’ultimo anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente organico ad esse annualmente assegnato.
Liceo DELLE SCIENZE UMANE - oPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
Il Liceo Economico-Sociale è indirizzato allo studio delle discipline giuridico-economiche che, in concorso con le scienze umane, forniscono gli strumenti per l’esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile nel contesto nazionale ed europeo. Sviluppa la padronanza delle tecniche statistiche e informatiche funzionali all’indagine sociale, assicurando la conoscenza di due lingue europee.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale
DOPO IL DIPLOMA:
Si può accedere a tutte le facoltà e in particolare: Scienze economiche, Scienze statistiche demografiche e sociali, Psicologia, Sociologia, Scienze della comunicazione, Lettere e Filosofia, Giurisprudenza, Beni culturali.
Nel mondo del lavoro: Settore economico-giuridico, Settore socio-antropologico, Settore della comunicazione d’impresa, settore delle pubbliche relazioni, Settore della ricerca sociale e di mercato, Organizzazione del lavoro, Settore mediazione ed integrazione culturale, Settore della formazione
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | |||
STORIA | 2 | 2 | 2 | ||
FILOSOFIA | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE UMANE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA 2* | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
FISICA | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE NATURALI | 2 | 2 | |||
STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNAT. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
UNITA’ DI INSEGNAMENTO INTEGRATIVA** | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale unità di insegnamento | 28 | 28 | 31 | 31 | 31 |
Totale ore settimanali (inserire a piacere eventuali sub totali) | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
*Francese, spagnolo o tedesco.
** Nel II biennio e nell’ultimo anno l’unità di insegnamento integrativa è destinata al potenziamento di diritto ed economia.
N.B. Durante l’ultimo anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Contatti
SEDE CENTRALE
indirizzo: viale Aldo Ferrari n.37 – 19122 la Spezia
SUCCURSALE
indirizzo: via La Marmora n.32 – 19122 La Spezia
telefono: 0187 743000
email: SPPM01000@istruzione.it
web: www.liceomazzini.edu..it