
ORIENTATI!
Le cose che non sapremo sono le vite che non vivremo: per questo per scegliere il futuro bisogna innanzitutto sapere. Serve quindi una scuola di qualità, seria e affidabile, che possa rispondere dinamicamente alle sfide globali e continue dell’epoca e che sia insieme accogliente, serena e motivante. Non è affatto semplice realizzarla, ma è indispensabile muoversi in questa direzione, credendo e investendo nell’istruzione.
Il corso di studi del Liceo Scientifico garantisce uno strettissimo nesso tra le due culture– l’umanistica e la scientifica – e offre agli studenti l’opportunità di aprire i propri orizzonti e di apprendere linguaggi e metodi critici indispensabili per decifrare il reale e per proseguire negli studi.
Gli indirizzi di Liceo Scientifico offerti dal Pacinotti – Scientifico tradizionale, Sportivo, a curvatura Biomedico-Sanitaria e sezione Cambridge – sono ponti gettati verso il futuro: ciascuno di questi risponde con proprie specificità a diversi bisogni formativi, ma tutti sono accomunati dall’idea che una solida cultura e il desiderio di migliorarsi siano alla fine fondamentali per diventare se stessi e per riuscire nella vita.
Al centro del progetto formativo del Pacinotti non stanno le discipline, ma gli studenti: questi, insieme a docenti e personale di valore, costituiscono la vera ricchezza del Liceo.
Lo dicono, certo, i risultati raggiunti dagli allievi nelle valutazioni nazionali e internazionali, nonché la varietà dei percorsi universitari e lavorativi positivamente seguiti dopo il diploma; ma lo dicono anche i molteplici progetti di volontariato, letterari, linguistici, teatrali, artistici, storici, filosofici, matematici, fisici, informatici, scientifici, in cui gli allievi del Liceo si impegnano con straordinaria passione.
Quella che sta crescendo sotto i nostri occhi è una bella generazione, di cui dobbiamo prenderci cura senza pregiudizi.
Apriamole il futuro.
Dirigente Scolastico.
Grazia Geranio
Liceo Scientifico
Il Liceo Scientifico mira ad una formazione completa della persona, grazie all’acquisizione di una cultura globale e critica, che favorisca un processo di maturazione integrale e armonica dei giovani. Il percorso formativo è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e cultura umanistica e favorisce il conseguimento delle conoscenze e dei metodi proprio della matematica, della fisica e delle scienze naturali, oltre a curare l’elaborazione di competenze metacognitive, relazionali e attitudinali.
DOPO IL DIPLOMA:
- accesso a tutte le facoltà universitarie, agli istituti universitari a ordinamento speciale, agli ITS Academy e ai Collegi Militari
- inserimento nel mondo del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, nelle carriere militari e nelle imprese (soprattutto informatica, credito e servizi)
DISCIPLINA | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica (con Informatica al primo biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica / attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Liceo Scientifico - Curvatura Biomedica Sanitaria
Il Liceo Scientifico biomedico mantiene l’impianto del Liceo Scientifico e si caratterizza per una specifica focalizzazione formativa sulle discipline che contribuiscono alla fisionomia del futuro operatore in ambito biomedico-sanitario. L’offerta formativa si caratterizza per il potenziamento dell’orario e dei programmi di Scienze naturali (fisiologia, morfologia, biologia molecolare, microbiologia, ecc.), nonché per il potenziamento delle attività di laboratorio (per almeno 1/3 del monte annuale).
DOPO IL DIPLOMA:
- accesso a tutte le facoltà universitarie, agli istituti universitari a ordinamento speciale, agli ITS Academy e ai Collegi Militari
- inserimento nel mondo del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, nelle carriere militari e nelle imprese (soprattutto informatica, credito e servizi)
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica (con Informatica al primo biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica / attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 28 | 28 | 30 | 30 | 30 |
Liceo Scientifico - Curvatura Sezione Cambridge
Il Liceo Scientifico “Pacinotti”, in un territorio che si estende tra Genova e Pisa, è l’unico ente accreditato dall’Università di Cambridge a rilasciare, alla fine della classe quarta, la certificazione IGCSE, uno degli attestati più prestigiosi al mondo. Al fine di conseguire il doppio titolo di studio (italiano e inglese), Il percorso del Liceo Scientifico viene integrato con lo svolgimento del programma IGCSE negli insegnamenti di Matematica e Inglese come seconda lingua.
DOPO IL DIPLOMA:
- accesso a tutte le facoltà universitarie, agli istituti universitari a ordinamento speciale, agli ITS Academy e ai Collegi Militari
- inserimento nel mondo del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, nelle carriere militari e nelle imprese (soprattutto informatica, credito e servizi)
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica (con Informatica al primo biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica / attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 28 | 28 | 31 | 31 | 30 |
Liceo Scientifico - iNDIRIZZO sPORTIVO
L’opzione ad indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente nel percorso del Liceo Scientifico e mira più specificatamente all’approfondimento delle scienze motorie e sportive, all’interno di un quadro culturale che favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali, nonchè dell’economia e del diritto.
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Liceo Scientifico – Indirizzo Sportivo
DOPO IL DIPLOMA:
- accesso a tutte le facoltà universitarie, agli istituti universitari a ordinamento speciale, agli ITS Academy e ai Collegi Militari
- inserimento nel mondo del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, nelle carriere militari e nelle imprese (soprattutto informatica, credito e servizi)
Disciplina | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica (con Informatica al primo biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline sportive | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia dello sport | 3 | 3 | 3 | ||
Religione Cattolica / attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Contatti
SEDE CENTRALE
indirizzo: via XV giugno – 19123 la Spezia
telefono: 0187 743058
SEDE STACCATA
indirizzo: via martiri della libertà n.15 – 19015 Levanto (SP)
telefono: 0187 8072268
email: SPPS01000C@istruzione.it
web: www.liceopacinotti.edu.it