cover_guida
GUIDA ALLA SCELTA 2025-2026

A partire dall’anno scolastico 2018/2019 è stato promosso un primo avviso destinato a 100 classi prime di istituzioni scolastiche, statali e paritarie, del secondo ciclo di istruzione con indirizzi dei licei e degli istituti tecnici per la presentazione di progetti di innovazione metodologico-didattica finalizzati alla realizzazione dei percorsi quadriennali.

Con l’introduzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #NextGenerationItalia e, in particolare, la Missione 4C1.1 – Riforma 1.4, relativa alla Riforma del Sistema di orientamento, si è previsto a partire dall’anno scolastico 2022/2023 un ampliamento, fino a 1000 classi prime, nei licei, negli istituti tecnici o negli istituti professionali.

Il corso di studi quadriennale attraverso il ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa consentita dall’autonomia delle istituzioni scolastiche, alla didattica laboratoriale e all’utilizzo delle risorse professionali e strumentali disponibili, garantisce l’insegnamento di ciascuna disciplina prevista dall’indirizzo di studi di riferimento, entro il termine del quarto anno, in modo da assicurare agli studenti il raggiungimento delle competenze e degli obiettivi specifici di apprendimento previsti per il quinto anno di corso, nel rispetto delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida.

Attualmente nel territorio Provinciale sono presenti tre percorsi quadriennali:

Le modalità di iscrizione ai percorsi quadriennali sono le medesime previste per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado, attraverso il portale www.istruzione.it/iscrizionionline .

Torna in alto