I punti chiave della plenaria: accordo col Giappone, Premio Sacharov, terrorismo e bilancio

plenariaGli eurodeputati hanno appoggiato un nuovo accordo commerciale col Giappone, conferito il Premio Sacharov a Oleg Sentsov e reso omaggio alle vittime dell’attentato terroristico di Strasburgo

Accordo col Giappone
Un nuovo accordo di libero scambio tra l’UE e il Giappone, che interessa il 40% del commercio globale, è stato approvato dagli eurodeputati nella giornata di mercoledì 12 dicembre 2018. Il partenariato commerciale semplifica le esportazioni delle aziende europee verso il Giappone.

Premio Sacharov
Il Premio Sacharov 2018 per la libertà di pensiero è stato conferito al regista ucraino e prigioniero politico Oleg Sentsov durante una cerimonia tenutasi il 12 dicembre 2018. Sentsov non ha potuto ricevere il premio: è tutt’oggi detenuto in una prigione in Siberia. Sua cugina, Natalya Kaplan, e il suo avvocato, Dmitriy Dinze, hanno portato il suo messaggio a Strasburgo.

Attentato di Strasburgo
Il 12 dicembre gli eurodeputati hanno reso omaggio alle vittime dell’attentato terroristico che l’11 dicembre ha colpito proprio Strasburgo, osservando un minuto di silenzio. “Continuiamo a lavorare e reagiamo con la forza della democrazia e della libertà alla violenza del terrore”, ha affermato il Presidente Antonio Tajani.

Lotta al terrorismo
Il 12 dicembre gli eurodeputati hanno adottato le raccomandazioni a favore di una nuova strategia europea per affrontare la radicalizzazione, migliorare l’interoperabilità dei dati e aiutare le vittime del terrorismo. Il Parlamento suggerisce di rafforzare il ruolo di agenzie europee come l’Europol e l’Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala (eu-LISA).

Bilancio
Mercoledì 12 è stato adottato il bilancio UE per il 2019 con cui gli eurodeputati stanziano più fondi per affrontare immigrazione, disoccupazione giovanile, protezione del clima, Erasmus+ e programmi di ricerca. Gli stanziamenti di impegno per il prossimo anno ammontano a €165,8 miliardi e quelli di pagamento a €148,2 miliardi. Scopri di più nell’intervista con l’eurodeputato Daniele Viotti.

Per il prossimo bilancio a lungo termine, gli eurodeputati hanno proposto una crescita sostanziale dei finanziamenti alla ricerca, all’ambiente e alle misure relative al cima.

Altri voti e dibattiti
Gli eurodeputati hanno aggiornato le norme che proteggono i lavoratori dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene, incluse le emissioni diesel, nella votazione avvenuta martedì.

Per permettere ai richiedenti asilo di raggiungere l’Europa senza dover mettere in pericolo la propria vita, martedì il Parlamento ha invitato la Commissione a elaborare una legislazione che consenta a chi cerca protezione a livello internazionale di poter far domanda per un visto a un consolato o a un’ambasciata europea.

Mercoledì il Presidente cipriota Nicos Anastasiades ha discusso con gli eurodeputati del futuro dell’Europa. Nel suo discorso tenutosi in seduta plenaria, ha ricordato l’importanza di mantenere la “pace e la sicurezza dell’Unione”. Questo è il 14° dibattito della serie.

Il Parlamento ha votato a favore di nuove regole che permetterebbero agli stati europei di tassare i profitti generati dalle maggiori aziende tecnologiche nel paese in cui vengono generati e indipendentemente dalla presenza di una sede fisica o meno.

Fonte: http://www.europarl.europa.eu/

Torna in alto