Il Centro Europe Direct Provincia della Spezia
Il centro EUROPE DIRECT Provincia della Spezia fa parte della rete Europe Direct in Italia, che a sua volta fa parte di una rete europea di centri, attiva in tutta l’Unione Europea.
Rendiamo l’Europa accessibile ai cittadini e li aiutiamo a partecipare ai dibattiti sul futuro dell’UE.
La rete è gestita dalla Commissione europea.
È possibile contattarci per domande sulle politiche, i programmi e le priorità dell’UE e per avviare un dialogo sull’UE e sui suoi benefici a livello locale.
Tutti i nostri servizi sono erogati gratuitamente per i cittadini coinvolti.
Si prega di notare che non possiamo offrire consulenza legale o interpretare la legislazione dell’UE.
Per saperne di più negli Stati membri dell’UE, anche in Italia, fare clic qui.
Nato nel 2005 e situato presso il Palazzo della Provincia della Spezia, il Centro Europe Provincia della Spezia collabora con altri enti del territorio per diffondere i servizi offerti dalla rete europea Europe Direct.
Il Centro offre informazioni e consulenza sulle istituzioni, le politiche, i programmi e le opportunità di finanziamento offerte dall’Unione europea.
Promuove, a livello locale e regionale, il dibattito pubblico e l’interesse dei media sulla Ue e le sue politiche.
Collabora con le scuole e la società civile per sensibilizzare i giovani e i cittadini ai temi della cittadinanza e dell’unificazione europea
Il Centro Europe Direct della Provincia della Spezia realizza iniziative riguardanti temi e problematiche europee: discussioni, seminari, tavole rotonde e conferenze si avvicendano in un programma annuale ricco di opportunità per incontrare l’Europa.
I servizi offerti dal centro:
- informare sulle politiche, le direttive, i programmi e le iniziative dell’UE anche attraverso il proprio sito web, la pagina Facebook e le newsletter periodiche;
- distribuire copie gratuite di materiale informativo sui temi comunitari;
- consentire la consultazione di pubblicazioni tematiche dell’UE;
- orientare gli utenti nella ricerca di finanziamenti e supportare la lettura dei bandi comunitari e delle risorse informative comunitarie;
- realizzare percorsi formativi gratuiti sull’Europa, sui finanziamenti e sulle sue politiche.