Grazie al meccanismo europeo di protezione civile, anche due Canadair italiani sono al lavoro per spegnere gli incendi.
La Commissione sta aiutando la Svezia nella sua lotta contro incendi boschivi senza precedenti con un livello di sostegno record. Finora Italia, Francia, Germania, Lituania, Danimarca, Portogallo, Polonia e Austria hanno convogliato attraverso il meccanismo di protezione civile dell’UE 7 mezzi aerei antincendio, 7 elicotteri, 60 veicoli e più di 340 operatori. Il Commissario per gli Aiuti umanitari e la gestione delle crisi, Christos Stylianides, ha dichiarato: “Stiamo lavorando ininterrottamente 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per aiutare la Svezia. È nostro dovere farlo in un’Europa che protegge ed è vicina ai cittadini. La scorsa settimana e quest’ultimo weekend il sostegno mobilitato dall’UE ha raggiunto livelli record. Gli incendi in Svezia dimostrano che i cambiamenti climatici sono una realtà e che nessun paese è immune da catastrofi naturali. È per questo che la Commissione ha proposto di potenziare la protezione civile dell’UE mediante rescUE – in modo che quando più catastrofi colpiscono gli Stati membri, questi siano nelle migliori condizioni per reagire.”. La proposta relativa a rescUE rappresenta una parte centrale del programma del Presidente Juncker per “Un’Europa che protegge”. Il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze della Commissione monitora costantemente la situazione in Svezia e il rischio di incendi boschivi in tutta Europa. Sono disponibili foto e video del Centro e la nota “Come funziona la lotta contro gli incendi boschivi in Europa”.
Fonte: https://ec.europa.eu/italy/