Istruzione: differenze significative nelle retribuzioni degli insegnanti in Europa

Oggi, in occasione della Giornata mondiale degli insegnanti(link is external), la rete Eurydice della Commissione europea ha pubblicato la sua relazioneannuale sulle retribuzioni degli insegnanti.

Gli stipendi degli insegnanti costituiscono la maggior parte degli investimenti pubblici nell’istruzione, ma sono anche un elemento chiave per attirare i laureati più qualificati verso la professione e per incentivarli a restare. La relazione rivela differenze significative nelle retribuzioni degli insegnanti in Europa, solitamente connesse al tenore di vita nei rispettivi paesi. Le differenze riguardano non soltanto lo stipendio iniziale, ma anche gli aumenti di stipendio durante tutta la carriera professionale. 

Negli ultimi anni i paesi dell’Europa centrale e orientale hanno continuato ad attuare misure per migliorare la retribuzione degli insegnanti e, per quanto riguarda lo stipendio iniziale, negli ultimi quattro anni hanno fatto registrare alcuni degli aumenti più significativi nell’UE. In media, gli insegnanti della scuola materna tendono a guadagnare meno e quelli dell’istruzione secondaria superiore guadagnano di più, ma in alcuni paesi europei tutti gli insegnanti percepiscono lo stesso stipendio. 

Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Gli insegnanti e i dirigenti scolastici svolgono un ruolo chiave nella società, perché aiutano i bambini e i giovani a sviluppare il loro potenziale, spesso anche in situazioni difficili. In occasione della Giornata mondiale degli insegnanti, dobbiamo ricordarci che il loro impegno e la loro motivazione hanno aiutato i bambini e le famiglie ad affrontare le sfide della crisi del coronavirus. La retribuzione e le prospettive di carriera degli insegnanti dovrebbero essere parte integrante delle politiche volte ad attrarre e a trattenere gli insegnanti più qualificati“. 

La Commissione ha recentemente presentato la sua visione per l’istituzione di uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025, che mette gli insegnanti e i formatori al centro della politica dell’istruzione. La relazione di Eurydice riguarda gli stipendi degli insegnanti e dei dirigenti scolastici degli asili nido e delle scuole primarie e secondarie pubbliche nel 2018-19, in 42 sistemi d’istruzione europei.

Torna in alto