La Commissione europea ha approvato la domanda di iscrizione dei vini «Soltvadkerti» originari dell’Ungheria e «Friuli»/«Friuli Venezia Giulia»/«Furlanija»/«Furlanija Julijska Krajina» originari dell’Italia nel registro delle denominazioni di origine protette (DOP).
I vini «Soltvadkerti» sono prodotti nella zona compresa tra i fiumi Danubio e Tibisco, caratterizzata dalla bassa altitudine e dal suolo sabbioso. La produzione di vino «Soltvadkerti» è cresciuta notevolmente grazie alle condizioni ecologiche locali, alla varietà utilizzata e alla perizia della gente del luogo. Gli abitanti e i produttori locali contribuiscono a preservare la produzione e le tradizioni viticole e la buona reputazione dei vini «Soltvadkerti». Il motore di questa produzione è costituito dalle aziende vinicole a conduzione familiare che operano nella zona.
I vini «Friuli»/«Friuli Venezia Giulia»/«Furlanija»/«Furlanija Julijska krajina» sono prodotti nella regione Friuli Venezia Giulia, dove la coltivazione della vite è stata protagonista indiscussa fin dall’antichità. Presentano delle caratteristiche peculiari attribuibili ai microelementi presenti nei terreni che influiscono nella caratterizzazione del bouquet aromatico. Proprio per questi motivi, è possibile ritrovare un filo conduttore negli aromi dei vini della DOP «Friuli»/«Friuli Venezia Giulia»/«Furlanija»/«Furlanija Julijska krajina»
Queste due nuove denominazioni si uniscono alle 1174 denominazioni di origine protette vinicole già registrate, il cui elenco è disponibile nella banca dati eAmbrosia. Per maggiori informazioni, consultare le pagine sui regimi di qualità.