La Commissione approva il regime italiano di sovvenzioni dirette da 70 milioni di euro a sostegno delle imprese attive nei settori dell’agricoltura e della pesca in Campania

La Commissione europea ha approvato il regime italiano da 70 milioni di EUR a sostegno delle imprese attive nei settori dell’agricoltura e della pesca colpite dalla pandemia di coronavirus in Campania. Il regime è stato approvato a norma del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato adottato dalla Commissione il 19 marzo scorso e successivamente modificato il 3 aprile e l’8 maggio.

Il sostegno sarà erogato sotto forma di sovvenzioni dirette e sarà accessibile alle imprese di tutte le dimensioni, compresi i lavoratori autonomi, operanti nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura nel territorio della Campania. Lo scopo del regime è soddisfare il fabbisogno di liquidità di queste imprese e aiutarle a proseguire le loro attività durante e dopo la pandemia. La misura dovrebbe sostenere oltre 1 000 imprese. 

La Commissione ha constatato che il regime italiano è conforme alle condizioni stabilite nel quadro temporaneo. In particolare, gli aiuti non superano i 120 000 EUR per impresa operante nel settore della pesca e dell’acquacoltura e i 100 000 EUR per impresa operante nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli. La Commissione ha concluso che la misura è necessaria, adeguata e proporzionata a porre rimedio a un grave turbamento dell’economia di uno Stato membro, conformemente all’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE e alle condizioni stabilite nel quadro temporaneo e l’ha approvata ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato. 

Maggiori informazioni sul quadro temporaneo e sulle altre azioni intraprese dalla Commissione per far fronte all’impatto economico della pandemia di coronavirus sono disponibili qui. La versione non riservata della decisione sarà consultabile con il numero SA.57349 nel registro degli aiuti di Stato sul sito web della DG Concorrenza della Commissione una volta risolte eventuali questioni di riservatezza.

Torna in alto