La Commissione avvia la piattaforma Fit for Future e invita gli esperti ad aderire

Oggi la Commissione europea ha avviato la piattaforma Fit for Future – un gruppo di esperti ad alto livello, che aiuterà la Commissione a semplificare la normativa dell’UE in vigore e a ridurre gli oneri amministrativi per i cittadini e le imprese. Essa contribuirà inoltre a garantire che la legislazione dell’UE continui a rimanere pertinente anche per le esigenze future, vista la necessità di affrontare nuove sfide come la digitalizzazione.

Maroš Šefčovič, Vicepresidente per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, ha dichiarato: “La semplificazione e la riduzione degli oneri, in particolare per le PMI, sono particolarmente necessarie nel periodo immediatamente successivo alla pandemia di Covid-19. Dobbiamo esaminare in che modo la digitalizzazione possa contribuire a raggiungere questo obiettivo, garantendo al contempo che la nostra legislazione rimanga lungimirante e in grado di affrontare le nuove sfide.

La piattaforma Fit for Future – composta da un gruppo governativo e da un gruppo di portatori di interessi – riunisce autorità nazionali, regionali e locali degli Stati membri, il Comitato delle regioni, il Comitato economico e sociale europeo e gruppi di portatori di interessati con un’esperienza pratica in diversi settori politici.

Una volta operativa, il grande pubblico e i portatori di interessi potranno fornire contributi ai lavori della piattaforma in materia di semplificazione e riduzione degli oneri. Inoltre cittadini e portatori di interessi possono anche condividere i loro pareri sulle leggi esistenti così come proposte per nuove politiche dell’UE tramite il portale “Dì la tua”

Invito a presentare candidature ai fini della selezione di esperti

Oggi la Commissione ha pubblicato anche l’invito a presentare candidature ai fini della selezione di esperti per il gruppo dei portatori di interessati della piattaforma Fit for Future. I suoi membri, selezionati tramite il presente invito, devono avere un elevato livello di competenza nell’attuazione del diritto dell’UE ed essere in grado di rappresentare gli interessi condivisi dalle diverse organizzazioni di portatori di interessi nel loro settore. Dovranno rappresentare le imprese, in particolare le piccole e medie imprese, le parti sociali e le organizzazioni della società civile con un’esperienza diretta nell’applicazione della legislazione dell’Unione.

Le candidature possono essere presentate fino al 19 giugno 2020. I documenti sono disponibili quiCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••

Contesto 

La Commissione si è impegnata a semplificare il diritto dell’UE e a ridurre i costi superflui nell’ambito del suo programma di controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione (REFIT). È importante garantire che la legislazione dell’UE e i suoi obiettivi continuino a essere pertinenti, alla luce delle nuove tendenze e sfide, come ad esempio la digitalizzazione. Le normative dell’UE devono apportare i maggiori benefici possibili ai cittadini e alle imprese, in particolare le piccole e medie imprese. 

La piattaforma Fit for Future succede alla piattaforma REFIT, sulle cui esperienze svilupperà i propri lavori. Dal 2015 al 2019 la piattaforma REFIT ha contribuito al processo di semplificazione del diritto dell’UE e alla riduzione degli oneri normativi superflui a beneficio della società civile, delle imprese e degli enti pubblici. Essa ha formulato raccomandazioni alla Commissione, prendendo in considerazione i suggerimenti di cittadini e portatori di interessi. 

Per maggiori informazioni

Sito web “Legiferare meglio”

Portale web “Dì la tua” – Iscriviti per ricevere notifiche via e-mail delle nuove consultazioni pubbliche.

Sito web della piattaforma Fit for Future

Torna in alto