
copyright ce
Domani, venerdì 17 maggio, si celebra la giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alle discriminazioni subite dalla comunità LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersex) nell’UE e nel resto del mondo.
Il primo Vicepresidente Frans Timmermans ha dichiarato: “La Commissione europea condannerà sempre la violenza, la discriminazione, gli abusi e i discorsi d’odio basati sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere o sulle caratteristiche sessuali. Abbiamo tutti il diritto di vivere liberi dalla disumanizzazione, dai maltrattamenti e dalle persecuzioni, indipendentemente dall’identità che ci diamo o da chi amiamo. Questo è un diritto che deve essere difeso con fermezza se vogliamo essere tutti uguali nella società.”
La Commissaria Věra Jourová ha aggiunto: “La discriminazione della comunità LGBTI nell’UE influisce su numerosi aspetti della vita quotidiana, come l’occupazione, la sicurezza e la protezione sociale, l’istruzione e la salute. Manifestazioni pubbliche del proprio orientamento sessuale, ad esempio camminare per la strada mano nella mano o condividere una foto sui social media, sono troppo spesso accolte con commenti pieni di odio e pregiudizio o addirittura con la violenza. Abbiamo messo a punto una serie di iniziative da realizzare a livello dell’UE, ma spetta innanzitutto agli Stati membri rendere tali sforzi davvero efficaci. Pertanto incoraggio caldamente gli Stati membri a consolidare ed espandere le proprie iniziative.”
copyright ce L’Alta rappresentante Federica Mogherini ha rilasciato oggi una dichiarazione a nome dell’Unione europea, disponibile al seguente link. Nel marzo di quest’anno, la Commissione ha pubblicato la sua relazione annuale sull’attuazione dell’Elenco di azioni per far progredire l’uguaglianza delle persone LGBTI nel 2018, che riepiloga l’ambiziosa serie di misure che la Commissione sta attuando per combattere la discriminazione. Questa sera la sede della Commissione europea sarà illuminata dai colori della bandiera arcobaleno come segno di supporto per la comunità LGBTI ed i suoi sostenitori. Questo pomeriggio, l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali e circa 30 missioni diplomatiche in tutto il mondo pubblicheranno una dichiarazione congiunta in occasione di questa giornata. Inoltre domani la Commissione ospiterà, sotto la responsabilità del commissario Günther Oettinger, un evento per il personale della Commissione europea sul tema “Network arcobaleno: quanto sono importanti?”. Il 15 giugno la Commissaria Jourová si unirà al carro della Commissione europea durante la EuroPride Parade di Vienna.
Per maggiori informazioni, si veda online l’elenco delle azioni e i video di sensibilizzazione.