La Commissione Europea Invita al Contributo per le Nuove Linee Guida sulla Protezione dei Minori Online

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato una bozza di linee guida mirate a rafforzare la protezione dei minori nel contesto digitale, in conformità con il Digital Services Act (DSA). Queste linee guida sono attualmente aperte a consultazione pubblica fino al 10 giugno 2025, offrendo l’opportunità a cittadini, genitori, educatori, piattaforme online e altri stakeholder di contribuire attivamente alla definizione di un ambiente online più sicuro per i giovani.

Obiettivi delle Linee Guida

Le linee guida proposte mirano a supportare le piattaforme digitali, ad eccezione delle micro e piccole imprese, nell’implementazione di misure efficaci per garantire un elevato livello di privacy, sicurezza e protezione per i minori. L’approccio adottato è basato sul principio della “privacy by design”, incoraggiando le piattaforme a integrare la protezione dei minori fin dalla progettazione dei loro servizi.

Misure Proposte

Tra le principali misure suggerite:

  • Verifica dell’età: Implementazione di sistemi efficaci per ridurre il rischio di esposizione dei minori a contenuti inappropriati, come la pornografia.
  • Impostazioni di privacy predefinite: Configurazione automatica degli account dei minori come privati, per limitare i contatti indesiderati.
  • Controllo dei contenuti: Regolazione degli algoritmi di raccomandazione per evitare che i minori siano esposti a contenuti dannosi.
  • Strumenti di moderazione: Possibilità per i minori di bloccare o silenziare utenti e di evitare l’aggiunta a gruppi senza consenso esplicito, riducendo il rischio di cyberbullismo.

Partecipazione e Prossimi Passi

La Commissione invita tutte le parti interessate a fornire feedback sulle linee guida entro il 10 giugno 2025. I contributi raccolti saranno fondamentali per finalizzare le linee guida, la cui adozione è prevista per l’estate 2025.

Parallelamente, la Commissione sta sviluppando un’applicazione per la verifica dell’età, progettata per consentire ai fornitori di servizi online di verificare se un utente ha almeno 18 anni, senza compromettere la privacy. Questa soluzione temporanea sarà disponibile fino all’implementazione del portafoglio di identità digitale dell’UE, prevista entro la fine del 2026.

Per partecipare alla consultazione pubblica e contribuire alla creazione di un ambiente digitale più sicuro per i minori, è possibile visitare il sito ufficiale della Commissione Europea.

wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto