Nell’ambito delle iniziative promosse per l’Anno Europeo dei Giovani 2022, il Centro Europe Direct della Provincia della Spezia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Ambito territoriale della Spezia, promuove una sessione formativa sul tema del lavoro e delle competenze per l’occupabilità dei giovani e sulle opportunità offerte dall’Ue nell’ambito della formazione e dell’accesso al mondo del lavoro.
Contenuti
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione: se nel passato le carriere erano stabili e uniche, le persone sceglievano un percorso e lo seguivano per tutta la vita, oggi le carriere sono in continua evoluzione ma per la maggior parte sono complesse e frammentarie. Si propone quindi una serie di riflessioni per consentire ai giovani di guardare al futuro e alla progettazione del loro percorso formativo e professionale, tenendo conto delle variabili nuove che i contesti attuali in continua evoluzione presentano, sia per l’offerta formativa sia per le professioni del domani.
A chi è rivolto
Studenti frequentanti il triennio delle Scuole Secondarie di Secondo Grado
Come partecipare
Il workshop è gratuito. Per partecipare iscriversi inviando una mail a: europe.direct@provincia.sp.it La partecipazione è soggetta a conferma da parte dell’organizzazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Programma
ore 10.00-10.30 Registrazione partecipanti
ore 10.30 Avvio lavori
Saluti Istituzionali
Luca Ponzanelli, consigliere provinciale con delega alla pubblica istruzione e alle politiche comunitarie
Roberto Peccenini, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale-Ambito Territoriale della Spezia
Introduce e modera: Debora Tosi, responsabile EDIC Provincia della Spezia
Le competenze per l’occupabilità e le professioni del domani, a cura di Elisabetta Garbarino – Responsabile del Servizio Osservatori MdL e di Genere, Migranti e IVC delle Competenze di ALFA
La formazione, il lavoro e l’occupabilità del futuro, a cura di Antonella Bonfà – Responsabile del Servizio orientamento e tutorato di Ateneo presso l’Università di Genova e dottore di ricerca in Valutazione dei processi e dei sistemi educativi e della ricerca.
Q&A
ore 12.30 Conclusione lavori
Relatori
Elisabetta Garbarino
È responsabile del Servizio Osservatori MdL e di Genere, Migranti e IVC delle Competenze di ALFA (Agenzia Lavoro Formazione Accreditamento – Ente Strumentale della Regione Liguria).
Si occupa da anni di ricerca sociale, con particolare riferimento alle tematiche relative ai giovani, ai processi formativi, al mercato del lavoro e ai percorsi di transizione e accesso al lavoro.
Si occupa di programmazione delle politiche del lavoro e di assistenza tecnica a Regione Liguria per la costruzione e implementazione del Repertorio delle qualificazioni.
In questi ultimi anni in particolare si occupa di certificazione delle competenze, servizio ormai operativo nella nostra regione.
Antonella Bonfà
È responsabile del Servizio orientamento e tutorato di Ateneo presso l’Università di Genova e dottore di ricerca in Valutazione dei processi e dei sistemi educativi e della ricerca.
Le sue principali attività riguardano la progettazione e la realizzazione di azioni di orientamento e tutorato, soprattutto per quanto riguarda i giovani nel passaggio dalla scuola superiore all’università e per gli iscritti ai primi anni dei corsi di laurea.
Collabora costantemente con enti locali, quali la Regione Liguria, nel campo dell’orientamento professionale e ha collaborato al supporto tecnico-scientifico per la redazione dei documenti nazionali per l’orientamento permanente approvati in Conferenza Unificata Stato-Regioni dal 2012 al 2014. È autrice di diversi articoli scientifici sull’orientamento e sul tutorato universitari