Laboratori EDIC. Una bussola in Europa, per l’Europa “Istituzioni Scolastiche ed Enti Locali protagonisti e alleati nel PNRR“ Focus sulla Missione 4 Componente 1 Investimento 3.2 Piano Scuola 4.0: Next Generation Classrooms e Labs – 15 dicembre 2022 ore 15.00 – 17.30

Il Centro Europe Direct della Provincia della Spezia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, in collaborazione con il Gruppo di Supporto al PNRR, promuovono una sessione formativa sul PNRR istruzione, con un focus sulla Missione 4 Componente 1 – Investimento 3.2 Piano Scuola 4.0: Next Generation Classrooms e Labs.

Contenuti

Italia Domani è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, un piano di trasformazione del Paese che lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva. Italia Domani fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri.

Con Italia Domani il Paese avrà una pubblica amministrazione più efficiente e digitalizzata, trasporti più sostenibili e diffusi, una sanità pubblica più moderna e vicina alle persone, una maggiore coesione territoriale, con un mercato del lavoro più dinamico e senza discriminazioni di genere e generazionali, maggiore investimento sulla ricerca, un sistema di istruzione più innovativo e inclusivo.

Per quanto di competenza del Ministero dell’Istruzione, il PNRR prevede 6 riforme e 11 linee di investimento. L’obiettivo è realizzare un nuovo sistema educativo, per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.

Grazie a un investimento complessivo pari a 17,59 miliardi, compresi i c.d. “progetti in essere”, la scuola ha l’occasione di poter svolgere davvero quel ruolo educativo strategico per la crescita del Paese. È a scuola, infatti, che studentesse e studenti, accompagnati nel costruire competenze e acquisire abilità, si preparano al futuro. Quella che si vuole realizzare grazie al PNRR è una scuola che forma cittadine e cittadini consapevoli, in grado di poter essere determinanti nei processi di transizione digitale ed ecologica dell’Italia di domani.

Nello specifico con la missione 4, nell’ambito della linea di investimento “Scuola 4.0”, il Ministero dell’Istruzione ha inteso investire 2,1 miliardi di euro per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento (Next Generation Classrooms) e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro (Next Generation Labs) e, in sinergia con i 900 milioni di euro di fondi strutturali REACT EU per il cablaggio degli edifici scolastici e la digitalizzazione didattica e amministrativa delle scuole.

La denominazione “Scuola 4.0” discende proprio dalla finalità della misura di realizzare ambienti di apprendimento ibridi, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali.

A chi è rivolto

Dirigenti scolastici, referenti PNRR nei singoli istituti, docenti, animatori digitali, amministrativi.

Come partecipare

Il workshop è gratuito.

Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione tramite compilazione del modulo online reperibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfY5a4-2TFGP75HcIJtnkN38sO9CPxfTLHubQA3X-BDPeWGlQ/viewform

L’incontro è riservato in presenza, presso la Sala Multimediale Palazzo del Governo Provincia della Spezia – Via V. Veneto 2, ai primi 50 iscritti; online ai primi 130 iscritti che riceveranno il link di collegamento.

Programma

ore 14.30-15.00 Registrazione partecipanti

ore 15.00 Avvio lavori

Saluti Istituzionali

Pierluigi Peracchini, presidente Provincia della Spezia

Roberto Peccenini, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale-Ambito Territoriale della Spezia

Introduzione ai lavori

Debora Tosi, responsabile EDIC Provincia della Spezia

Gianni Benvenuto, dirigente settore tecnico Provincia della Spezia

Intervengono

Alessandro Clavarino, USR Liguria, Referente Regionale PNRR

Elena Rasori, esperta PNRR – ANCI Liguria

Alessandra Tarabotto, responsabile servizio edilizia scolastica e referente progetti PNRR Provincia della Spezia

Daniele Barca, Dirigente IC 3 di Modena, Esperto di Innovazione Digitale e Ambienti di Apprendimento

ore 17.10 Q&A

ore 17.30 Conclusione lavori

wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto