La Commissione europea ha comunicato oggi i risultati del primo invito a presentare candidature per l’iniziativa WiFi4EU, che ha avuto luogo tra il 7 novembre e il 9 novembre.
Grazie a un bilancio totale di 42 milioni di €, sono stati selezionati 2 800 comuni, ciascuno dei quali riceverà un buono WiFi4EU del valore di 15 000 € da utilizzare per la creazione di hotspot Wi-Fi in spazi pubblici, quali ad esempio municipi, biblioteche pubbliche, musei, parchi pubblici, piazze o altri luoghi di interesse pubblico.
La Commissaria per l’Economia e la società digitali Mariya Gabriel ha così espresso la propria soddisfazione per l’esito dell’iniziativa:
“Grazie al primo invito WiFi4EU, 2 800 comuni potranno offrire a migliaia di cittadini europei e di visitatori l’accesso gratuito a Internet nei luoghi pubblici in tutta l’UE, portando la connettività più vicina ai cittadini nella vita quotidiana. I comuni selezionati sono situati in ogni angolo d’Europa.
Migliorare la connettività nell’UE è uno degli elementi fondamentali della nostra strategia per il mercato unico digitale e WiFi4EU è un’altra iniziativa concreta che contribuisce a trasformare tale mercato in una realtà per tutti. WiFi4EU darà un accesso gratuito a Internet a un numero molto maggiore di cittadini europei, consentendo loro di usufruire di comunicazioni migliori e di nuove opportunità di connessione che rafforzeranno in prospettiva la società e l’economia dell’UE.
Le nuove norme, di recente approvazione, che istituiscono il codice europeo delle comunicazioni elettroniche e l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC), garantiranno un accesso più rapido allo spettro radio e stimoleranno gli investimenti nelle reti ad alta velocità e di elevata qualità in tutta l’Europa, comprese le zone più isolate. WiFi4EU si aggiunge alle suddette iniziative intraprese a livello di UE per una connettività universale.
È nostro obiettivo garantire ai cittadini e alle imprese in tutta Europa una migliore tutela e un accesso ai servizi di comunicazione a prezzi accessibili, compreso un accesso a Internet per servizi quali eGovernment, eHealth, e-banking, videochiamate e molti altri. Ed è un obiettivo che conseguiremo!»
Prossime tappe
Dopo l’annuncio odierno, l’Agenzia esecutiva per l’innovazione e le retiCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN••• (INEA), agenzia esecutiva della Commissione responsabile dell’attuazione del programma WiFi4EU, inviterà i comuni vincitori dei buoni a firmare le convenzioni di sovvenzione. Appena completata questa fase, i comuni selezionati potranno concludere un contratto con una società specializzata in impianti che installerà gli hotspot WiFi4EU in spazi pubblici e successivamente potranno riscattare il buono. Tutti i 2 800 hotspot WiFi4EU saranno gratuiti e operativi per almeno tre anni.
Saranno pubblicati altri tre inviti che offriranno l’opportunità ai comuni che in questa occasione non hanno ottenuto il buono di presentare la propria candidatura. Il secondo invito sarà pubblicato all’inizio del 2019. In totale circa 8 000 comuni potranno beneficiare dell’iniziativa entro il 2020.
Nel frattempo tutti i comuni registrati possono aderire alla WiFi4EU Community per fornire un riscontro sull’iniziativa, entrare in contatto con comuni di tutta Europa e ricevere aggiornamenti sul programma WiFi4EU.
Contesto
L’iniziativa WiFi4EU, annunciata dal Presidente Juncker nel discorso sullo stato dell’Unione del settembre 2016, rientra nell’ambiziosa revisione delle norme UE in materia di telecomunicazioni, che comprende nuove misure volte a rispondere alle crescenti esigenze di connettività dei cittadini europei e a rafforzare la competitività dell’Europa.
Il primo invito a presentare candidature per l’iniziativa WiFi4EU(link is external) è stato pubblicato alle 13:00 (CET) del 7 novembre ed è rimasto aperto fino alle 17:00 del 9 novembre (CET). L’invito si è rivelato un successo, con oltre 13 000 candidature da tutti i paesi partecipanti. Nei prossimi due anni saranno organizzati altri tre inviti WiFi4EU. La Commissione stanzia globalmente per i quattro inviti 120 milioni di € per un massimo di 8 000 comuni in tutta l’UE. La Commissione seleziona i comuni in base all’ordine di presentazione delle domande.
Le reti finanziate mediante WiFi4EU saranno gratuite, senza pubblicità e non raccoglieranno dati personali. Beneficeranno del finanziamento le reti che non costituiscono una duplicazione di servizi gratuiti, privati o pubblici, di qualità analoga già esistenti. I comuni concluderanno i contratti con le società specializzate in impianti WiFi e saranno responsabili dell’installazione e della manutenzione degli hotspot Wi-Fi.
Per ulteriori informazioni
Informazioni più dettagliate sul primo invito a presentare candidature WiFi4EU sono disponibili qui.
Ulteriori informazioni di carattere più generale sull’iniziativa sono disponibili qui e nella scheda informativa.
Fonte: https://ec.europa.eu/italy