L’UE non aiuta le piccole e medie imprese. Sarà vero?#UEVeroFalso

start_upPMI, piccolo è bello.

Vero! L’Unione interviene a 360° per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) europee. Al centro dell’azione dell’UE per le PMI c’è lo “Small Business Act”, che promuove il principio «Pensare anzitutto in piccolo». Questo significa tenere conto delle esigenze delle PMI già nella formulazione delle politiche e della legislazione europee. Le PMI sono un patrimonio umano e di capitale che rappresenta il 99% delle imprese esistenti nell’UE, con un ruolo decisivo per la crescita economica, l’innovazione e l’occupazione. Insomma: la colonna portante dell’economia europea.

Ma l’UE non aiuta le nuove PMI

Falso! Un buon numero di imprese è costituito da start-up, caratterizzate da rapida crescita, forte propensione all’innovazione, grande attenzione ai nuovi sviluppi tecnologici e ricorso a modelli commerciali innovativi. Per aiutarle a realizzare il loro potenziale, la Commissione ha varato l’iniziativa “start up e scale up, destinata ad affrontare i maggiori ostacoli, ossia l’accesso al credito, l’eccesso di burocrazia e il reperimento di partner. Chi desidera creare o sviluppare una piccola impresa può contare sullo strumento di microfinanza del Programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI), che eroga prestiti fino a 25 000 euro, mentre il Programma Erasmus per Giovani Imprenditori  consente a nuovi o aspiranti imprenditori di fare esperienza presso PMI di un altro Paese europeo per un periodo da 1 a 6 mesi.

L’UE non fa nulla per sostenere l’accesso al credito per le PMI

Falso! La politica dell’UE è volta a promuovere un clima favorevole all’imprenditoria e alla creazione di posti di lavoro, rendendo l’accesso al credito più facile per le PMI.

Il Programma COSME aiuta le PMI ad accedere a finanziamenti e mercati attraverso uno strumento di garanzia dei prestiti e uno strumento di capitale di rischio per la crescita.

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI)(link is external) sostiene le microimprese e le PMI europee, favorendone l’accesso ai finanziamenti tramite intermediari finanziari(link is external).

A questo si aggiunge il Piano di investimenti per l’Europa, noto anche come “Piano Juncker”, nato per rilanciare gli investimenti in settori strategicamente importanti per l’UE.  Per l’Italia, sono stati finora siglati 59 accordi con intermediari finanziari in favore delle PMI, per un totale di 1,9 miliardi di euro di finanziamenti, che genereranno circa 22,4 miliardi di euro di investimenti. Sono circa 200 mila le PMI che potranno così accedere più facilmente al credito.

Piccolo è bello, ma cosa fa l’UE per migliorare la competitività?

Il miglioramento della competitività delle PMI è uno degli obiettivi chiave per il periodo 2014-2020, un obiettivo che può contare su 15 miliardi di euro. Inoltre l’internazionalizzazione è fattore determinante per la competitività. La rete Enterprise Europe Network, ad esempio, offre un sistema integrato di servizi per aiutare le imprese a individuare nuovi partner all’estero, sostenere l’innovazione e il trasferimento tecnologico e promuovere la partecipazione delle PMI ai programmi UE.

I finanziamenti per l’innovazione sono un lusso riservato alle grandi imprese.

FalsoHorizon 2020, il Programma UE per la ricerca e l’innovazione, contiene uno strumento per le PMI altamente innovative, operanti nei settori dell’alta tecnologia, della ricerca, o dei servizi, che abbiano una forte ambizione a crescere e  internazionalizzarsi. Queste imprese possono ottenere finanziamenti anche tramite il Meccanismo per collegare l’Europa (MCE), per progetti relativi all’energia, ai trasporti e alle telecomunicazioni.

Per saperne di più: 

Small Business Act

Iniziativa start up e scale up

Programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI)

Programma Erasmus per Giovani Imprenditori(link is external)

Il Programma COSME

Fondo europeo per gli investimenti (FEI)

Il Piano di investimenti per l’Europa – Piano Juncker

Il Piano Juncker e l’Italia

Enterprise Europe Network

Horizon 2020

Meccanismo per collegare l’Europa

Il portale La tua Europa – Imprese è una guida pratica che fornisce agli imprenditori informazioni e servizi interattivi per aiutarli a espandere la loro attività all’estero.

Il portale  Accesso ai finanziamenti aiuta le PMI a trovare le opportunità di finanziamento offerte dall’UE più adatte alle loro esigenze.

Opportunità di finanziamento destinate alle piccole imprese

Altre opportunità di finanziamento per le piccole e medie imprese

Fonte: https://ec.europa.eu/italy

Torna in alto