L’Unione europea intensifica il sostegno alla libertà dei mezzi di comunicazione e ai giovani giornalisti nei Balcani occidentali

hahnL’Unione europea ha incrementato il suo sostegno alla libertà e allo sviluppo dei mezzi di comunicazione della regione, con un’attenzione per la responsabilità dei media, il finanziamento, il rafforzamento della capacità, la cooperazione regionale e i giovani giornalisti. La seconda conferenza “Giornate dei media UE-Balcani occidentali”, svoltasi il 17 e 18 settembre a Skopje, ha permesso di confermare questo impegno.

Johannes Hahn, Commissario europeo per la politica europea di vicinato e i negoziati di allargamento, ha dichiarato: “La protezione e la tutela dei diritti fondamentali come la libertà dei mezzi di comunicazione sono di fondamentale importanza anche per progredire ulteriormente nel cammino verso l’UE. Sebbene la nostra strategia per i Balcani occidentali abbia innescato una nuova dinamica a favore dell’integrazione europea della regione, non abbiamo registrato progressi significativi per quanto riguarda la libertà dei media. Per imprimere un impulso anche in questo settore, le giornate dei media quest’anno si concentrano sull’istruzione e sulla formazione dei giovani giornalisti e sulle azioni volte a rafforzare l’alfabetizzazione mediatica, promuovere la riconciliazione e sostenere l’indipendenza, la tutela e la sostenibilità economica di una vivace scena mediatica.”

La libertà dei mezzi di comunicazione costituisce uno dei principi fondamentali dell’Unione europea nonché parte dei criteri politici per l’adesione all’UE. In occasione della seconda conferenza “Giornate dei media UE-Balcani occidentali”, l’UE ha potenziato il suo sostegno ai media indipendenti della regione e ha potenziato l’assistenza fornita ai giovani giornalisti con iniziative regionali intese a facilitare l’istruzione, rendere possibile la formazione professionale per gli operatori dei media e rafforzare l’alfabetizzazione mediatica e digitale dei giovani. Inoltre, nuovi programmi promuoveranno gli scambi nella regione e con l’UE, potenziando la capacità di prevenire minacce e attacchi contro i giornalisti, promuovendo la consulenza giudiziaria e modelli sostenibili di finanziamento dei media.

Contesto 

Nel periodo 2014-2020 l’Unione europea ha elaborato un approccio strategico a lungo termine per sostenere la libertà dei media nei Balcani occidentali. In appresso i principali programmi regionali in corso in questo settore.

1) Programma regionale di formazione per migliorare la qualità e la professionalità del giornalismo (2 milioni di €):il programma mira a sostenere la formazione giornalistica e a promuovere gli scambi fra l’UE e i Balcani occidentali. Si prevede che l’accordo sarà firmato entro la fine del 2018.

2) Rafforzare la consulenza giudiziaria sulla libertà d’espressione e i media (2,5 milioni di €):attuato in collaborazione con il Consiglio d’Europa (CoE), il programma aiuta il settore giudiziario ad applicare il sistema giurisprudenziale della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e impartisce formazioni sulle norme etiche alle autorità di regolamentazione dei mezzi d’informazione. La prosecuzione del programma è in corso di negoziazione e costituirà parte dello “EU-CoE Horizontal Facility 2”.

3) Rafforzare la fiducia nei mezzi di comunicazione (1,5 milioni di €):attuato in partenariato con l’UNESCO, il programma sostiene la responsabilità, la governance interna e l’alfabetizzazione dell’informazione dei mezzi di comunicazione. La prosecuzione del programma, ossia l’alfabetizzazione mediatica, è attualmente in fase di negoziazione.

4) Rete delle associazioni di giornalisti (1,2 milioni di €): rafforza la capacità delle organizzazioni professionali dei giornalisti e delle piattaforme regionali di allerta precoce che segnalano i casi di aggressioni e minacce contro i giornalisti.

5) La sovvenzione diretta al fondo europeo per la democrazia – EED (4 milioni di €) sostiene mezzi di comunicazione mirati. Si tratta di un regime flessibile di rifinanziamento a favore della democrazia in ambienti soggetti a cambiamenti rapidi (per es. i finanziamenti di avviamento, i finanziamenti di base e i finanziamenti ponte, il sostegno alle iniziative su piccola scala; organi d’informazione/giornalisti, blogger/organizzazioni non registrate nuovi e indipendenti). Il sostegno EED integra altri strumenti dell’UE.

6) Programma di assistenza tecnica ai mezzi d’informazione del servizio pubblico nei Balcani occidentali (1,5 milioni di €):attuato da un consorzio guidato dalla Federazione internazionale dei giornalisti e dall’Unione europea di radiodiffusione, il progetto si concentra su modelli di finanziamento sostenibile, elezioni trasparenti degli organi di governo, redazioni integrate, orientamenti editoriali, coproduzione regionale di contenuto per i giovani e giornalismo d’inchiesta.

Conferenza organizzata nel quadro delle Giornate dell’informazione UE-Balcani occidentali

Le Giornate dell’informazione UE-Balcani occidentali si sono svolte a Skopje, nell’ex Repubblica jugoslava di Macedonia, il 17 e 18 settembre 2018 e hanno riunito oltre 300 rappresentanti di organizzazioni di media e della società civile nonché decisori politici dei Balcani occidentali e dell’UE, per discutere del ruolo fondamentale dei mezzi di comunicazione nel processo di adesione e per elaborare proposte rivolte al futuro e azioni intese a migliorare la situazione dei giornalisti e irrobustire i media indipendenti.

Due grandi comitati e tre gruppi di lavoro hanno offerto ai professionisti dell’informazione una piattaforma utile ai fini di uno scambio di opinioni e della condivisione delle migliori prassi. L’edizione di quest’anno era incentrata in particolare sulla giovane generazione di giornalisti e su tematiche quali la sostenibilità economica, la cooperazione regionale dei media e la formazione professionale. La conferenza ha contribuito ad aprire la strada a nuove iniziative lungimiranti volte a favorire l’indipendenza, la sostenibilità e la professionalità dei mezzi d’informazione nella regione.

Per ulteriori informazioni

Scheda informativa – Il sostegno dell’UE ai media nei Balcani occidentali

Pacchetto allargamento dell’UE 2018 – Libertà di espressione, società dell’informazione e media

Discorso inaugurale del Commissario Johannes Hahn in occasione delle Giornate dell’informazione UE-Balcani occidentali

Discorso conclusivo del Commissario Johannes Hahn

Fonte: https://ec.europa.eu/italy

Torna in alto