Nuova iniziativa pilota dell’UE da 50 milioni di € per sviluppare competenze e istruzione in tutta Europa

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e la Commissione europea stanno avviando una nuova iniziativa pilota di garanzia volta a migliorare l’accesso ai finanziamenti per le persone e le organizzazioni che intendono investire nelle competenze e nell’istruzione.

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e la Commissione europea stanno avviando una nuova iniziativa pilota di garanzia volta a migliorare l’accesso ai finanziamenti per le persone e le organizzazioni che intendono investire nelle competenze e nell’istruzione. L’iniziativa pilota da 50 milioni di € sosterrà i finanziamenti destinati a studenti e discenti, imprese che investono nel miglioramento delle competenze dei dipendenti e organizzazioni erogatrici di istruzione e formazione.

L’iniziativa pilota di garanzia per le competenze e l’istruzione è una nuova iniziativa di finanziamento tramite ricorso al credito destinata a stimolare gli investimenti nell’istruzione, nella formazione e nelle competenze e a favorire così l’occupazione e la risposta alle mutevoli esigenze dell’economia europea. Questa iniziativa è particolarmente rilevante nella difficile situazione economica che i cittadini e le imprese europei si trovano ad affrontare a causa della pandemia di coronavirus. Sosterrà le imprese e gli studenti durante e dopo la crisi, al fine di garantire che l’Europa possa svilupparsi, rimanere all’avanguardia dell’evoluzione tecnologica globale, far progredire l’economia della conoscenza e accelerare la ripresa economica.

Il Vicepresidente della Commissione europea responsabile per il portafoglio Promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, ha dichiarato: “Con il potenziale di mobilitare 200 milioni di € in investimenti per lo sviluppo dell’istruzione e delle competenze, l’iniziativa pilota di garanzia per le competenze e l’istruzione è un primo passo in direzione di società ed economie più resilienti e inclusive e accompagna la ripresa dell’UE dalla pandemia di Covid-19. Può fornire il sostegno necessario allo sviluppo di competenze e opportunità di apprendimento per alcuni dei settori più critici, quali la sanità, l’istruzione, la sicurezza, il digitale e l’economia verde. Mettere i finanziamenti a disposizione di discenti, imprese e organizzazioni del settore dell’istruzione consentirà al maggior numero possibile di persone e imprese di coglierne i vantaggi.”

L’Amministratore unico del Fondo europeo per gli investimenti, Alain Godard, ha aggiunto: “Gli investimenti nelle competenze contribuiscono alla crescita, alla competitività e alla convergenza sociale. La nuova iniziativa pilota di garanzia per le competenze e l’istruzione varata oggi offre a studenti e imprese nuove possibilità di reperire il sostegno necessario a crescere, affrontando allo stesso tempo le sfide legate alla trasformazione digitale e alla transizione a un’economia senza emissioni di carbonio.­­ Migliorando l’accesso alle opportunità di istruzione e formazione, possiamo aiutare la forza lavoro ad adattarsi più facilmente a circostanze mutevoli, cosa ancora più cruciale in questo tempo di crisi.

Durante la fase pilota l’iniziativa fornirà una garanzia dell’UE pari a un massimo di 50 milioni di €, con il sostegno del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS); in questo modo sarà possibile finanziare il ricorso al credito nell’ambito di progetti dedicati alle competenze e all’istruzione in Europa, con l’obiettivo di mobilitare più di 200 milioni di € di finanziamenti totali. Gli istituti di finanziamento o gli erogatori di istruzione e formazione interessati possono candidarsi a diventare intermediari finanziari e a partecipare al programma rispondendo all’invito a manifestare interesse(link is external) pubblicato dal Fondo europeo per gli investimenti. La selezione degli intermediari finanziari è gestita dal Fondo europeo per gli investimenti.

Il Fondo europeo per gli investimenti fornirà gratuitamente una garanzia (o controgaranzia) limitata di prima perdita a intermediari finanziari selezionati che creino nuovi portafogli di finanziamento tramite ricorso al credito a favore di studenti e imprese. Gli studenti e le imprese ammissibili potranno accedere a diversi tipi di finanziamento (ad esempio prestiti, dilazioni di pagamento, prestiti collegati al reddito ecc.) tramite intermediari finanziari specifici, quali istituti di finanziamento, università e centri di formazione professionale, garantiti dall’UE. In ultima analisi questo strumento permetterà ai beneficiari finali di accedere ai finanziamenti più facilmente e a condizioni migliori.

L’iniziativa sarà varata quest’anno nella sua fase pilota, con l’obiettivo di renderla uno strumento finanziario europeo standard dopo il 2020, nell’ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell’UE (2021-2027). Il polo europeo di consulenza sugli investimenti inoltre fornirà sostegno allo sviluppo delle capacità per contribuire a promuovere l’iniziativa pilota.

Contesto

L’iniziativa pilota di garanzia per le competenze e l’istruzione mira a sostenere i seguenti beneficiari finali:

le persone (studenti e discenti) che desiderano continuare a studiare e a migliorare le loro competenze avvalendosi dell’università, della formazione professionale, dell’apprendimento permanente e di altre forme di istruzione, anche mediante strumenti digitali. Il progetto pilota sosterrà anche la mobilità degli studenti e dei discenti impegnati in programmi di istruzione in uno Stato membro diverso da quello di residenza;

le imprese europee che contribuiscono a tali sforzi di trasformazione delle competenze e li facilitano investendo nel miglioramento e nell’utilizzo delle competenze della propria forza lavoro. Ciò contribuisce ad aumentare la competitività e la produttività delle imprese, preservando nel contempo i posti di lavoro;

le organizzazioni europee attive nel campo dello sviluppo delle competenze, della formazione e dell’istruzione o che sviluppano progetti nel settore dell’istruzione. Il loro obiettivo è migliorare in modo significativo l’ecosistema dei servizi connessi all’istruzione, alla formazione e alle competenze, anche mediante strumenti digitali. In questa categoria rientrano anche le scuole dell’infanzia, i servizi di assistenza alla prima infanzia e altre organizzazioni analoghe.

Per ulteriori informazioni

Invito a manifestare interesse del Fondo europeo per gli investimenti(link is external)

Sito web del Fondo europeo per gli investimenti strategici(link is external)Cerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••

Risposta dell’UE al coronavirus

Polo europeo di consulenza sugli investimenti

Torna in alto