Nuovo strumento di finanziamento dell’UE da €150 milioni a sostegno delle imprese europee del settore dell’intelligenza artificiale

Al Web Summit di Lisbona, la Banca europea per gli investimenti (BEI) e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) hanno presentato un nuovo strumento di finanziamento sotto forma di strumento di coinvestimento, per un importo massimo di €150 milioni, a sostegno delle imprese europee del settore dell’intelligenza artificiale.

L’iniziativa, che rientra nel sostegno di ampio respiro dell’UE all’ecosistema europeo di eccellenza e fiducia nell’IA e nella strategia digitale europea della Commissione, si rivolgerà principalmente alle imprese in fase di avviamento o di crescita che investono nello sviluppo di applicazioni e tecnologie di IA rivoluzionarie che integrano l’IA, come la blockchain, l’Internet delle cose e la robotica. Lo strumento integra e si basa sulle competenze della BEI e del FEI nel settore sviluppate grazie al progetto pilota di intelligenza artificiale/blockchain da €100 milioni nel quadro del capitale di InnovFin e ai finanziamenti diretti della BEI alle imprese di IA tramite il suo strumento di capitale di rischio

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato: “L’Europa ha tutto ciò che serve per diventare un polo per le innovazioni all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale. Abbiamo il talento e una quantità ingente di dati industriali, fattori che ci conferiranno un importante vantaggio nell’IA se li utilizzeremo in modo oculato. Stiamo mettendo a punto un quadro che ci consentirà di sfruttare i nostri punti di forza e di rafforzare la fiducia, anche grazie a norme chiare e prevedibili. Lo strumento di coinvestimento annunciato oggi sosterrà ulteriormente le imprese affinché possano crescere nell’UE grazie alla progettazione e alla diffusione di un’IA affidabile.

La Banca europea per gli investimenti, collaborando con gli investitori privati, prevede di sostenere circa 20-30 piccole e medie imprese. I nuovi fondi saranno disponibili nell’UE e nei paesi associati a Orizzonte 2020 e dovrebbero essere utilizzati nei prossimi quattro anni. Maggiori informazioni sullo strumento di coinvestimento sono disponibili nel comunicato stampa della BEI

Torna in alto