Patto europeo per il clima: c’è tempo fino al 17 giugno per partecipare alla consultazione pubblica.

Lo scorso 4 marzo la Commissione ha aperto una consultazione pubblica su un nuovo patto europeo per il clima. Scopo del patto è dare voce e ruolo ai cittadini e ai portatori di interessi nella progettazione di nuove azioni per il clima. Il patto intende informare, ispirare e promuovere la cooperazione tra le persone e le organizzazioni, dalle autorità nazionali, regionali e locali alle imprese, ai sindacati, alle organizzazioni della società civile, alle strutture educative, alle organizzazioni per la ricerca e l’innovazione, ai gruppi di consumatori nonché ai singoli cittadini .

La consultazione pubblica è aperta fino al 17 giugno 2020 (mezzanotte ora di Bruxelles): per partecipare cliccare qui e selezionare la lingua italiana.

Contesto

L’ambizione dell’UE di diventare il primo blocco economico climaticamente neutro del mondo entro il 2050 è l’elemento centrale del Green Deal europeo, presentato dalla Commissione l’11 dicembre 2019. La transizione verso una società a impatto climatico zero rappresenta sia una sfida che un’opportunità per costruire un futuro migliore per tutti. Si tratta delle persone e della loro vita quotidiana: come produrre, consumare, spostarsi, riscaldare o raffreddare le nostre case, lavorare e vivere insieme. Oltre alle politiche e alle normative definite dai governi, anche i cittadini, le comunità e le organizzazioni di tutti i settori della società e dell’ economia hanno un ruolo da svolgere.

Nell’ambito del Green Deal europeo la Commissione ha perciò deciso di promuovere un patto europeo per il clima, per dare a tutti la possibilità di esprimersi e di progettare nuove azioni per il clima, condividere informazioni, avviare attività di base e illustrare soluzioni che possono essere adottate anche da altri. Il patto incoraggerà i cittadini e le organizzazioni a impegnarsi in azioni concrete, intese a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e/o ad adattarsi agli inevitabili impatti dei cambiamenti climatici.

Torna in alto