Il programma di sviluppo riguarda principalmente le indicazioni dei sarcomi dei tessuti molli, del cancro della testa e del collo e di altri tumori solidi.
Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) del piano Juncker sosterrà un prestito di 40 milioni di euro della Banca europea per gli investimenti (BEI) a favore della società di biotecnologia Nanobiotix(link is external).
Il prestito aiuterà a finanziare la ricerca di Nanobiotix e lo sviluppo di trattamenti innovativi contro il cancro.
Commentando l’accordo, il Commissario Vytenis Andriukaitis ha dichiarato: “Il cancro è la seconda causa di morte principale nell’UE e con l’invecchiamento della popolazione europea la lotta al cancro resterà sicuramente una priorità negli anni a venire.
Abbiamo bisogno di una ricerca innovativa e specifica per poter trovare sempre nuovi trattamenti.
Il finanziamento della ricerca sul trattamento del cancro basato sulle nanoparticelle mostra con quanta serietà affrontiamo la lotta al cancro, grazie al notevole sostegno della BEI per il finanziamento della ricerca e dell’innovazione.“
I recenti accordi di prestito sono stati realizzati a seguito della conferma dei 335 miliardi di € mobilitati dal FEIS da luglio 2015 in investimenti supplementari in tutta l’UE, importo che ha superato l’obiettivo di investimento originario di 315 miliardi di euro.
Le schede informative sui risultati del piano Juncker sono disponibili qui.
Un comunicato stampa è disponibile qui.
Fonte: https://ec.europa.eu/italy/