Come ridurre il divario economico tra le regioni d’Europa e promuovere l’integrazione tra Stati membri? Come interverrà l’UE nella politica di coesione a lungo termine? Se ne parla il 20 aprile a Roma. Iscrivetevi e partecipate!
La Rappresentanza della Commissione europea e l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia organizzano un momento di confronto e dibattito sul futuro della politica di coesione, anche in vista della proposta formale relativa al bilancio dell’UE per il periodo 2021-2027, che la CE dovrebbe presentare a inizio maggio 2018.
L’incontro, dal titolo “La politica di coesione verso il Quadro Finanziario Pluriennale post-2020”, avrà luogo venerdì 20 aprile 2018 a Roma.
Parteciperanno: David-Maria Sassoli e Fabio Massimo Castaldo, Vicepresidenti del PE, Salvatore Cicu, deputato al Parlamento europeo, Nicola De Michelis, Capo Gabinetto della Commissaria per la Politica Regionale, Corina Creţu. Modera i lavori della mattinana Giuseppe Chiellino, giornalista de Il Sole 24 Ore.
I lavori saranno aperti da Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della CE.
Nel pomeriggio si svolgerà una tavola rotonda su “Programmazione, attuazione e performance degli investimenti: governance e procedure”, moderata da Andrea Gallo, direttore di Fasi.biz.
Dove e quando
Palazzo Colonna – Coffee House
Piazza Santi Apostoli, 67 – Roma
Venerdì 20 aprile 2018
ore 10 – 16,30
Per partecipare è necessario registrarsi, compilando questo formulario.
Per scaricare il programma cliccare qui.
Nota:
Il Parlamento europeo ha adottato il 14 marzo 2018 in Plenaria due risoluzioni sulle spese e sulle entrate per il prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP) in vigore dal 2021. Il Parlamento desidera che il bilancio dell’UE sia all’altezza delle priorità politiche e risponda alle nuove sfide che tutti gli Stati membri devono affrontare, come le migrazioni, la difesa, la sicurezza o il cambiamento climatico.
Tra le principali proposte: promuovere programmi di ricerca e aiutare giovani e piccole imprese; finanziare nuove priorità, così come un’agricoltura moderna e lo sviluppo delle regioni più povere; sostituire parzialmente i contributi nazionali basati sul reddito nazionale lordo con nuove risorse proprie.
Procedura sul QFP (EN/FR)
Procedura sulle risorse proprie (EN/FR)