SEAFUTURE AWARDS 2021 – HIGH SCHOOLS: AL VIA IL PREMIO DEDICATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DELLA LIGURIA

Dopo il rinvio della manifestazione a fronte dell’emergenza sanitaria internazionale annunciato lo scorso aprile, IBG S.r.l., società organizzatrice di SEAFUTURE, lancia i nuovi bandi per i SEAFUTURE AWARDS 2021 – HIGH SCHOOLS dedicato agli studenti iscritti agli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado della Liguria.

In particolare, il premio punta a valorizzare elaborati divulgativi o tesine indirizzate verso argomenti, prodotti o processi nell’ambito delle tecnologie del mare, che abbiano come tema principale la salvaguardia dell’ambiente. Elemento premiante per la selezione del vincitore sarà l’integrazione della ricerca con una o più interviste ad esperti e figure di riferimento che avvalorino il lavoro di ricerca sul tema approfondito.

Gli interessati possono presentare la propria candidatura entro il 29 marzo 2021 sulla piattaforma dedicata del sito www.seafuture.it. Un Comitato Scientifico composto dai rappresentanti dei partner organizzatori di SEAFUTURE 2021 selezionerà i sette elaborati finalisti che saranno proclamati nel corso di una cerimonia pubblica durante SEAFUTURE. I sette finalisti avranno la possibilità di presentare le loro tesi in una apposita area espositiva e di partecipare a incontri one to one, seminari e convegni nell’ambito della manifestazione.

Una giuria composta da rappresentanti di aziende espositrici a SEAFUTURE, selezionerà i tre vincitori a cui saranno assegnati premi in tecnologia per un valore totale di oltre 2000 Euro.

“Seafuture Awards 2020 – High School” dedicato agli studenti delle scuole secondarie liguri, sarà assegnato contestualmente al premio SEAFUTURE AWARDS 2021 rivolto a laureati, dottorandi e dottori di ricerca provenienti dal mondo accademico italiano, sia civile che militare. Il premio dedicato agli studenti universitari punta a valorizzare le tesi sperimentali, magistrali o di dottorato, legate allo sviluppo di processi e prodotti nell’ambito delle tecnologie del mare e sviluppate presso industrie o laboratori di Dipartimenti Universitari o Centri di Ricerca.

“Com’è emerso da recenti studi, la crisi covid-19 ha ulteriormente acuito le difficoltà che i giovani devono affrontare in termini di istruzione e occupazione” – ha commentato Cristiana Pagni, Presidente di IBG S.r.l., società organizzatrice di SEAFUTURE 2021 – “questa crisi storica offre l’occasione di riformare il sistema socioeconomico e il quadro giuridico del paese per ricostruire collettività ed economie migliori che non lascino indietro nessuno. In questo contesto i SEAFUTURE Awards High Schools, a nostro avviso, risultano ancora più importanti perchè offrono ai giovani un’opportunità concreta; quello a cui dobbiamo aspirare è ricostruire mercati del lavoro migliori e più resilienti in un comparto di eccellenza nazionale come quello della Blue Economy. Attraverso un premio dedicato vogliamo coinvolgere gli studenti degli istituti superiori in una sfida che li spinga a riflettere, conoscere e approfondire il mare a 360°, come motore per lo sviluppo di un comparto di eccellenza che ha bisogno di competenze e investimenti in ricerca e innovazione e come risorsa da proteggere e preservare. Il premio dedicato agli studenti superiori è parte di un progetto più ampio, i Seafuture Awards 2020 in cui premieremo anche le tesi universitarie. Si tratta di un’iniziativa con cui vogliamo accrescere la consapevolezza, a partire dalla scuola e dall’università”

I bandi per partecipare a “SEAFUTURE Awards 2021” e a “SEAFUTURE Awards 2021 – High Schools” sono disponibili sul sito di Seafuture al seguente link: https://www.seafuture.it/sf_awards/

***

About SEAFUTURE

SEAFUTURE è l’hub del Mare Mediterraneo per la Blue Economy e l’Expo in Italia per l’industria marittima, della difesa e della sicurezza con la caratteristica unica della configurazione duale tra civile e militare.
Giunta alla settima edizione, la rassegna biennale si svolge dal 14 al 17 giugno 2021 presso l’Arsenale Militare della Spezia ed è organizzata da IBG-Italian Blue Growth (società formata da Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, Consorzio Tecnomar Liguria e EIEAD) in collaborazione con Marina Militare, Camera di Commercio Riviere di Liguria e il sostegno di AIAD, Regione Liguria e dei Comuni della Spezia, Lerici e Porto Venere.

Seafuture, tra gli eventi di primo piano del settore marittimo-navale, è il punto di incontro internazionale tra industria, ricerca e istituzioni per favorire lo sviluppo e la competitività del sistema paese. La cinque giorni di eventi è l’occasione per conoscere lo stato dell’arte e l’expertise del comparto marittimo e della difesa attraverso conferenze e seminari tecnologici di altissimo livello, esposizioni di prodotti e progetti all’avanguardia e incontri B2B.

Torna in alto