Il Presidente Juncker ha pronunciato il 12 settembre, dinanzi ai membri del Parlamento europeo a Strasburgo, il discorso annuale sullo stato dell’Unione. Uno dei temi era la Sicurezza.
La continua presenza di contenuti terroristici sul web rappresenta un grave rischio per i cittadini e la società in generale. Il danno che tali contenuti possono produrre è aggravato dalla velocità con cui si diffondono attraverso le varie piattaforme. Molti dei recenti attentati terroristici nell’UE hanno dimostrato come i terroristi usino Internet per diffondere i loro messaggi.
Per maggiori informazioni consulta la scheda informativa.
Garantire la resilienza dei sistemi democratici dell’Unione fa parte dell’Unione della sicurezza. Per questo motivo, per contribuire a garantire che le elezioni del Parlamento europeo del prossimo anno siano organizzate in modo libero, equo e sicuro, nel suo discorso annuale sullo Stato dell’Unione il Presidente Juncker ha annunciato una serie di misure concrete.
Per maggiori informazioni consulta la scheda informativa.
Per dotare l’Europa degli strumenti adatti ad affrontare minacce informatiche in costante evoluzione, la Commissione europea e l’Alta rappresentante hanno proposto nel 2017 una serie di misure di ampia portata volte a rafforzare la cibersicurezza nell’UE. Tale impegno viene ora integrato da una proposta che aiuterà l’UE a mettere in comune le risorse e le competenze in materia di ricerca e innovazione e ad assumere la leadership nella cibersicurezza e nelle tecnologie digitali di prossima generazione.
Per maggiori informazioni consulta la scheda informativa.
I partiti politici utilizzano sempre di più i dati personali per contattare i cittadini sui social media in periodo elettorale. Ciò che è emerso a proposito di Cambridge Analytica ci fa capire quanto possano essere rischiose le moderne tecnologie per il processo elettorale. La Commissione ha definito orientamenti sul modo in cui le attuali norme dell’UE dovrebbero essere utilizzate per affrontare questo problema e garantire l’equità del processo elettorale, soprattutto in vista delle elezioni del Parlamento europeo del 2019.
Per maggiori informazioni consulta la scheda informativa.
La sicurezza è la prima preoccupazione degli europei. Negli ultimi tre anni la Commissione ha adottato una serie di importanti iniziative legislative per rendere più rigorose le norme in materia di sicurezza in tutta l’UE. Abbiamo tolto ai terroristi i mezzi necessari a compiere attentati, condiviso gli strumenti di intelligence tra Stati membri, protetto i cittadini europei online e gestito meglio le nostre frontiere.
Per maggiori informazioni consulta la scheda informativa.
Fonte: https://ec.europa.eu/italy