Svelato il vincitore del premio Mies van der Rohe per l’architettura contemporanea


copyright jorg_von_bruchhausen

Oggi (10/04/19) la Commissione europea e la Fondazione Mies van der Rohe hanno annunciato il vincitore del premio dell’UE per l’architettura contemporanea 2019. Ad aggiudicarsi il premio sono stati Lacaton & Vassal architects, Frédéric Druot Architecture and Christophe Hutin Architecture per la trasformazione di 530 alloggi nel quartiere Grand Parc di Bordeaux. 

Il progetto è stato selezionato, tra i 5 finalisti scelti tra 383 candidati di 38 paesi, per l’innovativa ristrutturazione di 3 condomini. Grazie all’estensione della facciata, in tutti gli appartamenti sono aumentati lo spazio, la luce e il confort.

Il premio 2019 per il miglior architetto emergente è stato invece assegnato allo studio BAST di Tolosa per il refettorio scolastico di Montbrun-Bocage, nei Pirenei francesi, definito dalla giuria un’opera architettonica perfettamente integrata nell’ambiente circostante. Tibor Navracsics, Commissario per l’Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha dichiarato: “Mi congratulo con i vincitori, che hanno dimostrato il potenziale creativo, innovativo e sociale dell’architettura europea. È entusiasmante constatare il grande contributo dell’architettura contemporanea all’aumento del benessere dei cittadini sia delle zone urbane che di quelle rurali. La Commissione si è impegnata a sostenere ulteriormente in futuro l’architettura di qualità.”

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 maggio prossimo a Barcellona, al padiglione Mies van der Rohe. Il premio biennale di 60 000 euro, il più prestigioso in Europa, cofinanziato dal programma Europa creativa e dalla Fondazione Mies van der Rohe, è stato istituito nel 1987 per valorizzare il ruolo degli architetti europei nel favorire l’affermazione di nuove idee e tecnologie nello sviluppo urbano contemporaneo.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui

Fonte:
https://ec.europa.eu/italy/news/20190410_assegnato_premio_ue_architettura_contemporanea_it

Torna in alto