Bandi e Concorsi

Tag per la categoria “Opportunità”

DiscoverEU. Hai 18 anni e sei residente in un paese partecipante al programma Erasmus+? Allora è giunto il momento di espandere la tua ‘comfort zone’.

Hai 18 anni e sei residente in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi terzi associati a Erasmus+? Preparati a esplorare l’Europa!  Quando sarà la prossima tornata? La prossima tornata di candidature avrà luogo dalle ore 12 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) del 2 ottobre 2024 alle ore 12 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) del 16 ottobre 2024. Quando arriverà il momento, clicca su questo link: Cos’è DiscoverEU? DiscoverEU è un’azione del programma Erasmus+ che dà l’opportunità di esplorare la diversità dell’Europa, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.   Ti sarà offerto un pass e viaggerai principalmente in treno. Scopri le norme per le persone che vivono su isole o in zone remote. I partecipanti selezionati riceveranno una carta europea per i giovani DiscoverEU, che darà accesso a moltissimi sconti su visite culturali, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio e cibo. Come funziona? Per poter partecipare, devi: * Per maggiori informazioni consulta la sezione 2 “Candidati ammissibili” Infine, dovrai partecipare a un quiz (a meno che tu decida di partecipare in gruppo). Se sarai selezionato/a potrai viaggiare per un periodo di almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni tra il 1 marzo 2025 e il 31 maggio 2026.  Se hai una disabilità o un problema di salute che rende difficile il viaggio, possiamo offrirti assistenza e sostegno. Per saperne di più, consulta la domanda frequente C.13. Posso viaggiare con degli amici? Sì, certamente! Puoi viaggiare da solo o in gruppo con un massimo di 4 amici, a condizione che soddisfino le condizioni di ammissibilità. Per fare domanda dovranno utilizzare anche loro il codice della tua domanda. Per saperne di più, consulta le domande frequenti da B.5 a B.11. Puoi anche combinare il tuo programma di viaggio con quello di altri viaggiatori DiscoverEU! Il gruppo Facebook DiscoverEU è la piattaforma ideale per farlo. Entra subito nel gruppo per chattare con altri partecipanti. Dopo che sarai stato selezionato, le agenzie nazionali Erasmus+ ti aiuteranno a trovare contatti e a imparare cose nuove, organizzando anche riunioni e incontri fra i partecipanti prima della partenza. Condividi le tue esperienze I partecipanti selezionati diventano automaticamente ambasciatori DiscoverEU. Come ambasciatore o ambasciatrice DiscoverEU ti inviteremo a condividere le tue esperienze di viaggio sui social media tramite l’hashtag #DiscoverEU. Potresti anche decidere di fare una presentazione nella tua scuola o comunità locale. Voglio saperne di più! Cerchi informazioni sulle edizioni precedenti? Consulta le schede informative DiscoverEU per saperne di più sull’azione e sulle esperienze di alcuni dei nostri giovani viaggiatori DiscoverEU. L’Europa ti aspetta. Fai il primo passo. 

Aperte le candidature per il premio dell’UE per le donne innovatrici 2025

Oggi la Commissione ha presentato l’edizione 2025 del premio dell’UE per le donne innovatrici, un’iniziativa congiunta sostenuta dal Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) e dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) che celebra gli straordinari successi delle imprenditrici alla base delle innovazioni più rivoluzionarie in Europa. Sarà premiata una vincitrice per ciascuna delle 3 categorie: Donne innovatrici, Innovatrici emergenti e Leadership femminile. Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “L’Europa ospita innovatrici e imprenditrici che guidano imprese di successo e rivoluzionarie. Il premio dell’UE per le donne innovatrici punta i riflettori sulle loro competenze e sul loro ingegno, rendendole veri e propri modelli di riferimento. Questo riconoscimento contribuisce a rafforzare la parità di genere nell’impresa e nel settore delle tecnologie, valorizzando nel contempo il talento femminile nell’innovazione e le imprese guidate da donne.” Il premio riconosce il lavoro di donne provenienti da tutta l’Unione e dai paesi associati al programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione Orizzonte Europa, le cui innovazioni dirompenti favoriscono cambiamenti positivi per le persone e il pianeta. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 25 settembre 2024 alle 17:00. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Azioni Marie Skłodowska-Curie: 96,2 milioni di € da Orizzonte Europa per cofinanziare programmi di formazione e borse di studio post-dottorato

Oggi la Commissione ha annunciato i risultati dell’invito per il cofinanziamento di programmi regionali, nazionali e internazionali nel quadro delle reti di dottorato Marie Skłodowska-Curie del 2023. Nell’ambito di Orizzonte Europa, il programma dell’UE di ricerca e innovazione, un cofinanziamento di 96,2 milioni di € sosterrà 12 programmi di formazione dottorale, 15 programmi di borse di studio post-dottorato e 800 ricercatori d’eccellenza. I progetti selezionati interessano varie discipline scientifiche e spaziano dal miglioramento e adattamento del settore delle tecnologie agroalimentari dell’UE agli effetti dei cambiamenti climatici, fino alla promozione di un uso etico, antropocentrico e sostenibile dell’intelligenza artificiale.  Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “L’Europa deve coltivare i talenti migliori per mantenere il vantaggio competitivo nella ricerca e nell’innovazione. Grazie al cofinanziamento dei programmi regionali, nazionali e internazionali per le reti di dottorato Marie Skłodowska-Curie, i ricercatori ricevono formazione di alta qualità, supervisione e opportunità di sviluppo professionale. Hanno inoltre la possibilità di lavorare in organizzazioni accademiche e non accademiche rinomate in tutta Europa e nel mondo.” Dal 2014 le azioni Marie Skłodowska-Curie hanno sostenuto complessivamente 300 progetti di cofinanziamento volti ad aiutare le organizzazioni a creare o migliorare programmi di formazione e borse di studio con l’obiettivo di aumentarne l’attrattiva e le capacità di ricerca e innovazione, contribuendo così a promuovere lo scambio di idee innovative e il richiamo di talenti a livello mondiale. La Commissione cofinanzia una quota significativa dei costi del programma, che gli enti devono integrare con le proprie fonti di finanziamento. Ulteriori informazioni sono disponibili qui. L’invito a presentare proposte del 2024 è aperto fino al 26 settembre.

La Commissione rafforza i legami tra i sistemi di istruzione superiore per promuovere la mobilità di studenti e personale

Ieri la Commissione e i rappresentanti dei Ministeri dell’Istruzione superiore di 47 paesi membri dello Spazio europeo dell’istruzione superiore hanno rinnovato il proprio impegno a sostegno della mobilità di studenti e personale accademico. Il comunicato di Tirana, adottato ieri, fa il punto sulla cooperazione nel campo dell’istruzione superiore ad oggi e definisce la direzione da seguire per il periodo 2025-27. I ministri hanno compiuto ulteriori passi in avanti verso la piena attuazione del processo di Bologna. Grazie agli impegni aggiornati per eliminare gli ostacoli alla mobilità educativa, all’internazionalizzazione dell’istruzione superiore e all’istruzione di alta qualità, la Commissione ha garantito forti legami con le principali iniziative dell’UE, tra cui l’iniziativa delle università europee, il piano per un diploma europeo, la raccomandazione del Consiglio “L’Europa in movimento” e l’iniziativa per la Carta europea dello studente.  Il comunicato sostiene gli obiettivi del cosiddetto processo di Bologna, un’iniziativa intergovernativa volta a rendere l’istruzione superiore più comparabile all’interno dello Spazio europeo dell’istruzione superiore, nel rispetto dei valori accademici fondamentali. Il processo si fonda sull’impegno a favore di un sistema a tre cicli (laurea di primo livello, laurea magistrale e dottorato), sul riconoscimento automatico dei risultati dell’apprendimento e delle qualifiche in conformità della Convenzione di Lisbona, e sulla garanzia della qualità in linea con le norme e gli orientamenti europei.  Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Quest’anno festeggiamo i 25 anni del processo di Bologna, che ha ampliato e approfondito la cooperazione europea nell’istruzione superiore. Abbiamo fatto grandi progressi grazie alle riforme nazionali, ma dobbiamo ancora darci da fare. È confortante vedere il rinnovato impegno dei ministri nei confronti dei principi fondanti del processo. Un’istruzione superiore forte e connessa contribuisce a garantire la prosperità dell’Europa e a salvaguardare le nostre società democratiche.”  In vista della conferenza ministeriale di Tirana, la Commissione ha pubblicato l’ultima edizione della relazione sull’attuazione del processo di Bologna, che fornisce una panoramica dei progressi compiuti nell’attuazione degli impegni in materia di istruzione superiore nei diversi paesi.

Azioni Marie Skłodowska-Curie: 608,6 milioni di € da Orizzonte Europa per formare dottorandi

Oggi la Commissione ha pubblicato un nuovo invito per le reti di dottorato Marie Skłodowska-Curie, che fanno parte del programma di ricerca e innovazione dell’UE Orizzonte Europa. Un finanziamento di 608,6 milioni di € sosterrà consorzi di organizzazioni nella formazione di dottorandi.  L’invito rientra nei 1,25 miliardi di € provenienti da Orizzonte Europa che quest’anno sosterranno la ricerca nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, come annunciato ad aprile. Dovrebbe finanziare 160 programmi di dottorato in molteplici settori scientifici, riservando particolare attenzione alla cooperazione interdisciplinare, internazionale e intersettoriale. I dottorati offriranno opportunità di lavoro, formazione e sviluppo delle competenze a circa 2 400 ricercatori, consentendo loro di acquisire competenze in ambito di innovazione e stimolandone l’occupabilità a lungo termine.  Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Grazie alle reti delle azioni Marie Skłodowska-Curie, Orizzonte Europa migliora la qualità della formazione dottorale in Europa e nel mondo. Queste innovative reti forniscono ai ricercatori competenze trasferibili, migliorandone le prospettive di carriera e i contatti internazionali. Invito le organizzazioni di tutti i settori a candidarsi e a sviluppare partenariati strategici per attrarre i migliori talenti nel settore della ricerca di cui abbiamo bisogno in Europa.”  Oltre agli incentivi specifici per l’istituzione di dottorati congiunti, che offrono programmi di formazione integrati in sinergia con gli obiettivi del progetto di diploma europeo, sono previsti incentivi per istituire dottorati industriali, volti a formare ricercatori e a svilupparne le competenze al di fuori del mondo accademico, in particolare nell’industria, nelle imprese e nel settore pubblico.  Le reti di dottorato sono attuate da partenariati tra organizzazioni accademiche e non accademiche, che beneficiano del programma attirando talenti, aumentando la propria visibilità globale e promuovendo legami internazionali con altri settori. Il termine per la presentazione delle candidature è il 27 novembre 2024.  Maggiori informazioni e indicazioni su come candidarsi sono disponibili qui. I potenziali candidati possono inoltre partecipare alla giornata informativa dedicata il 7 giugno 2024.

Aperte le candidature per il premio giornalistico Lorenzo Natali

Si aprono da oggi le candidature per il premio Lorenzo Natali 2024, il principale riconoscimento giornalistico dell’UE. Sono invitati a candidarsi online entro la mezzanotte del 30 giugno, inviando articoli e servizi idonei ai criteri, i giornalisti che si occupano di questioni relative a clima, ambiente, energia, digitale, infrastrutture, parità di genere, sviluppo umano, migrazione, sfollamenti forzati, pace, governance, crescita, occupazione sostenibile e giovani. Jutta Urpilainen, Commissaria per i partenariati internazionali, ha dichiarato: “Il Premio Lorenzo Natali riconosce e celebra il ruolo fondamentale svolto dai giornalisti nella divulgazione dei fatti e nell’accertamento della verità, incoraggiandoli a dar voce a chi non ce l’ha, a portare alla luce storie umane sconosciute e a farsi custodi della libertà di stampa. Così facendo, contribuiscono agli sforzi collettivi volti a costruire società più empatiche, inclusive e sostenibili, per un mondo migliore.” I vincitori di ciascuna categoria saranno scelti da una giuria composta da giornalisti di fama internazionale e rappresentanti di organizzazioni non governative di prim’ordine di tutto il mondo. Ciascun vincitore riceverà 10 000 €. Al vincitore nella categoria “Miglior giornalista emergente” sarà inoltre offerta un’esperienza di lavoro o di tirocinio con un media partner.  I vincitori verranno annunciati nel corso della cerimonia di consegna del premio Lorenzo Natali, che si terrà a Bruxelles entro la fine dell’anno. Il premio rende omaggio all’ex Vicepresidente della Commissione europea Lorenzo Natali, che ha contribuito in modo significativo alla promozione e all’approfondimento delle politiche europee per lo sviluppo. Da oltre trent’anni il riconoscimento che porta il suo nome mantiene vivo questo spirito premiando giornalisti che, con le loro storie, ispirano il cambiamento. Il premio è stato indetto per la prima volta dalla Commissione europea nel 1992.  Maggiori informazioni sono disponibili online.

CIAK, EUROPA, SI VOTA! Al via il primo contest per giovani film-maker, videomaker, professionisti e appassionati di arti visive.

Il contest è finalizzato alla realizzazione di un video breve, della durata di massimo 3 minuti, con l’obiettivo di ispirare, informare e sensibilizzare i cittadini, in particolare le generazioni più giovani, sull’importanza del voto in occasione delle elezioni europee che si terranno nei 27 Stati membri dell’Unione europea dal 6 al 9 giugno 2024.

Torna in alto