Giovani

Tag per la categoria “Opportunità”

DiscoverEU. Hai 18 anni e sei residente in un paese partecipante al programma Erasmus+? Allora è giunto il momento di espandere la tua ‘comfort zone’.

Hai 18 anni e sei residente in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi terzi associati a Erasmus+? Preparati a esplorare l’Europa!  Quando sarà la prossima tornata? La prossima tornata di candidature avrà luogo dalle ore 12 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) del 2 ottobre 2024 alle ore 12 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) del 16 ottobre 2024. Quando arriverà il momento, clicca su questo link: Cos’è DiscoverEU? DiscoverEU è un’azione del programma Erasmus+ che dà l’opportunità di esplorare la diversità dell’Europa, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.   Ti sarà offerto un pass e viaggerai principalmente in treno. Scopri le norme per le persone che vivono su isole o in zone remote. I partecipanti selezionati riceveranno una carta europea per i giovani DiscoverEU, che darà accesso a moltissimi sconti su visite culturali, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio e cibo. Come funziona? Per poter partecipare, devi: * Per maggiori informazioni consulta la sezione 2 “Candidati ammissibili” Infine, dovrai partecipare a un quiz (a meno che tu decida di partecipare in gruppo). Se sarai selezionato/a potrai viaggiare per un periodo di almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni tra il 1 marzo 2025 e il 31 maggio 2026.  Se hai una disabilità o un problema di salute che rende difficile il viaggio, possiamo offrirti assistenza e sostegno. Per saperne di più, consulta la domanda frequente C.13. Posso viaggiare con degli amici? Sì, certamente! Puoi viaggiare da solo o in gruppo con un massimo di 4 amici, a condizione che soddisfino le condizioni di ammissibilità. Per fare domanda dovranno utilizzare anche loro il codice della tua domanda. Per saperne di più, consulta le domande frequenti da B.5 a B.11. Puoi anche combinare il tuo programma di viaggio con quello di altri viaggiatori DiscoverEU! Il gruppo Facebook DiscoverEU è la piattaforma ideale per farlo. Entra subito nel gruppo per chattare con altri partecipanti. Dopo che sarai stato selezionato, le agenzie nazionali Erasmus+ ti aiuteranno a trovare contatti e a imparare cose nuove, organizzando anche riunioni e incontri fra i partecipanti prima della partenza. Condividi le tue esperienze I partecipanti selezionati diventano automaticamente ambasciatori DiscoverEU. Come ambasciatore o ambasciatrice DiscoverEU ti inviteremo a condividere le tue esperienze di viaggio sui social media tramite l’hashtag #DiscoverEU. Potresti anche decidere di fare una presentazione nella tua scuola o comunità locale. Voglio saperne di più! Cerchi informazioni sulle edizioni precedenti? Consulta le schede informative DiscoverEU per saperne di più sull’azione e sulle esperienze di alcuni dei nostri giovani viaggiatori DiscoverEU. L’Europa ti aspetta. Fai il primo passo. 

E’ online il modulo di registrazione al programma “Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo”

Sono aperte le iscrizioni per il programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo (EPAS)! EPAS come sapete tutti è un programma che offre agli studenti delle scuole superiori l’opportunità di comprendere i propri diritti in quanto cittadini dell’UE e di conoscere il ruolo del Parlamento europeo. Per iscriversi è necessario individuare un docente referente, denominato Senior Ambassador, e un gruppo di studenti, i Junior Ambassadors, che seguiranno la lezione formativa sul Parlamento europeo e si faranno promotori di attività di sensibilizzazione sull’UE, in occasione della Giornata dell’Europa. Alla fine del percorso le scuole partecipanti riceveranno dal Parlamento europeo la targa di Scuola Ambasciatrice. È possibile iscriversi fino al 31 ottobre tramite questo link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Modulo_Registrazione_EPAS24_25 Per informazioni:serena.tummino@europarl.europa.eu (Roma) roberta.quadrini@europarl.europa.eu (Milano)

Misteri magnetici: un viaggio tra terra e spazio

Dal 2012, la Settimana del Pianeta Terra promuove l’educazione e la sensibilizzazione alla conoscenza, alla cura e alla valorizzazione del patrimonio naturale italiano e in particolare di quello geologico. Lo scopo è avvicinare i giovani alla Scienza, alle Geoscienze in particolare, e trasmettere entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica, diffondere il rispetto per l’ambiente e la cura per il territorio. https://www.settimanaterra.org/. Il nostro Pianeta diventa così il centro di un’esperienza educativa e sociale in grado di fornire ai cittadini di oggi e di domani l’acquisizione di competenze multidisciplinari, oltre alla presa di coscienza della ricchezza di questo bene comune. Per la XII Edizione della Settimana del Pianeta Terra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,  con il patrocinio del Comune della Spezia, propone una serie di incontri gratuiti. Scopriremo le Geoscienze giocando con le classi delle scuole secondarie di II grado  martedì 8 ottobre 2024 e mercoledì 9 ottobre 2024 alle 9:00 – 10:30; 11:00-12:30; 14:00-16:00 presso la Biblioteca Civica “P.M. Beghi”, Via del Canaletto 100, La Spezia.  Gli studenti incontreranno le ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e viaggeranno dal centro della Terra allo spazio, seguendo le linee di forza del campo magnetico terrestre per esplorarne le curiosità e comprendere come influenza la nostra vita quotidiana. Un test visivo, un seminario partecipato ed infine una sfida digitale con gli smartphone li avvicineranno al mondo affascinante della geofisica e dei processi d’interazione Sole-Terra. Giocando alla scoperta del campo magnetico terrestre, comprenderanno come siamo costantemente immersi nelle sue forze invisibili, uno scudo che protegge la Terra dalle radiazioni cosmiche e dal vento solare, mantenendo la nostra atmosfera intatta e preservando la vita. Sarà anche l’opportunità di conoscere come il meteo spaziale possa impattare la nostra vita quotidiana e mettere a rischio le moderne tecnologie, dai satelliti alle reti elettriche e come progetti scientifici attualmente in corso, quale MARGE (Mappa di Rischio Geoelettromagnetico dell’Italia Centrale), ci aiutano a monitorare e comprendere meglio questi fenomeni, aprendo nuove prospettive per il futuro. L’attività è a cura di Paola De Michelis e Giovanna Lucia Piangiamore dell’INGV. È possibile iscrivere ad uno dei turni la propria classe indicando il numero degli studenti entro il 25 settembre 2024 contattando Giovanna Lucia Piangiamore (giovanna.piangiamore@ingv.it; 3208410107).

Progetto “European Young Multiplier” A.S. 2024/2025

Il coordinamento nazionale della rete Eurodesk Italy, in collaborazione con il Centro Europe Direct Provincia della Spezia, invita i ragazzi frequentanti le classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di II° grado. a partecipare al progetto PCTO “European Young Multiplier” Il progetto mira a coinvolgere i giovani in attività informativo-partecipative sulle tematiche connesse alla cittadinanza europea ed alla partecipazione attiva, attraverso un percorso graduale di acquisizione di consapevolezza sugli strumenti e opportunità che l’Unione europea offre loro, per la partecipazione alla vita democratica. Gli incontri informativi saranno tenuti dagli operatori Eurodesk e da esperti del settore in modalità online. La partecipazione alle attività di formazione ha una durata minima di 25 ore (partecipazione ai webinar + studio individuale). Il progetto prevede una seconda parte, nella quale gli studenti verranno coinvolti attivamente nell’organizzazione di un evento di promozione delle opportunità di mobilità per i giovani, con la collaborazione del Centro Europe Direct. Le ore relative all’impegno degli studenti nell’organizzazione dell’evento possono essere variabili, a seconda degli accordi dell’Istituto con il Centro Europe Direct di riferimento. Alla conclusione del percorso gli studenti avranno diritto a un attestato di partecipazione e ai badge digitali. Gli studenti che hanno concluso con successo il percorso, l’anno scolastico successivo, potranno attivare un “European corner” presso l’Istituto, spazio fisico o virtuale nel quale condividere i progetti attivi e le opportunità per i giovani e per le scuole. In particolare, i moduli di cui si compone il percorso saranno i seguenti:

Contest “Ti accompagno in Europa”

In occasione delle maratone radiofoniche di “Ti accompagno in Europa”, in diretta su radioimmaginaria.it giovedì 6 e venerdì 7 giugno 2024, Radioimmaginaria, insieme alla Rappresentanza della Commissione europea a Milano, vuole lanciare un contest di “radiocorti” rivolto a tutte le studentesse e gli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado d’Italia.  Con “radiocorto” si intende una registrazione audio dalla durata massima di 1 minuto, in cui chi vorrà partecipare dovrà rispondere alla domanda:  “L’Europa è un nuovo mondo da scoprire?”. Il vincitore avrà la possibilità di vivere l’Europa Science Experience presso il principale sito scientifico della Commissione europea, il Centro Comune di Ricerca che si trova ad Ispra, in provincia di Varese, tra ottobre e novembre 2025, insieme a due compagni di banco e di visitare alcuni dei 40 laboratori. Le maratone saranno ospitate giovedì 6 giugno presso l’Istituto Tecnico Agrario Chimico Scarabelli Ghini di Imola (BO) e venerdì 7 giugno presso il Liceo Classico-Linguistico Scipione Maffei di Verona. Sarà possibile seguire le maratone dalle ore 7:00 alle ore 13:00 sul sito radioimmaginaria.it. L’obiettivo del contest è raccontare cos’è l’Europa secondo gli adolescenti.  Per partecipare, basterà registrare un radiocorto in classe o durante il proprio tragitto casa-scuola e inviarlo su WhatsApp al numero 391 4018769 entro le ore 13:00 di venerdì 7 giugno 2024. Ogni audio sarà mandato in diretta su radioimmaginaria.it durante una delle due maratone di “Ti accompagno in Europa”. Per ulteriori informazioni: comm-rep-mil@ec.europa.eu

La Commissione distribuisce 35 511 titoli di viaggio ai giovani nell’ambito del programma DiscoverEU

5 511 giovani riceveranno dalla Commissione biglietti per viaggiare in Europa gratuitamente, già a partire da quest’estate. Si tratta dei risultati dell’ultima tornata del programma DiscoverEU, parte del programma Erasmus+, annunciati oggi dalla Commissione.  DiscoverEU offre ai diciottenni residenti negli Stati membri dell’UE e nei paesi associati a Erasmus+ la possibilità di viaggiare in tutta Europa ed esplorarne la diversità. I giovani che si sono aggiudicati in titoli di viaggio possono scoprire il patrimonio culturale, conoscere la storia ed entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.  Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “In termini di numeri, questa tornata di candidature è la più riuscita da quando nel 2021 DiscoverEU è entrato a far parte del programma Erasmus+. Sono felice che così tanti giovani avranno la possibilità di scoprire l’Europa ed esplorarne la cultura e la storia. L’entusiasmo crescente dei giovani, evidenziato durante l’Anno europeo dei giovani del 2022 e la Settimana europea della gioventù 2024, è davvero stimolante.” I giovani che si sono aggiudicati un biglietto potranno viaggiare da soli o in gruppi di massimo cinque persone tra il 1o luglio 2024 e il 30 settembre 2025. Oltre 180 000 giovani si sono candidati alla tornata di aprile 2024, portando così il numero di candidature a 1,4 milioni dalla nascita del programma nel 2018.  È possibile candidarsi a DiscoverEU due volte all’anno, in primavera e in autunno. Ai candidati selezionati viene offerto un biglietto valido per viaggiare di norma in treno. I viaggiatori ricevono anche una carta europea per i giovani, che offre sconti su visite culturali, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio e cibo.  I partecipanti possono approfondire la dimensione dell’apprendimento di DiscoverEU grazie a corsi di formazione e incontri prima della partenza. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web DiscoverEU e nella scheda informativa dell’aprile 2024.

“Generazione Europa” in ascolto

Il podcast in questione si chiama “Generazione Europa”, uscirà con la prima di cinque puntate il 21 maggio ed è un’iniziativa che vuole risvegliare-in vista delle elezioni dell’8 e 9 giugno-la partecipazione giovanile contribuendo alla riduzione dell’astensionismo. La prima stagione del podcast “Generazione Europa” è realizzata da 20e30, in collaborazione con l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con la media partnership di CNC Media. Gli episodi analizzano i temi più caldi a livello internazionale, in chiave “pop” e con ospiti noti alla GenZ. Il primo, “Che barba parlare di ambiente”, sarà un dialogo con Barbascura X. A seguire, “Si può scegliere di essere felici” con Pietro Morello, “É tutto un complotto!” con Maura Gancitano (Tlon), “I taboo dell’ansia social(e)” con Jenny De Nucci e per concludere, “Intelligenza artificiale a regola d’arte” con Adamo Romano. Per ogni puntata, sono previsti degli approfondimenti, identificati con il contributo di ASviS (AlleanzaItaliana per lo Sviluppo Sostenibile) e IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) per permettere all’ascoltatore di soffermarsi sulle principali azioni e sfide, presenti e future, a livello europeo. Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, ha dichiarato: ”Con questo progetto innovativo raccontiamo, in vista delle elezioni europee dell’8 e del 9 giugno, i risultati ottenuti dall’Unione europea a beneficio dei cittadini. Lo facciamo con il linguaggio fresco dei protagonisti delle puntate podcast, un formato che parla ai più giovani. Siamo lieti di affiancare come partner istituzionale le realtà giovanili 20e30 e CNC Media in questa iniziativa.” Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, ha dichiarato: “Questo progetto coinvolge personaggi famosi e voci influenti. Si rivolge inoltre ai giovani, il cui interesse a dire la loro attraverso il voto va in ogni modo incoraggiato. Per questi motivi sposiamo questa iniziativa puntando a una partecipazione consapevole alle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno” Lorenzo Pavanello, presidente 20e30: ”Abbiamo iniziato questo progetto mossi dal desiderio di essere utili, di sentirci utili tra i nostri coetanei e non solo. Credo che lasciare il futuro nelle mani di altri sia rischioso. Delegare ogni scelta o peggio, non prenderne neanche una, è un atto di incoscienza. Penso che oggi sia importante risvegliare le coscienze che non sono sparite ma solamente assopite. Fare qualcosa è il primo passo per imparare”. Alla conduzione del podcast, Carolina Di Domenico, voce di Radio2 e volto del “Dopofestival” al festival di Sanremo e all’Eurovision Song Contest.

Dal 16 al 30 Aprile sono aperte le candidature per DiscoverEU

Hai 18 anni e risiedi in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi terzi associati a Erasmus+? Preparati a esplorare l’Europa!
Ad aprile 2024 la Settimana europea dei giovani festeggerà la nuova generazione di europei! Due mesi prima delle elezioni europee avrai la possibilità di dar voce alla tua visione per il futuro. Consulta la mappa per trovare le attività vicino a te!

Lo strumento di sostegno tecnico sostiene le riforme volte a migliorare la salute mentale e il benessere dei giovani

La salute mentale e il benessere dei bambini e dei giovani sono motivo di crescente preoccupazione in Europa. Per questo motivo la Commissione ha avviato oggi un progetto multinazionale biennale per sostenere quattro Stati membri nell’attuazione di riforme volte a migliorare l’offerta di sostegno alla salute mentale e al benessere per tale segmento della popolazione. Grazie a questo progetto dello strumento di sostegno tecnico (SST), la Commissione, in collaborazione con l’UNICEF, instaurerà una cooperazione con le autorità di Cipro, Slovenia, Italia e Spagna (in particolare l’Andalusia) per rafforzare la capacità amministrativa degli Stati membri e promuovere la collaborazione tra le pubbliche amministrazioni nazionali. L’obiettivo è migliorare la qualità complessiva dei servizi di salute mentale. Il progetto assicurerà lo sviluppo di capacità per affrontare la frammentazione dei servizi sanitari, sociali e dell’istruzione, che spesso porta a interventi non coordinati. Rafforzerà inoltre le conoscenze, la consapevolezza e la capacità degli operatori sanitari di affrontare le esigenze di assistenza sanitaria in modo tempestivo ed efficace. Gli operatori sanitari e gli educatori, i bambini e i giovani saranno consultati nel corso dell’intero progetto. Secondo l’ultima edizione della relazione “Health at a Glance: Europe“, la pandemia ha avuto un profondo impatto sulla vita dei giovani in Europa: sia nel 2021 che nel 2022, il 50 % dei giovani europei ha infatti segnalato esigenze insoddisfatte di assistenza per la salute mentale. Il lancio di questo progetto mira ad affrontare tali preoccupazioni e rientra tra le iniziative faro annunciate nella comunicazione “Un approccio globale alla salute mentale”, pubblicata nel giugno 2023. In rete sono reperibili maggiori informazioni sul progetto e sullo strumento di sostegno tecnico

Torna in alto