la spezia

Nel mio piatto · Mangiare sano e crescere bene

Tra le priorita’ promosse nel 2015 dall’ antenna ED della Provincia della Spezia, e’ stata prevista un’ azione specifica di sensibilizzazione sulla priorita’ europea di contrasto all obesita’ a favore di una sana, corretta e sicura alimentazione. L’ attivita’ e’ intitolata Nel mio piatto · Mangiare sano e crescere bene. L’ iniziativa e’ di fatto un’ azione di comunicazione che e’ rivolta alla cittadinanza tutta e vede come mezzo di comunicazione, quello televisivo. Si sviluppa in collaborazione con l Istituto Alberghiero Casini, con il Comune della Spezia · Servizi Educativi e con TLS · Tele Liguria Sud. In breve si articola nelle seguenti attivita’:[list type=”check”] Attivita’ info-formativa propedeutica svolta presso l Istituto Alberghiero Casini: gli studenti sono stati coinvolti in una lezione specifica sui principi della sana e corretta alimentazione. La lezione e’ stata condotta dai docenti della scuola e dalla dott.ssa Cinzia Frontignano, in qualita’ di nutrizionista. L’ obiettivo della lezione e’ stato quello di promuovere l’ educazione alimentare tra i cuochi di domani ed individuare con loro delle ricette smart food, identificando i possibili consigli nutrizionali correlati alle ricette scelte. Realizzazione di tre videoricette smart food: tre spot in cui alcuni studenti del Casini spiegheranno come fare delle ricette smart food. I menu sono stati scelti tra quelli di norma serviti presso le mense degli asili comunali. Inoltre, gli spot contengono consigli nutrizionali ad hoc. [youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=kaUnYk5vnwc[/youtube] [youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=jrF4FLpva8w[/youtube] [youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=RdZrWolr1RU[/youtube] Realizzazione di una trasmissione di approfondimento sul tema della sana e corretta alimentazione: al fine di promuovere l’iniziativa della Provincia Nel mio piatto · Mangiare sano e crescere bene e dare ai cittadini la possibilita’ di imparare qualcosa in piu’ sulla sana e corretta alimentazione nonche’ conoscere eventuali servizi attivi a livello locale da parte delle istituzioni competenti. [youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=Ez1nTPTWi1w[/youtube] [/list]

Il futuro dell’Europa fra diritti, sovranita’, mercato

Molti interventi e interessante dibattito all’incontro Il futuro dell’Europa fra diritti, sovranita’, mercato ultimo appuntamento che ha concluso la rassegna Caffe’ Europa, organizzata dal Centro Europe Direct della Provincia della Spezia, in collaborazione con il Comune della Spezia. Moderati dall’esperto di politiche comunitarie Massimo Bonati, il Presidente della Provincia e Sindaco della Spezia Massimo Federici, l’Europarlamentare Brando Benifei e Vladimiro Giacche’, economista e Presidente del Centro Europa Ricerche, si sono confrontati sui macrotemi legati al presente e al futuro dell’Unione Europea: politica economica e monetaria, mercato, austerity, immigrazione, sicurezza, strategie antiterrorismo e nuovi nazionalismi. Uno scambio a piu’ voci che ha portato sugli stessi temi, l’analisi dell’esperto economista, le considerazioni del politico che ne affronta i contenuti in Europa in sede parlamentare, le riflessioni dell’amministratore locale, che vede le opportunita’ e i vincoli delle politiche di Bruxelles, nella vita quotidiana dell’amministrazione e della propria comunita’.   Dalle regole europee del Fiscal compact al nuovo art. 81 che prevede l’obbligo del pareggio di bilancio, si tratta di un vero e proprio cuneo, secondo l’economista Giacche’, che scardina il sistema dei fondamentali diritti costituzionali. Vi e’ la necessita’, da tutti riconosciuta, di recuperare un ruolo nei rapporti di forza tra i vari stati membri. Molta strada e’ stata fatta, per l’eurodeputato Benifei, soprattutto in tema di contrasto al dumping sociale e sul lavoro, in tema di immigrazione e sicurezza, occorre pero’ ridurre le disomogeneita’ e le distanze che permangono all’interno della Unione Europea, in modo che la progressiva alienazione di sovranita’ nazionale, avvenuta nell’ambito dei Trattati Europei sottoscritti, sia effettivamente recuperata in veste democratica, a beneficio di tutti gli stati membri. Una strada da percorrere insieme, per il Sindaco Federici, mettendo a nudo le contraddizioni di politiche adottate in passato e con la consapevolezza di un sapere critico volto alla correzione, rispetto alla disgregazione, di quanto e’ gia’ stato costruito.

Disegna la tua Europa – Christmas tree decoration project

Si e’ concluso questa mattina il concorso Disegna la tua Europa 2015, promosso dal Centro d’ informazione Europe Direct della Provincia della Spezia in collaborazione con il Comune della Spezia. La finalita’ dell’ iniziativa, che ha visto il coinvolgimento delle scuole dell’ infanzia e primarie del nostro territorio, e’ stata quella di avvicinare i piu’ piccoli ai temi, ai valori e ai diritti fondamentali promossi e rappresentati dall’ Europa. I bambini hanno avuto modo di raccontare come vorrebbero il mondo di domani e come, insieme, potremo fare la differenza per migliorarlo: eliminare la poverta’, sostenere coloro che ne hanno piu’ bisogno, garantire i diritti essenziali, aiutare i paesi in via di sviluppo, costruire societa’ pacifiche e prospere… Al Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia, con la presenza del presidente della Provincia della Spezia Massimo Federici, si e’ svolta la Cerimonia di Premiazione di tutti i partecipanti con la consegna degli attestati di Piccolo Ambasciatore Europeo. Nell’ ambito dell’ iniziativa Christmas Tree Decoration project tutti i bambini hanno poi partecipato ai laboratori didattici organizzati dal Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia, in collaborazione con le cooperative ARTEmisia e Zoe, creando decorazioni natalizie per i loro coetanei.   A fine cerimonia sono stati, infine, distribuiti agli istituti scolastici i calendari 2016, in cui sono pubblicati i disegni partecipanti. Tutti gli elaborati sono esposti nell’auditorium del CAMeC e visitabili con entrata gratuita fino a Domenica 13 Dicembre. Europe Direct Provincia della Spezia ringrazia il CAMeC la disponibilita’ offerta nell’organizzazione delle attivita’, tutti i bambini partecipanti, che ogni volta stupiscono ed incantano con la loro sensibilita’ e fantasia, ed i loro insegnanti che, con impegno e dedizione, sanno trasmettere i valori condivisi dalla nostra comunita’. A seguire i nominativi dei piccoli Ambasciatori d’Europa, suddivisi per scuola partecipante: Scuola dell’infanzia di Follo: Paola Adesso, Aurora Baiocco, Marina Baratta, Nora Barbieri, Ludovica Bianchi, Morgana Joy Bonfigli, Alessio Boracchia, Leonardo Chiroli, Anita Conchaud, Francesco Cozzani, Asia D’Alessio, Andrea Del Bello, Matilde Del Bello, Sara El Fakhri, Adelaide Fanetti, Aurora Gallo, Alessia Andrea Gasparini, Matia Ginaj, Soufian Lamsadeq, Mathias Liguori, Arvin Maltrashi, Sabrina Marchi, Amir Mouiz, Fabio Napolitano, Luca Passalacqua, Alice Pizzeghello, Damiano Pontecorvi, Samuele Raffaelli, David Regoli, Nicole Ricciardi, Noemi Riccio, Cristiano Romboni, Giada Rossi, Giovanni Saggiomo, Giulia Terribili, Giulia Trovato, Caterina Vergassola, Andrea Vivoli. Scuola dell’infanzia di Vernazza: Andre’ Argilla, Luca Castagneto, Irene Evangelista, Antonella Fossati, Ludovica Galleno, Noemi Galleno, Chiara Luxardi. Scuola primaria San Domenico di Guzman: classe 5A Maria Matilde Barini, Davide Maria Barini, Varuzhan Brandani, Giulio Ciolfi, M. Vittoria Colombo, Andrea De Stefano, Leonardo Donati, Mattia Fregosi, Lorenzo Galazzo, Vittoria Giannasio, Riccardo Guerra, Martina Iallonghi, Chiara Iezzi, Letizia Manna, Federica Pillitu, Luca Portoghese, Alex Preci, Aurora Rapalini, Linda Rossi, Viola Vettori, Giulia Zanasi. classe 5B Caterina Antonini, Ginevra Benvenuti, Giorgia Boracchia, Emanuele Calamita, Gianmarco Caracciolo, Eleonora Carloni , Maikol Casale, Caterina Cerretti, Lapo Ciuffardi, Filippo Costa, Sarah Cutolo, M. Chiara Godani, Margherita Lelli, Federico Lungo, Matilde Meucci, Nicole Paoletti, Chiara Picchianti, Pollianna Picciano, Rebecca Rinaldi, Federico Sommovigo. Scuola primaria Statale E. Venturini: classe 1A Beatrice Aldovardi, Billal Boutaoui, Matteo Caso, Clarissa Colecchia, Elisa Credendino, Sofia Ferrante, Luca Fonnesu, Melisa Gjokeja, Nicola Mihai Innocenti, Andrea Longo, Giulia Lunardini, Klejdi Memaj, Thomas Oliva, Francesco Perroni, Absatou Samba, Eleonora Scivetti, Daniel Mario Soacate, Katherine Viscuso. classe 3A Emanuele Anguillesi, Giorgia Bandiani, Fiammetta Bresciani, Angelo Cecchini, Nicole Dell’Amico, Iris Noelle Di Siena, Giulia Ferrari, Simon Filippi, Alessandro Fontana, Emi Hysa, Kejsi Lula, Giacomo Mingione, Martina Perroni , Ambra Piccardi, Cecilia Ricco, Francesco Romano, Giada Sassarini, Benedetta Spallarossa, Flavio Vincenti. classe 3C Linda Cardinali, Beatrice De Antoni, Christian Del Gaudio, Noemi Di Mari, Cristina di Martino, Hajar Douhabi, Williams Adrian Escobar Valarezo, Giacomo Fedi, Alexandru Gabriel Gatiu, Elisa Iannelli, Nada Khiari, Beatrice Maggiani, Valentina Matrizi, Giacomo Panella, Davide Perrucci, Giorgia Randazzo, Federica Sorrentino, Lorenzo Sorridente, Arbi Stafa. classe 3D Brigida Ahmetovic, Alex Barini, Marco Barraco, Luigi Cardillo, Erika De Gaetano, Lidia De Jesus Do Nascimento, Dajana Gjeta, Eleonora Grillo, Endri Guri, Aleks Kashami, Lorenzo Mele, Isabel Ottilini, Alessia Shabani, Giada Simonini, Alessandro Zazzera, Marco Zucca.

Territorio, identita’, risorse: nuove prospettive per lo sviluppo dell’entroterra

Grande partecipazione di pubblico nella sala consiliare del Comune di Ricco’ del Golfo per il secondo incontro di Caffe’ Europa. E’ stata un’occasione informale di riflessione, discussione ed informazione sui temi legati all’Anno Europeo 2015, dedicato allo sviluppo sostenibile, organizzata dal Centro Europe Direct della Provincia della Spezia, in collaborazione con il Comune della Spezia, il Comune di Ricco’ del Golfo ed il Comune di Bolano. Nel corso della serata, dal titolo Territorio, identita’, risorse: nuove prospettive per lo sviluppo dell’entroterra, si e’ parlato di presente e di futuro, delle opportunita’ che i finanziamenti europei posso offrire, di idee, esperienze e conoscenze di chi si misura ed investe giornalmente con questa realta’: un territorio articolato, arricchito da numerose frazioni quali, ad esempio, Polverara, Ponzo’, Quaratica, Casella; un contesto strategico, raggiungibile velocemente dal centro della citta’ della Spezia, grazie alle gallerie del traforo della Foce, e strettamente confinante con la realta’ UNESCO delle Cinque Terre (con i comuni di Riomaggiore e Vernazza); una piacevole periferia con l’ambizione di una svolta turistica, attraverso il recupero della sentieristica e la valorizzazione dei numerosi luoghi di interesse storico, artistico e culturale; ma soprattutto una vasta area verde con ampie possibilita’ di riscatto per il bosco e l’attivita’ agricola. Hanno partecipato alla conversazione il sindaco di Ricco’ del Golfo Loris Figoli; Luciano Bonati, giornalista e scrittore; Nicolo’ Quilico, Consigliere comunale con delega allo Sport, responsabile sviluppo territorio rurale; Susanna Citi, referente GAL Provincia della Spezia. Molta interattivita’ da parte del pubblico, interessato ai progetti di marketing territoriale ed a meglio comprendere le opportunita’ offerte dalla nuova programmazione PSR (Piano Sviluppo Rurale) 2014-2020, incentrata sulla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Numerosi gli interventi, si ricordano quelli dei componenti dell’amministrazione comunale, di Alessandro Ferrante, Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), di Marino Fiasella, Presidente dell’associazione Ambientevivo e gia’ protagonista del primo incontro di Caffe’ Europa, delle agenzie immobiliari locali e delle imprese edili che hanno deciso di investire sul territorio. L’ultimo incontro per il 2015 di Caffe’ Europa e’ fissato per Venerdi’ 11 Dicembre, ore 21:00, presso l’Urban Center della Spezia. Nel corso della serata il Presidente della Provincia della Spezia Massimo Federici, il Parlamentare europeo On. Brando Benifei e Vladimiro Giacche’, scrittore e Presidente del Centro Europa Ricerche, moderati da Massimo Bonati, esperto di Politiche Comunitarie discuteranno sul Futuro dell’Europa fra diritti, sovranita’ e mercato.

Caffe’ Europa – anno europeo dello sviluppo

Il Centro d’Informazione comunitaria Europe Direct della Provincia della Spezia, in collaborazione con il Comune della Spezia, con il Comune di Bolano e con il Comune di Ricco’ del Golfo, promuove un ciclo di tre incontri dal titolo Caffe’ Europa. Gli appuntamenti, che intendono svolgere un’azione di sensibilizzazione sulle tematiche europee, vogliono essere occasioni informali di riflessione, discussione ed informazione sui temi legati all’Anno Europeo 2015, dedicato allo sviluppo sostenibile. Il primo appuntamento e’ per venerdi’ 20 Novembre presso il Centro sociale polivalente di Ceparana, Comune di Bolano. Nel corso della serata, dal titolo Fondi europei e nuove opportunita’ per la valorizzazione del territorio e delle sue tipicita’ interverranno Alberto Battilani, Sindaco di Bolano; Marino Fiasella, Presidente dell’associazione Ambientevivo; Elena Ferrarini, Assessore con delega Sviluppo Economico ed Attivita’ Produttive; Massimo Silvestri, Consigliere comunale con delega all’Agricoltura; Maria Laura Ricciardi, Azienda agricola Terre di Solegnana; Laura Parducci, Direttore La Spezia EPS Azienda speciale CCIAA La Spezia. Il 27 Novembre il dibattito si sposta a Ricco’ del Golfo, nella sala consiliare del Comune. Il sindaco Loris Figoli introdurra’ la serata dal titolo Territorio, identita’, risorse: nuove prospettive per lo sviluppo dell’entroterra alla quale parteciperanno, come relatori, Luciano Bonati, giornalista e scrittore; Nicolo’ Quilico, Consigliere comunale con delega allo Sport, responsabile sviluppo territorio rurale; Susanna Citi, referente GAL Provincia della Spezia. Non mancheranno testimonianze di esperienze imprenditoriali del territorio. L’incontro sara’ anche un’occasione per chiarire le opportunita’ offerte dalla nuova programmazione PSR (Piano Sciluppo Rurale) 2014–2020, incentrata sulla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Nel corso dell’incontro conclusivo dell’11 Dicembre, che si terra’ a La Spezia presso l’Urban Center, il Presidente della Provincia della Spezia Massimo Federici, il Parlamentare europeo On. Brando Benifei e Vladimiro Giacche’, scrittore e Presidente del Centro Europa Ricerche, moderati da Massimo Bonati, esperto di Politiche Comunitarie, discuteranno sul Futuro dell’Europa fra diritti, sovranita’ e mercato. L’ingresso a tutti gli incontri di Caffe’ Europa e’ gratuito. Caffe’ Europa programma approfondimenti sugli incontri: Fondi europei e nuove opportunita’ per la valorizzazione del territorio e delle sue tipicita’ – Ceparana (Bolano) Territorio, identita’, risorse: nuove prospettive per lo sviluppo dell’entroterra – Ricco’ del Golfo (SP) Il Futuro dell’Europa fra diritti, sovranita’ e mercato – La Spezia

La Spezia 20.20 – La citta’ diventa smart

Il Comune della Spezia, in collaborazione con il Centro Europe Direct della Provincia della Spezia, ha avviato un processo finalizzato alla definizione di una nuova visione di sviluppo, pensata all’interno di una programmazione di respiro strategico che traguarda l’orizzonte 2020 e che mira a realizzare una citta’ smart, che sia piu’ vicina ai bisogni dei cittadini e delle imprese. L’obiettivo e’ quello di ridisegnare la citta’ della Spezia in chiave intelligente, trasformarla in una citta’ che sia in grado di migliorare la qualita’ della vita dei suoi abitanti e garantire uno sviluppo economico sostenibile, basato su ricerca, innovazione e tecnologia seguendo un percorso condiviso ma guidato, in una logica di pianificazione integrata. A questo scopo il Comune ha elaborato un progetto specifico, denominato La Spezia 20.20 – la citta’ diventa Smart e avviato intese con i principali attori cittadini. Il Comune della Spezia aderisce inoltre all’Osservatorio Nazionale Smart City di ANCI.

Rassegna cinematografica Europa e cinema 2015

Il Centro Europe Direct Provincia della Spezia in collaborazione con il Comune della Spezia, promuove per l’VIII anno consecutivo l’iniziativa Europa e cinema. La rassegna cinematografica, che ormai e’ diventata un appuntamento fisso e atteso per gli spezzini, e’ sviluppata su tematiche collegate all’Anno Europeo 2015, dedicato al ruolo dell’Europa nel mondo e ad una riflessione sullo sviluppo globale. Cio’ che si auspica e’ quello di avviare un cambiamento duraturo che permetta di avvicinarsi progressivamente all’obiettivo principale di un’esistenza dignitosa per tutti. Le proiezioni, che si svolgeranno presso il Cinema Il Nuovo -Via Colombo 99 – inizieranno lunedi’ 16 Novembre con il primo di quattro appuntamenti, per poi concludersi Giovedi’ 10 Dicembre. L’ingresso e’ gratuito, fino ad esaurimento posti, presentando il Coupon che si trova sui pieghevoli della manifestazione, sulla pagina Facebook Europe Direct Provincia della Spezia e sul sito web www.provincia.sp.it A seguire il calendario completo dell’iniziativa: lun 16 Novembre Il sale della terra regia di Juliano Ribeiro Salgado e Wim Wenders Behn Zeitlin lun 23 Novembre Re della terra selvaggia regia di Behn Zeitlin lun 30 Novembre Un mondo fragile regia di Cesar Augusto Acevedo gio 10 Dicembre La bicicletta verde regia di Haifaa al Mansour COUPON_europacinema_2015

Giornata Europea delle lingue

Come ogni anno, nei giorni 24 e 25 Settembre, il Centro informativo Antenna Europe Direct della Provincia della Spezia, in collaborazione con Aidea La Spezia ed Acit partecipa alla Giornata europea delle lingue. Istituita nel 2001, si propone di dimostrare come l’apprendimento delle lingue permetta ai cittadini di arricchire la propria vita, di conoscere nuove culture, di tenere la mente allenata. Imparare una lingua non e’ una questione d’eta’, osserva il Consiglio d’Europa, ne’ di istruzione ma e’ alla portata di tutti. L’entusiasmo e la buona volonta’ contano piu’ di ogni altro aspetto. Anche modeste competenze possono aprire verso culture e orizzonti nuovi. Solo la meta’ della popolazione italiana parla un’altra lingua mentre le competenze in materia di lingue straniere sono indispensabili anche per lavorare.

Gli studenti spezzini festeggiano l’Europa

Al Cardarelli le celebrazioni e l’approfondimento sull’Unione europea organizzato dalla Provincia. Presente anche l’europarlamentare Benifei. Con qualche giorno di ritardo rispetto alla data ufficiale del 9 maggio, per conciliarsi al meglio con il calendario scolastico, gli istituti spezzini si sono dati appuntamento ieri presso l’Auditorium del Liceo Artistico Cardarelli per celebrare la Festa dell’Europa, un evento organizzato dal Centro Europe Direct della Provincia della Spezia. Conoscere la storia, il presente e il futuro dell’Unione Europea, abbracciarne gli ideali, comprendere che cosa significhi esserne cittadini, tenendo presente i doveri ed esercitando i diritti connessi a questa condizione, sfruttare le occasioni che offre e usufruire al meglio della programmazione dei fondi. Questi i temi principali illustrati dagli ospiti del dibattito Formare eccellenze per l’Europa, coordinato da Massimo Bonati, responsabile del Centro Europe Direct della Provincia della Spezia e introdotto dal dirigente scolastico del Cardarelli Sonia Carletti, nel quale sono intervenuti: la rappresentante della Direzione scolastica regionale Gloria Rossi, il segretario regionale del Movimento Federalista Europeo Sandro Capitanio, l’europarlamentare spezzino Brando Benifei e il presidente della Provincia della Spezia Massimo Federici. Tanti gli spunti da raccogliere per le delegazioni di sei scuole superiori del territorio (oltre al Cardarelli e al Casini, hanno aderito il Liceo Scientifico Pacinotti, il Liceo Classico Costa, il Liceo Mazzini e l’Istituto Fossati-Da Passano), i rappresentanti del mondo associativo e delle scuole medie inferiori che hanno presenziato.   Benifei ha invitato i ragazzi ad un ruolo attivo: “informatevi anche da soli sull’Unione – ha esortato – , createvi un’opinione propria a proposito e guardate che cosa succede intorno a voi, con lo sforzo di comprendere come si sia arrivati alla situazione di oggi, in cui l’Europa garantisce pace, scambi e libera circolazione. Ora dobbiamo migliorarla e costruire al meglio l’integrazione e una strada comune”. Sulla stessa linea il Presidente della Provincia della Spezia Massimo Federici: “L’Europa del Manifesto di Ventotene – ha detto – e’ ancora da costruire: un sogno bellissimo, e so che la vostra generazione puo’ compiere questo miracolo. Cultura, musica, sentimento comune, cibo – come sta dimostrando l’esperienza dell’Expo – sono tutti elementi che vi possono portare nella direzione dell’impegno nella realizzazione di questo: oggi siete voi a poter fare l’Europa”. Per chiudere in bellezza, gli alunni di due istituti spezzini hanno dato saggio del loro talento e di quanto appreso nelle ore di lezione in due momenti dedicati alla musica e alla buona tavola, rispettivamente a cura dell’Ensemble vocale e strumentale del Liceo Musicale Cardarelli e degli studenti dell’Istituto Alberghiero Casini, felici esempi di come melodia e cibo possano essere fattore di integrazione e accrescimento di una cultura comunitaria. Gli alunni delle classi IM e IIM, diretti dal Maestro Marco Montanelli, hanno eseguito musiche di Claude Gervaise, Nino Piccinelli e Fabrizio De Andre’, per concludere con la IX Sinfonia Ode An die Freude di Ludwig Van Beethoven, nella versione riadattata dal Maestro Herbert Von Karajan e divenuta nel 1985 inno dell’Unione Europea. Questi i giovani musicisti e cantanti: Classe I M: Irene Alberti, Samuele Aprile, Rosalba Asllani, Paolo Bonazzi, Chiara Bonvissuto, Salvo Boschetti, Alessio Brai, Margherita Campagna, Filippo Catalano, Alessandra Cesarini, Riccardo Cimino, Jordi Costa, Manila Esposito, Stefano Ferdeghini, Edoardo Filippi, Teresa Fusco, Mattia Gangilli, Francesco Garibotti, Giacomo Giacalone, Beatrice Giannelli, Clara Guerrieri, Asya Loffredo, Lorenzo Masini, Sara Percopo, Elisa Romagnani, Federico Rosi, Alessio Santini, Samuele Spinetta, Alessandro Zanetti Classe II M: Matilde Azzoni, Laura Bassani, Michele Bloise, Francesca Boerio, Gabriele Bozzi, Alessandro Conti, Elia Fiorentini, Martina Garreffa, Gian Marco Gilli, Federica Gussoni, Ira Kapidani, Letizia L. Leonardo, Lucrezia Luxardo, Manuel Maccarone, Francesca Marchi, Costanza Micheli, Lara Moise’ Godoy, Maya Moracchioli, Adriana Elena Nistor, Luigi E. Olivato, Sara Quaranta, Davide Sinigaglia, Alessio Stelitano, Gabriele Tarabella, Luciano Torri Il buffet e’ stato proposto dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Casini, guidati dai docenti Serena Maggiani, Mario Vangeli e Mirco Martinelli, delle classi: Classe IV A (cucina): Isabel Romero, Neiza Bayoud, Lorenzo Tonelli, Natasha Rodriguez, Marco Gallo Classe II F (cucina): Elena Maggiani, Andrea Bello, Sara Carbone, Simone Santucci, Sara Moracchioli Classe IV E (sala): Oleg Iosifov, Francesca Cosimi, Benedetto Bardel

Torna in alto