riccò del golfo

Territorio, identita’, risorse: nuove prospettive per lo sviluppo dell’entroterra

Grande partecipazione di pubblico nella sala consiliare del Comune di Ricco’ del Golfo per il secondo incontro di Caffe’ Europa. E’ stata un’occasione informale di riflessione, discussione ed informazione sui temi legati all’Anno Europeo 2015, dedicato allo sviluppo sostenibile, organizzata dal Centro Europe Direct della Provincia della Spezia, in collaborazione con il Comune della Spezia, il Comune di Ricco’ del Golfo ed il Comune di Bolano. Nel corso della serata, dal titolo Territorio, identita’, risorse: nuove prospettive per lo sviluppo dell’entroterra, si e’ parlato di presente e di futuro, delle opportunita’ che i finanziamenti europei posso offrire, di idee, esperienze e conoscenze di chi si misura ed investe giornalmente con questa realta’: un territorio articolato, arricchito da numerose frazioni quali, ad esempio, Polverara, Ponzo’, Quaratica, Casella; un contesto strategico, raggiungibile velocemente dal centro della citta’ della Spezia, grazie alle gallerie del traforo della Foce, e strettamente confinante con la realta’ UNESCO delle Cinque Terre (con i comuni di Riomaggiore e Vernazza); una piacevole periferia con l’ambizione di una svolta turistica, attraverso il recupero della sentieristica e la valorizzazione dei numerosi luoghi di interesse storico, artistico e culturale; ma soprattutto una vasta area verde con ampie possibilita’ di riscatto per il bosco e l’attivita’ agricola. Hanno partecipato alla conversazione il sindaco di Ricco’ del Golfo Loris Figoli; Luciano Bonati, giornalista e scrittore; Nicolo’ Quilico, Consigliere comunale con delega allo Sport, responsabile sviluppo territorio rurale; Susanna Citi, referente GAL Provincia della Spezia. Molta interattivita’ da parte del pubblico, interessato ai progetti di marketing territoriale ed a meglio comprendere le opportunita’ offerte dalla nuova programmazione PSR (Piano Sviluppo Rurale) 2014-2020, incentrata sulla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Numerosi gli interventi, si ricordano quelli dei componenti dell’amministrazione comunale, di Alessandro Ferrante, Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), di Marino Fiasella, Presidente dell’associazione Ambientevivo e gia’ protagonista del primo incontro di Caffe’ Europa, delle agenzie immobiliari locali e delle imprese edili che hanno deciso di investire sul territorio. L’ultimo incontro per il 2015 di Caffe’ Europa e’ fissato per Venerdi’ 11 Dicembre, ore 21:00, presso l’Urban Center della Spezia. Nel corso della serata il Presidente della Provincia della Spezia Massimo Federici, il Parlamentare europeo On. Brando Benifei e Vladimiro Giacche’, scrittore e Presidente del Centro Europa Ricerche, moderati da Massimo Bonati, esperto di Politiche Comunitarie discuteranno sul Futuro dell’Europa fra diritti, sovranita’ e mercato.

Caffe’ Europa – anno europeo dello sviluppo

Il Centro d’Informazione comunitaria Europe Direct della Provincia della Spezia, in collaborazione con il Comune della Spezia, con il Comune di Bolano e con il Comune di Ricco’ del Golfo, promuove un ciclo di tre incontri dal titolo Caffe’ Europa. Gli appuntamenti, che intendono svolgere un’azione di sensibilizzazione sulle tematiche europee, vogliono essere occasioni informali di riflessione, discussione ed informazione sui temi legati all’Anno Europeo 2015, dedicato allo sviluppo sostenibile. Il primo appuntamento e’ per venerdi’ 20 Novembre presso il Centro sociale polivalente di Ceparana, Comune di Bolano. Nel corso della serata, dal titolo Fondi europei e nuove opportunita’ per la valorizzazione del territorio e delle sue tipicita’ interverranno Alberto Battilani, Sindaco di Bolano; Marino Fiasella, Presidente dell’associazione Ambientevivo; Elena Ferrarini, Assessore con delega Sviluppo Economico ed Attivita’ Produttive; Massimo Silvestri, Consigliere comunale con delega all’Agricoltura; Maria Laura Ricciardi, Azienda agricola Terre di Solegnana; Laura Parducci, Direttore La Spezia EPS Azienda speciale CCIAA La Spezia. Il 27 Novembre il dibattito si sposta a Ricco’ del Golfo, nella sala consiliare del Comune. Il sindaco Loris Figoli introdurra’ la serata dal titolo Territorio, identita’, risorse: nuove prospettive per lo sviluppo dell’entroterra alla quale parteciperanno, come relatori, Luciano Bonati, giornalista e scrittore; Nicolo’ Quilico, Consigliere comunale con delega allo Sport, responsabile sviluppo territorio rurale; Susanna Citi, referente GAL Provincia della Spezia. Non mancheranno testimonianze di esperienze imprenditoriali del territorio. L’incontro sara’ anche un’occasione per chiarire le opportunita’ offerte dalla nuova programmazione PSR (Piano Sciluppo Rurale) 2014–2020, incentrata sulla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Nel corso dell’incontro conclusivo dell’11 Dicembre, che si terra’ a La Spezia presso l’Urban Center, il Presidente della Provincia della Spezia Massimo Federici, il Parlamentare europeo On. Brando Benifei e Vladimiro Giacche’, scrittore e Presidente del Centro Europa Ricerche, moderati da Massimo Bonati, esperto di Politiche Comunitarie, discuteranno sul Futuro dell’Europa fra diritti, sovranita’ e mercato. L’ingresso a tutti gli incontri di Caffe’ Europa e’ gratuito. Caffe’ Europa programma approfondimenti sugli incontri: Fondi europei e nuove opportunita’ per la valorizzazione del territorio e delle sue tipicita’ – Ceparana (Bolano) Territorio, identita’, risorse: nuove prospettive per lo sviluppo dell’entroterra – Ricco’ del Golfo (SP) Il Futuro dell’Europa fra diritti, sovranita’ e mercato – La Spezia

Torna in alto