Temi che smuovono la coscienza europea: scopri i dieci film selezionati per il Premio LUX 2018

Originali, commuoventi, attuali: ecco i dieci film che si contenderanno il Premio cinematografico LUX 2018

Un’altra edizione del concorso cinematografico LUX è cominciata. I dieci film selezionati per la competizione del 2018 sono stati rivelati domenica 1° luglio durante il Karlovy Vary International Film festival tenutosi nella Repubblica Ceca.

Il Parlamento europeo sostiene il cinema come mezzo per incoraggiare il dibattito sui valori e sulle questioni sociali in tutta Europa attraverso film che si intrecciano con la nostra realtà attuale. Alla fine del processo di selezione, i tre film finalisti saranno sottotitolati e proiettati in tutta l’UE in autunno.

20180627PHT06711_original

La selezione del 2018

I film scelti dal comitato di selezione del Premio LUX rappresentano una varietà di soggetti contemporanei ma tutti rispecchiano, a modo loro, una tematica centrale dei nostri temi: l’immigrazione, il populismo, il nazionalismo, la globalizzazione, la guerra, la religione e la giustizia. Per la prima volta due documentari sono stati inclusi nella selezione. I film selezionati provengono sia da grandi festival internazionali, sia da piccoli circuiti europei.

 

I dieci film nominati sono (in ordine alfabetico):

 

Borders/Gräns (Frontiere): di Ali Abbassi (Svezia, Danimarca)

Donbass: di Sergei Loznitsa (Germania, Francia, Ucraina, Paesi Bassi, Romania)

Girl (Ragazza): di Lukas Dhont (Belgio, Paesi Bassi)

Lazzaro felica: di Alice Rohrwacher (Italia, Svizzera, Francia, Germania)

Mug / Twarz (Faccia): di Małgorzata Szumovska (Polonia)

Styx: di Wolfgang Fischer (Germania, Austria)

The Other Side of Everything / Druga strana svega (L’altro lato di tutto): di Mila Turajlić (Serbia, Francia, Qatar)

The Silence of Others/El silencio de los otros (Il silenzio degli altri): di Almudena Carracedo & Robet Bahar (Spagna, Stati Uniti)

U_July 22 / Utøya 22.juli: di Erik Pope (Norvegia)

Woman at War / Kona fer í stríđ (Donna in guerra): di Benedikt Erlingsson (Islanda, Francia, Ucraina)

 

Karlovy Vary e le prossime tappe

Il 1° luglio la Vicepresidente del Parlamento europeo Evelyne Gebhardt insieme a un gruppo di europarlamentari hanno presentato i film selezionati.

Il prossimo appuntamento sono le Giornate degli Autori a Roma verso fine luglio, in cui, nel corso di una conferenza stampa, si scopriranno i tre film finalisti che saranno sottotitolati nelle 24 lingue ufficiali dell’UE e proiettati in tutti i paesi dell’Unione Europea durante i LUX Film Days in autunno. Il vincitore sarà scelto poi dai deputati del Parlamento europeo e annunciato il 14 novembre 2018 durante la sessione plenaria a Strasburgo.

 

Premio del pubblico per il Film LUX 2018

I deputati scelgono il vincitore, ma anche il pubblico partecipa attivamente alla premiazione. Durante le proiezioni dei LUX Film Days ogni spettatore può votare il proprio preferito tra i finalisti che poi vincerà il premio “Premio del pubblico. Per quest’anno -quindi fra i film selezionati nel 2017-  il Premio Lux del pubblico è andato al film “Sangue sami” di Amanda Kernell  ed è stato annunciato da Sinziana-Maria Jurau, una spettatrice rumena scelta casualmente dal pubblico votante.

 

Premio LUX: perché?

Lo scopo del Premio LUX è di promuovere il cinema europeo, rendendo i film accessibili ad un pubblico più ampio in diverse lingue e culture. Questo contribuisce la circolazione promozione delle produzioni più promettenti oltre il loro mercato nazionale e incoraggia il dibattito sui valori e sulle questioni sociali attraverso il continente europeo.

 

Per maggiori informazioni contattare l’addetta stampa Cornelia Gusa:

Tel: (+32) 2 28 32601 (Bruxelles) oppure (+33) 3 881 73784 (Strasburgo)

cornelia.gusa@ep.europa.eu

Fonte: http://www.europarl.europa.eu/

Torna in alto