Il Centro Europe Direct della Provincia della Spezia, in collaborazione con il Comune della Spezia, nell’ambito dell’iniziativa “Caffè Europa” organizza l’evento
Turismo: paesaggio e patrimonio culturale, eventi e creatività, ospitalità e ristorazione
L’identità ed il patrimonio del Golfo dei poeti: creare una destinazione turistica
Venerdì 15 dicembre ore 17.30
CAMeC – Centro Arte Moderna e Contemporanea
Piazza Cesare Battisti, 1 – La Spezia
L’iniziativa intende essere un incontro info-formativo sul tema delle prospettive future del turismo e delle sue potenzialità nonostante la crisi economica, al fine di approfondire e comprendere quali siano le nuove sfide e strategie per creare e promuovere una destinazione turistica, tra nuove tecnologie, organizzazione di eventi culturali locali, partenariati internazionali e reti pubbliche – private locali.
L’evento prevede, dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia della Spezia Giorgio Cozzani, l’intervento dell’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune della Spezia Paolo Asti, di Magda Antonioli, direttore scientifico del MET della SDA Bocconi, esperta a livello nazionale dei temi legati al management turistico e di Josep Ejarque, esperto di marketing, turismo e DMO. Durante l’incontro si cercherà di dare risposte a molteplici questioni, quali ad esempio:
Quali sono i nuovi approcci di gestione turistica? Come si crea un prodotto turistico?
Quale ruolo ha una rete pubblico-privata per migliorare l’offerta turistica?
Qual è il futuro dell’ospitalità nell’era della sharing economy? E dell’accoglienza rurale?
Quali sono le forme vincenti del turismo: “emozionale”, “di nicchia”, “sostenibile”?
Qual è il ruolo delle nuove tecnologie nel turismo? E il rapporto tra turismo e industria culturale?
Andrea Delfini, manager ed imprenditore nel settore turistico alberghiero, presidente di BlastNess, modererà l’incontro.
L’iniziativa, che intende essere un’occasione di confronto e riflessione con un relatore di eccellenza sui temi sopra richiamati, è rivolta a tutti i soggetti pubblici e privati che operano a vario titolo nel settore del turismo e della cultura.
MAGDA ANTONIOLI
Magda Antonioli Corigliano è professore di Macroeconomia ed Economia del Turismo all’Università Bocconi, direttore del Master in Economia del Turismo della SDA Bocconi, Visting professor presso numerose Università straniere. Responsabile della formazione manageriale e del network internazionale per le iniziative sul Turismo della SDA Bocconi. È membro dell’Education Council dell’UNWTO, dell’AIEST e di ATLAS, consigliere speciale del Commissario UE (Industria e Imprenditoria) per il turismo, fa parte di comitati e commissioni ministeriali. Direttore di diversi programmi di ricerca per l’UE, il CNR, Ministeri, Enti pubblici e committenti privati. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative sul turismo e l’economia industriale e ambientale.
JOSEP EJARQUE
Professionista in Destination Management e Destination Marketing, spagnolo di origine e italiano d’adozione, Dottore PhD. in Economia e Management e laureato in Scienze della Comunicazione. È socio unico e azionista di FourTourism. Ha iniziato la sua esperienza professionale nel settore turistico per l’Ente del Turismo della Catalogna e di Barcellona. Dal 1995 ha curato la direzione dell’Ente del Turismo della Corugna, in Spagna. Nel 1999 è stato chiamato a dirigere Turismo Torino, responsabile del Destination Management e Marketing della città, ed è stato uno degli artefici del cambiamento della città. Dagli inizi del 2006 fino al 2008, è stato direttore generale dell’Agenzia Regionale per il Turismo del Friuli Venezia Giulia, Turismo Fvg. Dal 2013 al 2015, è stato direttore generale di Explora S.C.p.A., la destination management organization creata per la promozione e promocommercializzazione dell’offerta turistica di Expo 2015, Milano e la Lombardia.