Il Consiglio ha adottato la proposta della Commissione per il rafforzamento di eu-LISA, l’agenzia dell’UE per la gestione operativa dei sistemi d’informazione su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
Il rafforzamento dell’ agenzia eu-LISAcostituisce una priorità politica per il 2018-2019, consentendo di aumentare l’interoperabilità dei sistemi d’informazione dell’UE per la gestione della migrazione, della sicurezza e delle frontiere, contribuendo così a colmare lacune significative nel settore della sicurezza.
Rallegrandosi per l’adozione della proposta, Dimitris Avramopoulos, Commissario per la Migrazione, gli affari interni e la cittadinanza, ha dichiarato: “D’ora in avanti l’agenzia eu-LISA diventerà un centro nevralgico ancora più cruciale di tutti i nostri dei nostri sistemi d’informazione per le frontiere, la migrazione e la sicurezza. L’informazione è uno strumento potente e il rafforzamento dell’agenzia contribuirà a fare in modo che gli operatori del servizio immigrazione, le guardie di frontiera e le autorità di contrasto abbiano le informazioni giuste al momento giusto. Ciò permetterà un collegamento tra tutti i diversi punti con l’obiettivo di realizzare un’Unione della sicurezza autentica ed efficace.
Julian King, Commissario per l’Unione della sicurezza, ha dichiarato: “Il potenziamento dell’agenzia eu-LISA è un fondamentale passo avanti nel nostro lavoro per aumentare l’interoperabilità dei nostri sistemi d’informazione. A sua volta, l’interoperabilità garantirà che i funzionari di polizia e le guardie di frontiera in loco dispongano di informazioni complete, accurate ed affidabili che permettano loro di esercitare le loro funzioni in maniera efficace ed efficiente. Lavoreremo con i colegislatori per raggiungere un accordo sulle nostre proposte in materia di interoperabilità il più rapidamente possibile”.
Il potenziamento di eu-LISA, proposto dalla Commissione nel giugno 2017, permetterà all’agenzia di assumere più compiti e di provvedere a una gestione operativa centralizzata dei sistemi d’informazione UE per la gestione della migrazione, della sicurezza e delle frontiere. Questi saranno i compiti dell’agenzia rafforzata:
- rendere interoperabili i sistemi d’informazione dell’UE: una volta adottate le proposte della Commissione, spetterà a eu-LISA realizzare le componenti tecniche necessarie per l’interoperabilità dei sistemi d’informazione dell’UE;
- sviluppare futuri sistemi: con il bilancio proposto, di 2 miliardi di € per il periodo 2019-2027, l’agenzia svilupperà e gestirà i futuri sistemi d’informazione su larga scala dell’UE quali il sistema di ingressi/uscite (EES), il sistema dell’UE di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e il sistema europeo potenziato di informazione sui casellari giudiziali (ECRIS-TCN);
- migliorare i sistemi esistenti: l’agenzia dovrà mantenere e migliorare i sistemi esistenti, quali il sistema d’informazione Schengen (SIS), il sistema d’informazione visti (VIS) ed Eurodac, di cui è già responsabile;
- sostenere gli Stati membri: l’agenzia sarà in grado di fornire agli Stati membri un maggior sostegno tecnico e operativo ad hoc.
Prossime tappe
La proposta adottata oggi dal Consiglio e sulla quale il Parlamento europeo ha votato il 5 luglio 2018 sarà ora firmata congiuntamente dal presidente del Parlamento europeo e dalla presidenza austriaca del Consiglio. Il testo sarà poi pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. L’agenzia eu-LISA rafforzata offrirà un’infrastruttura vitale al sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e al sistema di ingressi/uscite (EES), che permetterà a questi nuovi sistemi d’informazione di diventare operativi entro la fine del 2021.
Contesto
Nel discorso sullo stato dell’Unione del 2016, il presidente Juncker ha sottolineato l’importanza di colmare le attuali lacune nella gestione delle informazioni e di migliorare l’interoperabilità dei sistemi di informazione esistenti. Nell’aprile 2016 la Commissione ha presentato una comunicazione su sistemi di informazione più solidi e intelligenti per le frontiere e la sicurezza, avviando un dibattito su come migliorare il funzionamento dei sistemi di informazione dell’UE per rafforzare la gestione delle frontiere e la sicurezza interna.
Da allora la Commissione ha presentato e periodicamente riferito i progressi compiuti nel colmare le rimanenti lacune nei sistemi d’informazione dell’UE, affinché cooperino in modo più intelligente ed efficace. Tra questi progressi figurano il rafforzamento del mandato di eu-LISA, proposto dalla Commissione nel giugno 2017 e che il Parlamento europeo e il Consiglio si sono impegnati ad adottare in via prioritaria nella dichiarazione comune sulle priorità legislative dell’UE per il periodo 2018-2019.
L’agenzia eu-LISA, che ha iniziato a operare nel dicembre 2012, è responsabile della gestione operativa dei sistemi d’informazione dell’UE: SIS II, VIS ed EURODAC. Il suo principale compito operativo è assicurare che i sistemi funzionino 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’agenzia deve inoltre provvedere affinché siano in atto le necessarie misure di sicurezza, siano effettivamente garantite la sicurezza e l’integrità dei dati e siano rispettate le norme dell’UE in materia di sicurezza dei dati.
Per ulteriori informazioni
Comunicato stampa — Unione della sicurezza: La Commissione accoglie favorevolmente l’adozione, da parte del Parlamento europeo, del Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e il rafforzamento dell’Agenzia eu-LISA
Dichiarazione – Unione della sicurezza: Un’agenzia dell’UE più forte per la gestione dei sistemi d’informazione per la sicurezza e le frontiere
Comunicato stampa — Unione della sicurezza: la Commissione concreta gli impegni sull’interoperabilità dei sistemi d’informazione dell’UE
Scheda informativa: Unione della sicurezza: Colmare le lacune in materia di informazione
Sito web dell’agenzia eu-LISA
Fonte: https://ec.europa.eu/italy